Un santuario per i mammiferi marini
In molti hanno sentito parlare del santuario dei cetacei, ma come è nato e quali specie ospita? Scopriamolo insieme!
All'interno di questo blog trovi 172 articoli
In molti hanno sentito parlare del santuario dei cetacei, ma come è nato e quali specie ospita? Scopriamolo insieme!
Piantando ha lanciato l’iniziativa Plastic Pull con l’obiettivo di raccogliere e smaltire i rifiuti abbandonati su spiagge, strade, parchi e fondali, documentando ogni singolo kg raccolto. Varie associazioni italiane hanno aderito al progetto, tra cui The Black Back! Ci trovate …
Il festival di Cannes è appena finito, scopriamo se ha mantenuto l’impegno ambientalista preso l’anno scorso.
In un mondo globalizzato un conflitto alle porte dell’Europa genera conseguenze importanti a livello politico, economico e ambientale.
Il mondo in fiamme è un libro fondamentale per capire le conseguenze politiche e sociali della crisi climatica.
Cosa sono gli incendi? Qual è la differenza tra un incendio di origine naturale e uno di origine antropica? Come possiamo gestirli?
La canapa è utile anche in bioedilizia, un modo di costruire case in maniera sostenibile. Come viene usata la canapa in questo mondo?
Gli ambientalisti lottano da anni per vedere riconosciuto il diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibile. Ce ne aveva parlato approfonditamente Lucia Doni nel suo imperdibile articolo per il nostro blog. Il Consiglio dell’ONU lo aveva riconosciuto un diritto …
La tutela dell’ambiente diventa un diritto costituzionale Leggi
I semi della canapa hanno tante proprietà interessanti a livello nutrizionale e possono essere trasformati anche in olio e farina.
Il grande progresso nell’ambito dei medicinali, avvenuto negli ultimi 100 anni, ha permesso di migliorare notevolmente la nostra vita. Questo progresso, tuttavia, è arrivato ad un grosso costo per l’ambiente; le scienze mediche e il monitoraggio ambientale hanno osservato una …
A quasi nove anni dal crollo del Rana Plaza, possiamo affermare di aver incluso la consapevolezza nella scelta di nuovi capi di vestiario nella nostra agenda. Lo testimonia anche la nascita di molteplici marchi che fanno della sostenibilità la loro …
Dopo l’intervista al Centro Studi Squali di Massa Marittima, abbiamo deciso di approfondire l’attività dell’associazione Change for Planet, uno dei frutti della prima Local Conference of Youth (LCOY), tenutasi in Italia nel 2019. “Chi siete?” Change for Planet nasce nel …
Un inverno senza precipitazioni getta il nord-Italia in una situazione di siccità e fa riflettere sulle conseguenze del cambiamento climatico
Curare il cancro è una delle più grandi sfide mediche dei nostri tempi, la soluzione si trova forse sul fondo del mare.
Un paradiso da salvare è appena uscito su Netflix, ma non è il solito documentario sulla natura, ha qualcosa in più da insegnarci.
Falsi miti e storie di ingegno e passione per l’ambiente ci aiutano a capire cosa sia realmente la plastica biodegradabile
Il mistero della plastica perduta cerca di spiegare dove finiscono le tonnellate di plastica che produciamo ogni anno.
Come promesso nello scorso articolo del ciclo “Canapa Revolution”, continuo la mia ricerca su questa pianta dalle proprietà straordinarie, scoperte dopo la lettura dell’omonimo libro di Chiara Spadaro, edito da Altreconomia, che non so come altro consigliarvi. Leggetelo. Si dice …
Un viaggio alla scoperta dell’importanza che il concetto di giustizia ambientale ricopre ancora ai giorni nostri.
Il CESTHA, Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, racconta il suo contributo per una pesca sostenibile in Italia.
Nelle reti dei pescatori finisce solo il pesce di nostro interesse? Sfortunatamente no, delfini, squali e tartarughe sono alcune sfortunate vittime.
