Il disastro Rana Plaza e la nascita di Fashion Revolution
Il 24 aprile è l’anniversario del crollo del Rana Plaza, che ha portato le persone a pretendere una Fashion Revolution, una moda sostenibile.
All'interno di questo blog trovi 169 articoli
Il 24 aprile è l’anniversario del crollo del Rana Plaza, che ha portato le persone a pretendere una Fashion Revolution, una moda sostenibile.
Il traffico illegale di animali selvatici è una delle cause principali della perdita di biodiversità nel nostro ecosistema, insieme al già devastante cambiamento climatico e alla c.d. antropizzazione, ossia la sottrazione di terreno agli animali per opera dell’uomo tramite la …
Pom Poko è un anime chiaramente ambientalista. Tuttavia dal 1994 a oggi il nostro punto di vista potrebbe essere cambiato.
Con The Black Bag abbiamo sempre cercato di diffondere una giusta consapevolezza sul problema inquinamento, spesso rimarcando il nostro interesse verso la salvaguardia delle spiagge, del litorale. Ovviamente, i rifiuti (che nascono principalmente sulla terraferma) sulla spiaggia non arrivano da …
Molti genovesi ricorderanno quando, ormai 16 anni fa, nel 2005 circa 200 persone rimasero intossicate a causa di una piccola alga tropicale. Quel giorno infatti si ebbero una serie di eventi che portarono a quello che, in ambito scientifico, viene …
Eutrofizzazione: quando l’eccesso di nutrimento uccide Leggi
Le eco-guerre sono conflitti che hanno tra i principali fattori scatenanti le crisi ambientali: l’ennesima ragione per prenderci cura del nostro Pianeta.
Finalmente sta per uscire il libro che ho tradotto sulla crisi climatica e come affrontarla. Ve ne parlo e ne consiglio caldamente la lettura!
Possiamo scegliere tra motorini, biciclette e monopattini elettrici, ma quali sono davvero i modi più ecologico per spostarsi a Roma?
Le microplastiche sono uno dei problemi più noti dei nostri mari, ne sentiamo parlare spesso eppure non ci rendiamo conto di quanto questi microscopici frammenti siano prossimi a noi. Ma come arrivano dal mare al nostro corpo e come possono …
Seaspiracy è uscito su Netflix, parla di pesca sostenibile e arriva alla conclusione che non esista. Ma com’è la situazione in Italia?
Le ciclabili a Roma stanno aumentando e questo potrebbe finalmente dare una svolta ecologica alla Capitale.
Nel 1956 l’inquinamento sonoro non era neanche immaginabile. Tanto che Jacques Cousteau descrisse, nel suo documentario, l’oceano come “il mondo del silenzio”. Questa descrizione era romantica più che reale; le profondità dell’oceano sono sempre state abitate dal suono; dalla rottura …
Spenti dal rumore: l’inquinamento sonoro in acque marine Leggi
Nausicaä della Valle del vento è il primo film ambientalista di Miyazaki e ci insegna l’importanza di ritrovare l’armonia con la natura.
Lo sappiamo bene tutti, la continua emissione di gas serra in atmosfera sta cambiando ed ha modificato il nostro pianeta. Gli effetti sono certe volte visibili: cambiamenti climatici, riscaldamento globale, riduzione di ghiacci artici… mentre in altri casi non lo …
La comparsa di una coppia di delfini nell’acqua davanti a Piazza San Marco non è solo un evento eccezionale, ma qualcosa di più: è un inno alla gioia, messaggio di speranza nel futuro, oltre la pandemia. Venezia e la sua …
È nata ufficialmente l’European Green Digital Coalition, una coalizione formata dagli amministratori delegati di 26 aziende che hanno firmato una dichiarazione a sostegno della trasformazione digitale e green europea. Le aree di intervento Sono tre le principali aree di intervento …
Il Lorax è un personaggio dello scrittore americano Dr. Seuss. La sua storia è fondamentale per far capire ai più piccolə l’importanza della natura, ma anche dell’attivismo ambientalista.
