Agricoltura verticale: una rivoluzione sostenibile
L’agricoltura verticale potrebbe essere una soluzione alla crescita della popolazione e alle difficoltà dovute ai cambiamenti climatici
L’agricoltura verticale potrebbe essere una soluzione alla crescita della popolazione e alle difficoltà dovute ai cambiamenti climatici
Arne Naess (1912-2009) è stato un alpinista, un professore, un attivista e un filosofo norvegese. Viene considerato il fondatore del movimento dell’ecologia profonda.
Curare il cancro è una delle più grandi sfide mediche dei nostri tempi, la soluzione si trova forse sul fondo del mare.
I viaggi in aereo emettono tantissime emissioni, ma sono ancora la scelta preferita dalla maggior parte delle persone.
Il futuro è sottoterra è un libro fondamentale per comprendere la rivoluzione alimentare necessaria a fermare la crisi climatica.
Il cinema spesso rappresenta gli squali come dei mostri sanguinari. È davvero così? O sono solo leggende? Scopriamo di più sul loro conto.
51 miliardi di tonnellate di CO2 sono emesse ogni anno dalle nostre attività. La produzione di oggetti, sostanze e materiali è ciò che emette più CO2 in atmosfera, circa un terzo dei 51 miliardi. In questo articolo analizzeremo quali sono le cause di tali emissioni, e come riusciremo nel prossimo futuro a ridurle drasticamente.
Abbiamo chiesto a Piantando, nostro partner, di raccontarci di due dei loro progetti: Bird House e Silva.
Analizziamo insieme l’inquinamento causato dall’utilizzo delle capsule del caffè e alcune possibili alternative.
E se le alghe potessero aiutarci a contrastare il cambiamento climatico? Vediamo come alcuni microrganismi possono essere utili all’uomo.
Il ciclo mestruale costa anche all’ambiente: oggi ci sono però alcuni prodotti che aiutano a ridurne l’impatto.
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide. Approfondiamo cosa sono e dove si trovano in Italia.
Scoprire una nuova specie di balena dimostra quanto poco conosciamo ancora il nostro Pianeta, ma se l’avessimo persa cosa sarebbe successo?
Natura di Mezzo è un’associazione formata da guide ambientali nel 2016 a Lucca. Li intervistiamo per scoprire i loro progetti.
Ecco una breve recensione senza spoiler del secondo capitolo della saga più ambientalista ed ecologista del cinema: Avatar.
Introduciamo i più piccoli alle tematiche ambientali: ecco qualche suggerimento per regali per bambini che siano anche sostenibili!
Bello il Natale, ma quanti sprechi! Abbiamo individuato 5 idee su come incartare i regali in maniera sostenibile!
5 idee regalo per gli amanti del caffè. Le macchinette con cui risparmiare e ridurre il nostro impatto sull’ambiente bevendo un buon espresso.
Ti trovi a corto di idee su cosa regalare a Natale? Ecco allora qualche suggerimento di articoli ecosostenibili per la casa!
Le feste rappresentano un’ottima occasione per cambiare le nostre abitudini, promuovere la sostenibilità, ma anche sensibilizzare gli altri. Vediamo come con i regali immateriali.
Una guida pratica per festeggiare il Natale in modo sostenibile, facendo regali digitali o a basso impatto ambientale.
Scopriamo insieme tutti gli esseri viventi che popolano l’Artico! Come fanno a sopravvivere in un habitat così pericoloso?
Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili? Perché rappresentano un importante punto di svolta? Scopriamolo in questo articolo.
L’industria degli Smartphone è in perpetua crescita. Ma da dove vengono i materiali che costituiscono gli Smartphone? Il modo con cui si sostiene quest’enorme industria, è sostenibile a livello sociale e ambientale?
Le alluvioni sono pericolose. Ma i cittadini sanno come comportarsi durante questi disastri ambientali? È fondamentale informarsi.
Approfondiamo la situazione dei Balcani a livello ambientale e politico. Ad esempio, sapete cosa prevede il Green Deal europeo per aiutare quella zona?
