5×1000 – Dona il tuo Cinque x mille

Sei di fretta?
The Black Bag – Associazione Promozione Sociale
Codice fiscale: 95224800102
Condividi su Whatsapp!

Se stai leggendo questa pagina probabilmente stai prendendo in considerazione l’idea di devolvere il tuo 5×1000 ad un’associazione no-profit.

Vogliamo quindi spiegarti brevemente in cosa consiste il 5×1000, perché tale donazione sarebbe importantissima per noi e quale impatto potresti avere sul problema ambientale attraverso la tua donazione.

The Black Bag

The Black Bag è un’associazione no-profit (APS) nata a Genova e attiva per la salvaguardia dell’ambiente che rientra tra i possibili enti beneficiari del 5×1000 (Cinque per mille) per l’anno 2022.

Come ente no-profit, infatti, organizziamo progetti e attività volte a proteggere il patrimonio ambientale e a sensibilizzare i cittadini verso i problemi derivanti dall’inquinamento e dai riscaldamenti climatici.

Abbiamo organizzato oltre 50 eventi di cleanup in Liguria, a Roma e a Milano: oltre 4000 persone hanno pulito spiagge, boschi e strade insieme a noi e, durante il World Cleanup Day 2021, siamo riusciti a riunire quasi 200 persone sulla spiaggia della Foce (Genova), ripulendo la spiaggia locale da oltre 139 sacchi di spazzatura e diversi quintali di rifiuti ingombranti.

Cos’è il 5×1000 (Cinque per Mille)

Il 5 per mille è uno dei tipi di sistemi di finanziamento per il mondo no-profit.

La sua particolarità è quella di trarre risorse dall’IRPEF, l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche.
Infatti, qualsiasi persona che risulti debitore IRPEF ha la facoltà di destinare una quota dell’imposta (il 5×1000, appunto) a sostegno di particolari enti no-profit, scientifici e sanitari (o comunque a realtà che svolgono attività socialmente rilevanti).

Come donare il 5×1000?

Destinare il tuo 5×1000 a un ente è un’operazione molto semplice.

Ti basterà apporre la tua firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione del redditi, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche) e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.

Qualora scegliessi di devolvere il tuo 5×1000 a The Black Bag, dovrai firmare il riquadro dedicato agli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS e inserire il nostro codice fiscale 95224800102.

Perché donare il tuo 5×1000 a The Black Bag?

Perché non ti costa nulla.
Perché potrai avere un impatto positivo nella lotta ai cambiamenti climatici e al problema ambientale.
Perché potrai verificare in qualsiasi momento come i fondi verranno impiegati.

The Black Bag, infatti, userà i fondi ottenuti dalla campagna 5×1000 per:

  • Organizzare attività di pulizia di spiagge e altri luoghi comuni, procurando il materiale per i volontari, coprendo i costi assicurativi e sostenendo i vari costi fissi che intercorrono
  • Coprire le spese sostenute per realizzare progetti di informazione (come il nostro blog, ad esempio) e divulgazione (conferenze, webinar, etc): la nostra forza sono le persone, dobbiamo raggiungerne il più possibile
  • Coprire i costi fissi che annualmente intercorrono all’interno dell’associazione (assicurazione RCA e tutela multirischi per i soci, spese per conto corrente, costi di hosting e dominio, costi per applicazioni e piattaforme)
  • Realizzare progetti innovativi ad alto impatto sul problema ambientale (impiego di tecnologia, collaborazione con istituti scientifici e di ricerca)

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Puoi contattarci in qualsiasi momento attraverso uno qualsiasi dei nostri canali.

Trovi tutti i riferimenti cliccando sul pulsante qui sotto!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.