The Black Bag è nata nel 2019 nella città di Genova organizzando principalmente eventi di pulizia delle spiagge. Nel corso degli ultimi anni, infatti, abbiamo organizzato più di 35 giornate dedicate alla pulizia delle spiagge in Liguria, arrivando anche da …
L’inquinamento ambientale Una Domenica passata a ripulire dalla sporcizia il parco di Villa Borghese non basta. Un gruppo di ragazzi ha deciso di prendersi cura volontariamente del parco più importante di Roma, raccattando i rifiuti abbandonati e analizzando le zone …
L’ecofemminismo è un movimento nato negli anni Settanta, che può ancora offrire spunti utili nell’ambientalismo contemporaneo.
Essere costretti a lasciare le propria casa per spostarsi altrove. La causa? Il cambiamento del clima. Analizziamo gli esodi climatici.
Luis Sepúlveda è sempre riuscito a trasmettere il suo ambientalismo nelle favole per ragazzi e in quasi tutti i suoi romanzi. Approfondiamo insieme il suo ultimo libro.
L’Autorità Italiana per la vigilanza dei mercati finanziari (CONSOB) la definisce come l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria. Tutto molto bello, ma cosa comporta l’essere sostenibili nell’ambito della finanza? Forse non sono l’unica a confondersi e a non …
Robinson attinge dalla sua esperienza politica per descrivere un mondo di disparità e resilienza, composto da undici incredibili storie.
La tecnologia può ridurre i gas serra? Riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacci, inquinamento da microplastiche, acidificazione degli oceani… sono solo alcuni dei problemi che affliggono il pianeta Terra e di cui l’uomo è l’unico responsabile. Arrivati a questo punto è …
Esiste un triste record per cui il 2020 verrà ricordato: il numero di incendi avvenuti. Dove dobbiamo cercarne le cause?
La narrazione cinematografica di Orlowski della crisi climatica è fondamentale per sensibilizzare il pubblico su questa questione urgente.
Negli ultimi mesi abbiamo parlato di sovrapesca e di come quest’attività umana impatti soprattutto sull’ecosistema; ma vedere i danni e i cambiamenti causati dall’overfishing non è semplice neanche per chi studia o lavora a diretto contatto con il mare. Eppure, …
Uno dei caratteri distintivi del nuovo governo guidato da Mario Draghi è rappresentato proprio dall’istituzione, su richiesta dei 5Stelle, del Ministero della Transizione Ecologica. Il nuovo ministero è frutto di consultazioni avvenute tra i rappresentanti dei cinque stelle, il nuovo …
Dipartimento per la Transizione Ecologica: una svolta Green? Leggi
Esce l’attesissimo libro sul cambiamento climatico, scritto da Bill Gates. Scopriamo di che si tratta e cosa pensa l’autore di questa crisi.
In questo articolo vi voglio parlare della legge Salva Mare. Essa è, da sempre, uno degli argomenti che uso per solleticare la curiosità di amici e conoscenti verso le tematiche ambientali, per la sua assurdità. Dopo anni di dure battaglie, …
Con Primavera silenziosa, affrontiamo un altro classico della letteratura ambientalista per conoscere le radici del nostro attivismo.
Si dice che la lotta all’inquinamento inizi all’interno delle mura di casa e dalle piccole sane abitudini. Nulla di più vero: ognuno di noi produce in media 500 kg di rifiuti ogni anno, perciò partire dalla raccolta differenziata è fondamentale. …
“Tanto finisce tutto insieme!”: mini guida alla raccolta differenziata Leggi
A Piegaro, comune italiano di circa 3500 abitanti in provincia di Perugia, nel 2018 è nata la prima “foresta parlante” in cui gli alberi comunicano tra di loro grazie a specifici sensori IoT (Internet of Things) alimentati da pannelli fotovoltaici. …
La fine di gennaio porta spesso con sé tristezza e scoraggiamento, perché non si sono riusciti a mantenere i propri propositi per l’anno nuovo. A volte questi sentimenti negativi hanno il sopravvento e ci portano ad abbandonare i percorsi appena …
In rotta verso Thule Secondo alcuni storici, nel 325 a.C., l’esploratore greco Pitea si imbarcò in un’impresa straordinaria che lo portò all’esplorazione delle terre dell’Europa settentrionale, dove fu il primo a descrivere il sole di mezzanotte, i ghiacci polari e …
