Visto che il prossimo articolo della rubrica arriverà nel 2021, vorrei lasciarvi con qualche film a tema ecologico per farvi compagnia mentre non ci sono. Purtroppo il Dodo ha bisogno di riposo per non estinguersi di nuovo, ma questo mi sembrava il modo migliore per augurarvi buon anno!
Abbiamo già parlato a lungo del documentario Il nostro pianeta e il seguito Una vita sul nostro pianeta, quindi non lo conterò nei 10 film scelti ma lo consiglio nuovamente, se non l’aveste ancora recuperato.
1. Okja di Bong Joon-ho (Plan B, 2017). Il regista sud-coreano è ormai famoso nel mondo per aver vinto l’oscar con Parasite, ma molti suoi film meritano altrettanta attenzione. Non vorrei rovinarvi la bellissima storia, sappiate solo che tra gli interpreti internazionali spiccano Tilda Swinton e Paul Dano e che dopo i titoli di coda c’è ancora una scena.
Si trova su Netflix.
2. Erin Brockovich di Susannah Grant (Universal Pictures, Columbia Pictures, 2000). È la storia vera dell’attivista americana che dà il nome al film ed è interpretata da Julia Roberts. La sua lotta contro una compagnia di gas ed elettricità divenne molto conosciuta all’epoca, tanto da convincere grandi case di produzione a finanziare un film di questo genere. Sono passati vent’anni ed è ancora uno degli unici film incentrati su un’attivista ambientale, purtroppo.
Si può noleggiare su Youtube a €3,99.
3. Chasing Coral di Jeff Orlowski (Argent Pictures, 2017). Dopo Chasing Ice (Submarine Deluxe, 2012) il regista americano torna con un documentario straordinario sulla scomparsa delle barriere coralline mondiali.
Si trova su Netflix.
4. Earth – un giorno straordinario di Richard Dale, Lixin Fan e Peter Webber (BBC Earth, 2017). Trovo sempre affascinante vedere immagini di posti incontaminati e lontanissimi da casa mia. Credo anche che sia importante ricordarsi ogni tanto di quanto sia bella la natura di questo pianeta e quanto siamo fortunati a viverci anche solo per un giorno.
Si trova su Amazon Prime.
5. 10 Billion – What’s on your plate? di Valentin Thurn (Celluloid Fabrik, 2015). La regista esplora i problemi della nostra produzione alimentare attuale e le sue eventuali alternative in vista dell’impossibilità di sfamare 10 miliardi di persone.
Si trova su Amazon Prime.
6. A plastic ocean di Craig Leeson (Plastic Oceans Ltd., 2016). Un documentario che si avventura in 20 paesi diversi per fare il punto della situazione dei nostri oceani.
Si trova su Netflix.
7. Pianeta assurdo (Condé Nast Entertainment, 2020). È una serie documentaristica molto divertente, infatti è consigliata anche per i più piccoli. Ogni puntata approfondisce delle caratteristiche particolari di diversi animali. Scoprirete dettagli davvero assurdi del nostro pianeta.
Si trova su Netflix.
8. Lorax – Il guardiano della foresta di Chris Renaud e Kyle Balda (Universal Pictures, 2012). Anche questo cartone animato è molto consigliato per i bambini, ma la storia di Dr. Seuss non ha età.
Si trova su Netflix.
9. Wall-e di Andrew Stanton (Pixar, 2008). Questo immagino l’abbiate già visto tuttə, quindi consiglio più che altro di rivederlo e cercare di riciclare il più possibile durante le feste per non finire in un pianeta di spazzatura come Wall-e.
Si trova su Disney+ oppure si può noleggiare su Youtube a €3,99.
10. Bonus tre in uno. Lo Studio Ghibli meriterebbe un articolo a parte, che prima o poi scriverò, ma intanto vi consiglio i 3 film che più si concentrano sull’ecologia: Nausicaä della Valle del vento (1984), Pom Poko (1994), Princess Mononoke (1997).
Si trovano tutti su Netflix, da guardare preferibilmente in originale con i sottotitoli.
Ci vediamo nel 2021!