Questa settimana Don’t Look Up ha ricevuto 4 nomination per gli Oscar, è giunto il momento di capire se è davvero un film ambientalista!
L’agricoltura verticale potrebbe essere una soluzione alla crescita della popolazione e alle difficoltà dovute ai cambiamenti climatici
Gli eco-compattatori mangiaplastica arrivano in città grazie ad un piano di investimenti del governo per dare una seconda vita alla plastica.
Oggi inizia un nuovo ciclo di articoli sulla canapa, ispirato dal libro Canapa Revolution di Chiara Spadaro. Scopriamo questa pianta e la sua storia affascinante!
The Black Bag intervista il Centro Studi Squali di Massa Marittima, istituto scientifico attivo per la salvaguardia degli squali.
Il Consiglio dell’ONU per i diritti umani ha inserito nel 2021 un nuovo diritto fondamentale: il diritto a un ambiente sano e pulito.
Il ciclo mestruale costa anche all’ambiente: oggi ci sono però alcuni prodotti che aiutano a ridurne l’impatto.
I figli degli uomini è un film che a prima vista non rientra nel genere della cli-fi, ma forse ormai ogni distopia parla necessariamente di crisi climatica…
Temperature sempre più alte rischiano di riscrivere le mappe del nostro pianeta. In Sicilia arriva la prima coltivazione di caffè in Europa.
“Ragazze per l’ambiente” ci parla di 10 tra le più importanti scienziate che si sono occupate di questioni ambientali. Vediamo insieme chi sono e cosa hanno fatto per salvaguardare il nostro pianeta.
Dress for Our Time: un abito che racconta la storia dei rifugiati di tutto il mondo e gli effetti del cambiamento climatico.
Before the Flood ci regala una panoramica della crisi climatica necessaria per iniziare un percorso di approfondimento di questo problema.
Se sei uno dei 30 milioni di individui che in Italia si sposta ogni giorno per studio o lavoro, avrai sicuramente scelto il mezzo di trasporto da utilizzare per lo scopo. Prendendo in esame la classe dei lavoratori e degli …
Wangari Maathai ci spiega l’importanza degli alberi e si interroga sul perché gli esseri umani distruggano una fonte così importante di vita.
La Giornata delle vittime della guerra chimica è un evento che ci deve aiutare a ricordare le vittime delle armi chimiche ma che, inaspettatamente, riguarda anche l’ambiente. Questa giornata di notevole importanza ha radici recenti. Infatti solo nel 1993, a …
Abbiamo già approfondito il nuovo genere letterario e artistico del cli-fi. Oggi analizziamo uno dei suoi esempi migliori: Snowpiercer.
Un futuro senza sprechi alimentari è necessario per salvaguardare il pianeta. Milano vince l’Earthshot Prize grazie ai suoi Hub di quartiere.
L’obsolescenza programmata causa la sovrapproduzione e lo spreco. L’UE sta cercando di limitare il problema introducendo il diritto alla riparabilità, di che si tratta?
Wall Kimmerer è una biologa forestale e nel suo libro ci spiega l’importanza dell’uso del linguaggio e del sapere indigeno. Le sue riflessioni sono estremamente stimolanti, analizziamole insieme!
La COP26 si accinge a concludersi. Tante sono le riflessioni che sono emerse in quest’ultima settimana di incontri e tavole rotonde.
Lunedì 1 novembre è iniziata a Glasgow la COP26, la ventiseiesima conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite. Vediamo insieme quali sono stati gli eventi più importanti delle prime giornate del vertice sul clima
L’eco-ansia indica un profondo senso di terrore e impotenza davanti alla crisi climatica. Ma scopriamo insieme quali sono gli strumenti per riconoscerla e soprattutto per affrontarla.
The Crusade è l’ultimo film di Louis Garrel e racconta l’attivismo giovanile in modo comico, ma sempre realistico. È uno specchio della realtà quotidiana che ognuno di noi vive, in quanto adulto disilluso o bambino coraggioso, e per questo è importante analizzarlo.
