I 10 film da guardare durante le feste

Visto che il prossimo articolo della rubrica arriverà nel 2021, vorrei lasciarvi con qualche film a tema ecologico per farvi compagnia mentre non ci sono. Purtroppo il Dodo ha bisogno di riposo per non estinguersi di nuovo, ma questo mi sembrava il modo migliore per augurarvi buon anno!

Abbiamo già parlato a lungo del documentario Il nostro pianeta e il seguito Una vita sul nostro pianeta, quindi non lo conterò nei 10 film scelti ma lo consiglio nuovamente, se non l’aveste ancora recuperato.

1. Okja di Bong Joon-ho (Plan B, 2017). Il regista sud-coreano è ormai famoso nel mondo per aver vinto l’oscar con Parasite, ma molti suoi film meritano altrettanta attenzione. Non vorrei rovinarvi la bellissima storia, sappiate solo che tra gli interpreti internazionali spiccano Tilda Swinton e Paul Dano e che dopo i titoli di coda c’è ancora una scena.
Si trova su Netflix.

2. Erin Brockovich di Susannah Grant (Universal Pictures, Columbia Pictures, 2000). È la storia vera dell’attivista americana che dà il nome al film ed è interpretata da Julia Roberts. La sua lotta contro una compagnia di gas ed elettricità divenne molto conosciuta all’epoca, tanto da convincere grandi case di produzione a finanziare un film di questo genere. Sono passati vent’anni ed è ancora uno degli unici film incentrati su un’attivista ambientale, purtroppo.
Si può noleggiare su Youtube a €3,99.

3. Chasing Coral di Jeff Orlowski (Argent Pictures, 2017). Dopo Chasing Ice (Submarine Deluxe, 2012) il regista americano torna con un documentario straordinario sulla scomparsa delle barriere coralline mondiali.
Si trova su Netflix.

4. Earth – un giorno straordinario di Richard Dale, Lixin Fan e Peter Webber (BBC Earth, 2017). Trovo sempre affascinante vedere immagini di posti incontaminati e lontanissimi da casa mia. Credo anche che sia importante ricordarsi ogni tanto di quanto sia bella la natura di questo pianeta e quanto siamo fortunati a viverci anche solo per un giorno.
Si trova su Amazon Prime.

5. 10 Billion – What’s on your plate? di Valentin Thurn (Celluloid Fabrik, 2015). La regista esplora i problemi della nostra produzione alimentare attuale e le sue eventuali alternative in vista dell’impossibilità di sfamare 10 miliardi di persone.
Si trova su Amazon Prime.

6. A plastic ocean di Craig Leeson (Plastic Oceans Ltd., 2016). Un documentario che si avventura in 20 paesi diversi per fare il punto della situazione dei nostri oceani.
Si trova su Netflix.

7. Pianeta assurdo (Condé Nast Entertainment, 2020). È una serie documentaristica molto divertente, infatti è consigliata anche per i più piccoli. Ogni puntata approfondisce delle caratteristiche particolari di diversi animali. Scoprirete dettagli davvero assurdi del nostro pianeta.
Si trova su Netflix.

8. Lorax – Il guardiano della foresta di Chris Renaud e Kyle Balda (Universal Pictures, 2012). Anche questo cartone animato è molto consigliato per i bambini, ma la storia di Dr. Seuss non ha età.
Si trova su Netflix.

9. Wall-e di Andrew Stanton (Pixar, 2008). Questo immagino l’abbiate già visto tuttə, quindi consiglio più che altro di rivederlo e cercare di riciclare il più possibile durante le feste per non finire in un pianeta di spazzatura come Wall-e.
Si trova su Disney+ oppure si può noleggiare su Youtube a €3,99.

10. Bonus tre in uno. Lo Studio Ghibli meriterebbe un articolo a parte, che prima o poi scriverò, ma intanto vi consiglio i 3 film che più si concentrano sull’ecologia: Nausicaä della Valle del vento (1984), Pom Poko (1994), Princess Mononoke (1997).
Si trovano tutti su Netflix, da guardare preferibilmente in originale con i sottotitoli.

Ci vediamo nel 2021!

Ti è piaciuto l'articolo di Dorotea Theodoli?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.