È da un po’ che non consiglio libri per l’infanzia e credo che sia importante per i più piccolə conoscere il prima possibile il nostro pianeta e la necessità di salvaguardarlo, per il nostro stesso bene. Già con Storia di una balena bianca avevo approfondito un grande autore, Luis Sepúlveda, ma quello di oggi sarà un articolo interamente dedicato a un’autrice di libri per bambinə, Anne-Sophie Baumann.
Anne-Sophie Baumann
Baumann è una scrittrice francese che ha studiato Letteratura Moderna alla Sorbona e ha deciso di dedicarsi ai libri per bambinə dopo aver lavorato per diversi anni nell’industria editoriale.
Lei stessa spiega sul suo sito di voler trasmettere una conoscenza sia scientifica che letteraria, invitando i ragazzə a interrogarsi sul mondo che li circonda. Scrivendo soprattutto per la fascia d’età che va dai 6 anni in su, adora lavorare con libri pop-up o che in qualche modo interagiscano con i lettorə.
Questa sua visione della letteratura infantile è evidente nella serie di libri a cui ha lavorato.
Gli Exploradocs
Tra il 2006 e il 2013 ha lavorato a due collezioni: una per bimbə di 4-6 anni e l’altra per ragazzə di 7-10 anni. Ha definito i 12 libri di questa sua raccolta “exploradocs”, ovvero una sorta di documentari scritti che permettono ai lettorə di esplorare e conoscere meglio il proprio mondo. Si va dalla creazione del miele o di un libro alla provenienza delle verdure alla fine che fanno i nostri rifiuti.
Non tutti i suoi libri sono stati tradotti dal francese, ma vi consiglio alcuni di quelli che personalmente considero migliori e più importanti:
- Dove finiscono i nostri rifiuti? (Tourbillon, 2013) è ovviamente il primo che vi consiglio. Spiega chiaramente che fine fanno tutti i rifiuti che buttiamo nel cestino di casa ogni giorno, a cosa serve la raccolta differenziata e come funziona il riciclo. Inoltre ci sono diverse pagine in cui Anne-Sophie Baumann illustra tutti gli step da fare per riciclare oggetti usati e creare nuovi giochi divertenti.
- Da dove viene il cotone della mia maglietta? (Tourbillon, 2012) è una domanda che dovrebbero farsi anche tanti adultə e che per troppo tempo è stata ignorata. Naturalmente un libro di questo tipo non può trattare a fondo di fast fashion, come fa il documentario The True Cost ad esempio. Tuttavia trovo fondamentale che si insegni ai bambinə a farsi domande di questo tipo.
- Come nascono l’insalata e le altre verdure? (Tourbillon, 2013) fa parte di una serie di libri sull’origine di diversi alimenti. Infatti Baumann ha scritto anche di come vengano creati il miele e il formaggio. Questo però è particolarmente interessante perché racconta anche di come funziona un orto e tutto il viaggio delle nostre verdure dalla campagna ai supermercati.