Il Triple Bottom Line è un approccio utile per valutare un’impresa dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Analizziamolo.
La Xylella fastidiosa, responsabile della crisi dell’olivicoltura della Puglia, potrebbe far sparire l’olio italiano e una cultura millenaria.
L’ONU, nell’ambito dell’agenda 2030, ha presentato l’OCEAN’S DECADE. Cioè dieci anni con dieci sfide per salvaguardare il mare e gli oceani.
Giacarta rischia di sprofondare, così il governo costruisce una nuova capitale mentre cerca di preservare la più importante città del paese
Scopriamo le principali caratteristiche del koala e analizziamo le varie cause che ne stanno purtroppo favorendo l’estinzione.
In molti hanno sentito parlare del santuario dei cetacei, ma come è nato e quali specie ospita? Scopriamolo insieme!
Piantando ha lanciato l’iniziativa Plastic Pull con l’obiettivo di raccogliere e smaltire i rifiuti. The Black Bag ha risposto alla chiamata.
Il festival di Cannes è appena finito, scopriamo se ha mantenuto l’impegno ambientalista preso l’anno scorso.
In un mondo globalizzato un conflitto alle porte dell’Europa genera conseguenze importanti a livello politico, economico e ambientale.
Il mondo in fiamme è un libro fondamentale per capire le conseguenze politiche e sociali della crisi climatica.
Cosa sono gli incendi? Qual è la differenza tra un incendio di origine naturale e uno di origine antropica? Come possiamo gestirli?
La canapa è utile anche in bioedilizia, un modo di costruire case in maniera sostenibile. Come viene usata la canapa in questo mondo?
Il diritto ad un ambiente sano, pulito ed ecosostenibile entra in Costituzione e sancisce un’importante vittoria ambientalista.
I semi della canapa hanno tante proprietà interessanti a livello nutrizionale e possono essere trasformati anche in olio e farina.
Attraverso il nostro corpo o perché vengono gettati negli scarichi, molti medicinali finiscono in mare o nei fiumi, quali danni causano?
Acquistare abiti usati contribuisce a ridurre gli sprechi, l’inquinamento e lo sfruttamento nei Paesi in via di sviluppo.
Change for Planet nasce nel 2020 da un gruppo di giovani che vogliono avere un impatto reale sulla crisi climatica.
Un inverno senza precipitazioni getta il nord-Italia in una situazione di siccità e fa riflettere sulle conseguenze del cambiamento climatico
Un paradiso da salvare è appena uscito su Netflix, ma non è il solito documentario sulla natura, ha qualcosa in più da insegnarci.
Falsi miti e storie di ingegno e passione per l’ambiente ci aiutano a capire cosa sia realmente la plastica biodegradabile
Il mistero della plastica perduta cerca di spiegare dove finiscono le tonnellate di plastica che produciamo ogni anno.
La canapa è una pianta multiuso importante in moltissimi settori industriale per farli diventare più ecosostenibili.
Un viaggio alla scoperta dell’importanza che il concetto di giustizia ambientale ricopre ancora ai giorni nostri.
Il CESTHA, Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, racconta il suo contributo per una pesca sostenibile in Italia.
Nelle reti dei pescatori finisce solo il pesce di nostro interesse? Sfortunatamente no, delfini, squali e tartarughe sono alcune sfortunate vittime.
Questa settimana Don’t Look Up ha ricevuto 4 nomination per gli Oscar, è giunto il momento di capire se è davvero un film ambientalista!
Gli eco-compattatori mangiaplastica arrivano in città grazie ad un piano di investimenti del governo per dare una seconda vita alla plastica.
Oggi inizia un nuovo ciclo di articoli sulla canapa, ispirato dal libro Canapa Revolution di Chiara Spadaro. Scopriamo questa pianta e la sua storia affascinante!
The Black Bag intervista il Centro Studi Squali di Massa Marittima, istituto scientifico attivo per la salvaguardia degli squali.