Tra i buoni propositi per l’anno nuovo di noi ambientalistə c’è spesso quello di eliminare l’uso della plastica o addirittura diventare zero-waste, quindi non produrre più alcun tipo di rifiuto.Per chi ha partecipato alla pulizia delle spiagge e del mare …
Vivere senza plastica: i consigli pratici di Will McCallum Leggi
Oggigiorno viviamo in un mondo estremamente collegato, possiamo comprare prodotti dall’altra parte del mondo e riceverli comodamente a casa nostra. Gran parte del merito della globalizzazione va al trasporto marittimo che ha permesso di unire i continenti. Tuttavia, non tutto …
Prima di iniziare una discussione sul cambiamento climatico e sulle conseguenze che ha sulla nostra salute, occorre operare una distinzione terminologica. Cosa intendiamo per cambiamento climatico? In cosa differisce con il tempo atmosferico? Dove si colloca il fenomeno del riscaldamento …
Cambiamento climatico: in che modo influenza la nostra salute? Leggi
Una grande sfida che si decide spesso di intraprendere con l’inizio dell’anno è limitare o escludere del tutto il consumo di carne, latticini e uova. Così tante persone sono interessate al vegetarianismo e veganismo che ormai gennaio è il mese …
Sfruttare l’AI (Artificial Intelligence) e l’IoT (Internet of Things) per la sostenibilità ambientale può effettivamente massimizzare i nostri sforzi attuali per la protezione ambientale. Se ti stai chiedendo cosa siano l’ Artificial Intelligence e l’ Internet of Things, visitando i …
Scopriamo le ecomafie, quelle attività criminali di stampo mafioso che, sfruttando le risorse naturali, causano danni all’ambiente.
Gennaio è il mese dei buoni propositi e dei cambiamenti. Giustamente moltə hanno deciso di prendersi una pausa quest’anno dopo le difficoltà di quello passato, ma credo sia sempre una buona idea informarsi su eventuali abitudini da incorporare anche lentamente …
“Il potere ha avuto bisogno di un tipo diverso di suddito, che fosse prima di tutto un consumatore” Pier Paolo Pasolini, Scritti Corsari. Le parole sopracitate di Pasolini non si riferiscono alla contemporaneità, ma parlano invece di quel consumismo e …
Quando si pensa al mondo sottomarino, una delle prime immagini che balza alla mente è una splendida barriera corallina, ricca di vita e colori. Basti pensare al film Pixar: “Alla ricerca di Nemo”. I primi minuti in cui i due …
Come ormai tutti noi sappiamo, la plastica è onnipresente nella nostra vita quotidiana. È utilizzata per la conservazione dei cibi, per qualunque tipo di imballaggio, ed è letteralmente presente all’interno del nostro corpo: ingeriamo microplastiche solo bevendo semplice acqua, e …
“Parigi non è nuova alle rivoluzioni, ma questa è la più bella e pacifica che ci sia mai stata.” Così esordì Francois Hollande la sera del 12 Dicembre 2015 per salutare il raggiunto accordo sul clima, l’Accordo di Parigi. Si …
Una critica fatta spesso nei confronti di chi sceglie di essere un cittadino e consumatore consapevole è che le scelte individuali non sono molto rilevanti, dal momento che i principali responsabili per l’aumento di CO2 nell’atmosfera sono le multinazionali e …
Dieci azioni che fanno bene all’ambiente e a te stesso Leggi
Spesso diamo per scontato che tuttə conoscano la crisi climatica e siano più o meno informatə sulle sue conseguenze disastrose. Dopotutto si parla di fatti scientificamente dimostrati già negli anni Settanta, di problemi che già si prevedevano nell’Ottocento, si pensi …
La pressione a cui oggi gli ecosistemi marini sono sottoposti a causa dell’attività umana è elevatissima. Stime dell’UNEP (United Nation Environmental Programme) mostrano che il 60% dei maggiori ecosistemi marini sono stati degradati o sono sottoposti ad uno sfruttamento insostenibile. …
Siamo abituati a pensare che gli odierni cambiamenti climatici siano causati dall’utilizzo dei combustibili fossili, dalla deforestazione e dai trasporti, e spesso dimentichiamo (o forse proprio non ci accorgiamo?) di quanto le nostre abitudini legate all’alimentazione possano influire sul problema, …
Naomi Klein è una delle più importanti giornaliste del nostro secolo, scopriamo il libro che l’ha resa così famosa, No Logo.