Nell’affrontare l’importante sfida del cambiamento climatico, i diritti delle giovani generazioni rischiano di essere violati
Una piccola guida per gestire e smaltire correttamente i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE).
Ascoltare McKibben e le attiviste sociali è fondamentale per comprendere il legame tra giustizia climatica e giustizia sociale.
La grande isola di plastica del Pacifico è un’area estremamente grande invasa da una quantità impressionante di rifiuti plastici ma questi non hanno formato un agglomerato continuo come si potrebbe pensare. Andiamo a scoprire come si è formata e come possiamo combatterla.
La sabbia è la seconda risorsa naturale più sfruttata al mondo dopo l’acqua. La mancanza di politiche internazionali adeguate per l’estrazione, commercio e utilizzo della stessa ha portato a una crisi globale di sabbia, creando al tempo stesso una lobby illegale per il suo commercio. pietra miliare della vita moderna, la sabbia deve essere salvaguardata.
Da poco si è conclusa la Pre-COP26 a Milano. Scopriamo insieme quali sono state le novità dell’evento preparatorio alla COP26 di Glasgow e quali le rivendicazioni principali.
In questo articolo ci focalizzeremo soprattutto sul carbone, sulle misure prese negli ultimi anni dalle potenze europee e sulla loro effettiva applicazione.
Anne-Sophie Baumann è un’autrice di libri per bambinə che dedica il suo lavoro a spiegare nel modo più semplice come funziona il mondo. Attraverso libri come “Dove finiscono i nostri rifiuti?” i bambinə impareranno a farsi le giuste domande per affrontare la crisi climatica.
In che modo l’uso di antibiotici sugli animali influenza la nostra salute e quella ambientale? Un approfondimento sull’antibiotico-resistenza.
51 miliardi di tonnellate di CO2 sono emesse ogni anno dalle nostre attività. La produzione di oggetti, sostanze e materiali è ciò che emette più CO2 in atmosfera, circa un terzo dei 51 miliardi. In questo articolo analizzeremo quali sono le cause di tali emissioni, e come riusciremo nel prossimo futuro a ridurle drasticamente.
Food Rules di Michael Pollan fa parte della nuova serie di libri Green Ideas. Parla del legame tra alimentazione e ambientalismo.
L’Artico, la regione più a nord del nostro pianeta, situata oltre il circolo polare, non è un continente. Non presenta terre emerse, solo delle propaggini di alcuni paesi ne fanno parte, ma si tratta di un enorme oceano ricoperto dal …
Vediamo insieme come funziona l’app di Too Good To Go e come consumatori e aziende possono aderire all’iniziativa contro lo spreco alimentare
La climate fiction è un genere letterario e cinematografico incentrato sulla crisi climatica e le sue cause dirette sul mondo e la società.
Una storia disegnata dalla natura e ricamata con fili ottenuti dal recupero del polietilene tereftalato, PET, delle bottiglie di plastica.
I rifiuti e la raccolta differenziata sono ormai da anni questioni spinose per la città di Roma. Sicuramente una delle difficoltà maggiori è la sua grandezza, ma questa non può certo essere una scusa per non avere un sistema ben …
Come ogni estate in televisione vengono proiettati film sui più temibili predatori del mare: gli squali. A partire dal celeberrimo film Lo Squalo di Steven Spielberg la nomea di “mangia uomini” di questo animale non ha fatto altro che crescere. …
Green Ideas è la nuova serie di classici della letteratura ambientalista della Penguin. Scopriamo com’è nata e quali libri hanno scelto per iniziare!
Le foreste di mangrovie giocano un ruolo critico contro la lotta al cambiamento climatico. Scopriamo tutte le loro caratteristiche e la situazione in cui si trovano oggi!