Il Consiglio dell’ONU per i diritti umani ha inserito nel 2021 un nuovo diritto fondamentale: il diritto a un ambiente sano e pulito.
I figli degli uomini è un film che a prima vista non rientra nel genere della cli-fi, ma forse ormai ogni distopia parla di crisi climatica.
Temperature sempre più alte rischiano di riscrivere le mappe del nostro pianeta. In Sicilia arriva la prima coltivazione di caffè in Europa.
“Ragazze per l’ambiente” ci parla di 10 tra le più importanti scienziate che si sono occupate di questioni ambientali. Vediamo insieme chi sono e cosa hanno fatto per salvaguardare il nostro pianeta.
Dress for Our Time: un abito che racconta la storia dei rifugiati di tutto il mondo e gli effetti del cambiamento climatico.
Before the Flood ci regala una panoramica della crisi climatica necessaria per iniziare un percorso di approfondimento di questo problema.
Ripensare alla mobilità quotidiana: vantaggi e svantaggi dei mezzi di trasporto maggiormente utilizzati per spostarsi per studio o lavoro.
Wangari Maathai ci spiega l’importanza degli alberi e si interroga sul perché gli esseri umani distruggano una fonte così importante di vita.
Il 30 novembre si ricordano tutte quelle persone morte a causa dell’uso di armi chimiche, ma anche l’ambiente è una vittima, vediamo come.
Abbiamo già approfondito il nuovo genere letterario e artistico del cli-fi. Oggi analizziamo uno dei suoi esempi migliori: Snowpiercer.
Un futuro senza sprechi alimentari è necessario per salvaguardare il pianeta. Milano vince l’Earthshot Prize grazie ai suoi Hub di quartiere.
L’obsolescenza programmata causa la sovrapproduzione e lo spreco. L’UE sta cercando di limitare il problema introducendo il diritto alla riparabilità, di che si tratta?
Wall Kimmerer è una biologa forestale e nel suo libro ci spiega l’importanza dell’uso del linguaggio e del sapere indigeno. Le sue riflessioni sono estremamente stimolanti, analizziamole insieme!
La COP26 si accinge a concludersi. Tante sono le riflessioni che sono emerse in quest’ultima settimana di incontri e tavole rotonde.
Lunedì 1 novembre è iniziata a Glasgow la COP26, la ventiseiesima conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite. Vediamo insieme quali sono stati gli eventi più importanti delle prime giornate del vertice sul clima
L’eco-ansia indica un profondo senso di terrore e impotenza davanti alla crisi climatica. Ma scopriamo insieme quali sono gli strumenti per riconoscerla e soprattutto per affrontarla.
The Crusade è l’ultimo film di Louis Garrel e racconta l’attivismo giovanile in modo comico, ma sempre realistico. È uno specchio della realtà quotidiana che ognuno di noi vive, in quanto adulto disilluso o bambino coraggioso, e per questo è importante analizzarlo.
Nell’affrontare l’importante sfida del cambiamento climatico, i diritti delle giovani generazioni rischiano di essere violati
Una piccola guida per gestire e smaltire correttamente i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE).
Ascoltare McKibben e le attiviste sociali è fondamentale per comprendere il legame tra giustizia climatica e giustizia sociale.
La grande isola di plastica del Pacifico è un’area estremamente grande invasa da una quantità impressionante di rifiuti plastici ma questi non hanno formato un agglomerato continuo come si potrebbe pensare. Andiamo a scoprire come si è formata e come possiamo combatterla.
La sabbia è la seconda risorsa naturale più sfruttata al mondo dopo l’acqua. La mancanza di politiche internazionali adeguate per l’estrazione, commercio e utilizzo della stessa ha portato a una crisi globale di sabbia, creando al tempo stesso una lobby illegale per il suo commercio. pietra miliare della vita moderna, la sabbia deve essere salvaguardata.
Da poco si è conclusa la Pre-COP26 a Milano. Scopriamo insieme quali sono state le novità dell’evento preparatorio alla COP26 di Glasgow e quali le rivendicazioni principali.