Situato nel sud della Cina, nella provincia di Guangdong, l’International Container Terminals di Yantian è uno dei più importanti snodi commerciali dell’intera nazione cinese. È proprio da qui che qualche giorno fa, il 30 Novembre 2020, la nave commerciale ONE …
Sono decenni che le multinazionali cercano di migliorare la loro immagine pubblica con il “greenwashing”, un ambientalismo di facciata che non va a modificare le attività realmente dannose dell’azienda. Perciò ogni volta che si leggono notizie di questo tipo bisogna …
La Coca-Cola crea un primo prototipo di bottiglia di carta Leggi
Una guida pratica per festeggiare il Natale in modo sostenibile, facendo regali digitali o a basso impatto ambientale.
Molti di noi non ritengono semplice empatizzare con chi decide di compiere scelte di vita considerate quasi estreme. C’è chi lascia la propria città per scappare dall’inquinamento e trasferirsi in montagna o campagna. Altri adottano uno stile di vita che …
La città come punto di partenza per uno sviluppo sostenibile Leggi
La pratica dello shark finning si riferisce all’atto compiuto dai pescatori di squali volto a rimuovere le pinne di quest’ultimi per poi rigettare la carcassa degli animali in mare.
Ho visto Il nostro pianeta (WWF, 2019) quando uscì ad aprile dell’anno scorso e ancora oggi molte immagini rimangono impresse nella mia memoria. Probabilmente moltə di voi hanno già guardato questa serie documentaristica e hanno apprezzato come me la bellezza …
E’ noto a tutti che l’industria aeronautica è tra le industrie in prima linea per le emissioni di gas serra rilasciati nell’ambiente. Nonostante la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali nella società sia sicuramente aumentata, saremo mai pronti a rinunciare, …
E se ci venisse chiesto di rinunciare ai viaggi in aereo? Leggi
Cominciamo dalle basi e quindi da molto tempo fa. Infatti già nell’Ottocento, quando i dodo erano ormai estinti da un secolo e mezzo, moltə scrittorə esaltavano la bellezza della natura e condannavano lo sfruttamento industriale, che cominciava a distruggere la …
Mi capita spesso di guardare su Youtube video di divulgazione scientifica, culturale o di argomenti interessanti. Una delle fonti principali di questo genere di video è sicuramente TED (Technology Entertainment Design), una organizzazione no profit che ha come obiettivo Diffondere Idee …
l mare non sta bene, che si tratti dei grandi oceani o dei bacini più piccoli o “chiusi”, come il Mediterraneo. È colpa soprattutto della plastica: alla metà dello scorso anno, un’analisi del WWF ricordò che ogni anno negli oceani …
Febbraio 2020, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, attraverso il suo profilo Instagram annuncia al mondo l’istituzione del Bezos Earth Fund, il maxi-fondo per finanziare progetti e ricerche a tutela dell’ambiente. 10 Miliardi di dollari a sostegno di scienziati, attivisti …
Benvenutə! Sono Dodo e in questa rubrica vi consiglierò principalmente libri, film e documentari per diventare più informati e consapevoli. Dal dodo dell’Era Glaciale alla crisi climatica Il motivo per cui ho scelto il dodo come animale guida e veicolo …
Siamo nel Golfo di Paria, al largo delle coste del Venezuela. E’ proprio qui che Trecento milioni di litri di petrolio rischiano di fuoriuscire dalla nave Nabarima. L’imbarcazione battente bandiera venezuelana, infatti, è ferma da ben venti mesi al largo, …
Kamchatka: strage evitabile? Dalla scorsa settimana, molte e confuse sono state le notizie sul disastro ambientale nella regione russa del Kamchatka. Per chi non ne fosse a conoscenza, negli scorsi giorni sono stati ritrovati sulle spiagge della Kamchatka, all’estremo oriente …
Comunità energetiche: un passo avanti Ieri, 15 Settembre 2020, è stata una giornata storica per il nostro Paese: il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto che incentiva la creazione delle Comunità energetiche. “Con grande soddisfazione ho …
Come sappiamo, il problema del cambiamento climatico è ormai all’ordine del giorno.Con l’allarme lanciato dagli esperti del Byrd Polar and Climate Research Center della Ohio State University, però, viene marcato un punto di non ritorno per quanto riguarda lo scioglimento …