Anche quest’anno abbiamo esagerato.Lo abbiamo fatto più dell’anno precedente e, guardando indietro negli anni, non possiamo che constatare quanto ogni anno la situazione peggiori.Oggi, infatti, è l’Earth Overshoot Day 2021: il giorno in cui sono finite le risorse naturali per …
Prima di lasciarvi per una breve pausa estiva, ho deciso di raccogliere nell’ultimo articolo i cinque libri perfetti per una lettura estiva!
I mozziconi di sigaretta sono rifiuti più pericolosi della plastica. Sono composti da diversi materiali difficili da smaltire.
L’ambiguità del bello che troviamo nell’industria della moda: un sollievo temporaneo, un respiro di plastica che consuma la natura e l’uomo.
Sono tantissimi i problemi che i nostri mari soffrono, ma pensiamo adesso ad una buona parte dei suoi abitanti: i pesci. Il pesce può esaurirsi? Come la sovrapesca sta svuotando i nostri oceani? Analizziamo in questo articolo un paio di …
Okja racconta tramite una storia di fantascienza la situazione attuale sulla produzione di carne: dal sistema capitalistico che è alla base ai gruppi animalisti che lottano per fermarlo.
Introduzione al Colonialismo Interno Quando parliamo di colonialismo interno vogliamo evidenziare le caratteristiche dello sviluppo irregolare che origina ed amplifica divergenze strutturali di carattere economico, sociale e/o culturale all’interno di un territorio facente parte dello stesso Stato. Secondo il sociologo …
Le salviette umidificate gettate nel gabinetto finiscono per intasare fogne e bloccare interi impianti di depurazione. Nella maggior parte dei casi le salviette si uniscono ad olii e grassi provenienti dalle cucine, per formare vere e proprie muraglie che intasano e danneggiano le tubazioni delle fogne. Il fenomeno è chiamato ‘fatberg’.
L’attività dell’uomo causa un’alterazione della quantità di gas serra in atmosfera. Provocando quindi l’effetto serra di origine antropica.
Quest’anno il Festival di Cannes ha creato la sezione “Cinema for the climate”. Vediamo che documentari e film sono stati scelti per questa categoria!
Il Golfo del Messico è in fiamme. Com’è possibile che l’oceano vada a fuoco? Approfondiamo l’industria petrolifera messicana per capire come siamo arrivati a tanto.
Se in questi giorni avete sfogliato i feed dei principali social networks o avete guardato i telegiornali, avrete sicuramente sentito parlare di ciò che sta avvenendo in Canada.Infatti, per il terzo giorno consecutivo sono stati registrati picchi di caldo estremo: 49,5 gradi a …
The Black Bag va al Festival di Cannes nel suo primo anno di impegno completo verso l’ambiente e contro la crisi climatica! Vediamo quali provvedimenti hanno preso per ridurre il loro impatto.
Per secoli si è creduto che il mare fosse un infinito volume d’acqua, capace di sostentarci perpetuamente e assorbire tutti i nostri scarichi. In seguito alla rivoluzione industriale bacini acquiferi e mari sono diventati utili luoghi di scarico, convinti che …
Biomagnificazione: E se il mare ci restituisse ciò che buttiamo? Leggi
La fine della natura di Bill McKibben è stato il primo libro mai scritto sul riscaldamento globale. Analizziamo insieme i suoi insegnamenti ancora molto attuali, ma non sempre condivisibili.
l’inquinamento dall’usura degli pneumatici può essere 1000 volte più pericoloso dell’emissioni provenienti dallo scarico delle auto. Tutta la vita dello pneumatico è contraddistinta da potenziali fonti di inquinamento, dalla fabbricazione, allo smaltimento, passando per l’usura.
La water footprint è una metodologia che può risultare utile per un utilizzo più efficiente e responsabile dell’acqua dolce.
Airlite è un’azienda italiana che produce eco-vernice. È diventata nota grazie ai murales in giro per l’Italia.
Oggi, per cambiare un po’, parliamo dei Gorillaz. Questo gruppo britannico ha creato un album in particolare che parla proprio di inquinamento e consumismo. Scopriamo insieme Plastic Beach.