In questo articolo ci focalizzeremo soprattutto sul carbone, sulle misure prese negli ultimi anni dalle potenze europee e sulla loro effettiva applicazione.
Anne-Sophie Baumann è un’autrice di libri per bambinə che dedica il suo lavoro a spiegare nel modo più semplice come funziona il mondo. Attraverso libri come “Dove finiscono i nostri rifiuti?” i bambinə impareranno a farsi le giuste domande per affrontare la crisi climatica.
In che modo l’uso di antibiotici sugli animali influenza la nostra salute e quella ambientale? Un approfondimento sull’antibiotico-resistenza.
Food Rules di Michael Pollan fa parte della nuova serie di libri Green Ideas. Parla del legame tra alimentazione e ambientalismo.
Vediamo insieme come funziona l’app di Too Good To Go e come consumatori e aziende possono aderire all’iniziativa contro lo spreco alimentare
La climate fiction è un genere letterario e cinematografico incentrato sulla crisi climatica e le sue cause dirette sul mondo e la società.
Una storia disegnata dalla natura e ricamata con fili ottenuti dal recupero del polietilene tereftalato, PET, delle bottiglie di plastica.
Esploriamo come Roma gestisce la raccolta differenziata e approfondiamo l’azienda che si occupa dei rifiuti e del loro smaltimento.
Green Ideas è la nuova serie di classici della letteratura ambientalista della Penguin. Scopriamo com’è nata e quali libri hanno scelto per iniziare!
Le foreste di mangrovie giocano un ruolo critico contro la lotta al cambiamento climatico. Scopriamo tutte le loro caratteristiche e la situazione in cui si trovano oggi!
L’Earth Overshoot Day 2021 cade il 29 Luglio. Come viene calcolato? Analizziamo gli anni precedenti e le prospettive per il futuro.
Prima di lasciarvi per una breve pausa estiva, ho deciso di raccogliere nell’ultimo articolo i cinque libri perfetti per una lettura estiva!
I mozziconi di sigaretta sono rifiuti più pericolosi della plastica. Sono composti da diversi materiali difficili da smaltire.
L’ambiguità del bello che troviamo nell’industria della moda: un sollievo temporaneo, un respiro di plastica che consuma la natura e l’uomo.
Il pesce può esaurirsi? Come la sovrapesca sta svuotando i nostri oceani? Analizziamo un paio di aspetti con Lorenzo Magnone.
Okja racconta tramite una storia di fantascienza la situazione attuale sulla produzione di carne: dal sistema capitalistico che è alla base ai gruppi animalisti che lottano per fermarlo.
Il colonialismo interno ai tempi dei Savoia, nei confronti della Sardegna, è esempio di politiche ambientali estremamente distruttive.
Le salviette umidificate gettate nel gabinetto finiscono per intasare fogne e bloccare interi impianti di depurazione. Nella maggior parte dei casi le salviette si uniscono ad olii e grassi provenienti dalle cucine, per formare vere e proprie muraglie che intasano e danneggiano le tubazioni delle fogne. Il fenomeno è chiamato ‘fatberg’.
L’attività dell’uomo causa un’alterazione della quantità di gas serra in atmosfera. Provocando quindi l’effetto serra di origine antropica.
Quest’anno il Festival di Cannes ha creato la sezione “Cinema for the climate”. Vediamo che documentari e film sono stati scelti per questa categoria!
Il Golfo del Messico è in fiamme. Com’è possibile che l’oceano vada a fuoco? Approfondiamo l’industria petrolifera messicana per capire come siamo arrivati a tanto.
Una lista comprendente alcune delle principali conseguenze del riscaldamento globale e qualche consiglio per migliorare la situazione.
Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!
Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.
The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.
Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.
Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.
La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.
Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.
Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.
Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.
Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.
Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.
Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!
Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.
Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).
Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.
Paco cerca casa! Si trova a Genova!
Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.
Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.
Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.
E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.
Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.