Oggi, 8 giugno, ricorre la giornata mondiale degli oceani (World Oceans Day). Questa celebrazione nata nel lontano 2008 è poco conosciuta qua in Italia, mentre nel resto del mondo attira molto l’attenzione di giovani ed esperti del settore.Istituita dalle nazioni …
Analizziamo insieme l’inquinamento causato dall’utilizzo delle capsule del caffè e alcune possibili alternative.
Con Ponyo sulla scogliera finisce il ciclo di articoli sullo Studio Ghibli. È probabilmente il film più ambientalista, quindi perfetto finale.
Le profondità marine, gli abissi, hanno sempre avuto una forte presa sull’immaginario dell’uomo.Primo fra tutti Jules Verne che, nel celeberrimo Ventimila leghe sotto ai mari, prova a descrivere molti degli animali che abitano le profondità. Oggi grazie alla moderna tecnologia …
Come leggere in modo sostenibile non è una domanda facile e il libro cartaceo non è sempre l’alternativa migliore. Scopriamo perché.
Si è parlato molto di Israele e Palestina in questi giorni e con questo articolo si può approfondire un aspetto ambientale della faccenda. Infatti oggi parliamo del greenwashing operato da Israele.
Uno dei film più conosciuti dello Studio Ghibli è La città incantata. Questa volta l’ambientalismo non è il tema centrale, ma ci sono senz’altro molte scene di denuncia contro l’inquinamento e il capitalismo.
Il termine Ecolabel, o Ecoetichetta UE, indica un marchio europeo registrato e utilizzato per attestare il basso impatto ambientale della produzione e dell’intero ciclo di vita di numerosi prodotti e servizi offerti dalle aziende.Graficamente, è un logo raffigurante una margherita …
La sesta estinzione di Kolbert analizza le cinque estinzioni di massa avvenute sul pianeta, ma la sesta è la prima causata dall’essere umano.
Le lampadine a LED sono una vera rivoluzione, sia per quanto riguarda il consumo energetico che le emissioni di carbonio. Tuttavia prima del loro arrivo, questa industria era pericolosamente consumista.
L’uscita del documentario Seaspiracy su Netflix ha lasciato molti spettatori colpiti da quanto e da come i nostri mari vengano sfruttati e sconsideratamente depredati delle risorse che li abitano.Il documentario denuncia fortemente anche l’industria dell’allevamento di salmoni accusandola di “tingere” …
Il Bitcoin ha tantissimi vantaggi, ma è anche sostenibile? Scopriamo quanta anidride carbonica emettono le transazioni della cripto valuta.
In un mondo nel quale siamo abituati a interrogare Google, uno strumento in grado di fornirci risposte alle nostre domande, si sta facendo strada Ecosia, un motore di ricerca, gestito dall’omonima azienda Ecosia GmbH (che ha sede a Berlino), la quale dichiara di donare …
Ci sono tre scene in particolare in Princess Mononoke che rivelano la sua intenzione ambientalista.
Vengono chiamate “banche armate” quegli istituti di credito coinvolti nella vendita di materiale bellico a Paesi terzi.
Un utilizzo consapevole dell’elettricità contribuisce alla tutela dell’ambiente oltre che a comportare un risparmio economico, aspetto di certo non trascurabile, specialmente in questi tempi. Meno energia consumata significa, in poche parole, bollette della luce più basse.Ma come possiamo ridurre il …
Greenwashing è un neologismo inglese che viene tradotto in Italiano con ecologismo di facciata, il nome rimanda a prendere un oggetto ed immergerlo nella tintura verde, l’oggetto ci apparirà così verde, ma di fatto all’interno non avrà subito cambiamento alcuno. …
Greenwashing: l’importanza di una comunicazione onesta Leggi
Le energie rinnovabili sono tutte le fonti di energia alternative a quelle derivate da combustibili fossili, quali petrolio, carbone e gas naturali. A differenza di quest’ultime, le energie rinnovabili non si esauriscono e, soprattutto, hanno un minor impatto ambientale. Il …