Sostenibilità al Festival di Cannes
The Black Bag va al Festival di Cannes nel suo primo anno di impegno completo verso l’ambiente e contro la crisi climatica! Vediamo quali provvedimenti hanno preso per ridurre il loro impatto.
The Black Bag va al Festival di Cannes nel suo primo anno di impegno completo verso l’ambiente e contro la crisi climatica! Vediamo quali provvedimenti hanno preso per ridurre il loro impatto.
L’inquinamento può colpirci direttamente: attraverso la biomagnificazione, quello che buttiamo torna sulle nostre tavole.
La fine della natura di Bill McKibben è stato il primo libro mai scritto sul riscaldamento globale. Analizziamo insieme i suoi insegnamenti ancora molto attuali, ma non sempre condivisibili.
l’inquinamento dall’usura degli pneumatici può essere 1000 volte più pericoloso dell’emissioni provenienti dallo scarico delle auto. Tutta la vita dello pneumatico è contraddistinta da potenziali fonti di inquinamento, dalla fabbricazione, allo smaltimento, passando per l’usura.
La water footprint è una metodologia che può risultare utile per un utilizzo più efficiente e responsabile dell’acqua dolce.
Airlite è un’azienda italiana che produce eco-vernice. È diventata nota grazie ai murales in giro per l’Italia.
Oggi, per cambiare un po’, parliamo dei Gorillaz. Questo gruppo britannico ha creato un album in particolare che parla proprio di inquinamento e consumismo. Scopriamo insieme Plastic Beach.
L’8 giugno è la giornata mondiale degli oceani. Una ricorrenza poco nota in Italia ma dall’importanza straordinaria.
Con Ponyo sulla scogliera finisce il ciclo di articoli sullo Studio Ghibli. È probabilmente il film più ambientalista, quindi perfetto finale.
Un mondo inesplorato, sconosciuto, con animali dalla grandi dimensioni o dalle forme strane ci attende negli abissi. Ma sono al sicuro dalle attività umane?
Come leggere in modo sostenibile non è una domanda facile e il libro cartaceo non è sempre l’alternativa migliore. Scopriamo perché.
Si è parlato molto di Israele e Palestina in questi giorni e con questo articolo si può approfondire un aspetto ambientale della faccenda. Infatti oggi parliamo del greenwashing operato da Israele.
Uno dei film più conosciuti dello Studio Ghibli è La città incantata. Questa volta l’ambientalismo non è il tema centrale, ma ci sono senz’altro molte scene di denuncia contro l’inquinamento e il capitalismo.
Ecolabel, o Ecoetichetta UE, è un marchio europeo registrato e utilizzato per attestare il basso impatto ambientale dei prodotti.
La sesta estinzione di Kolbert analizza le cinque estinzioni di massa avvenute sul pianeta, ma la sesta è la prima causata dall’essere umano.
Le lampadine a LED sono una vera rivoluzione, sia per quanto riguarda il consumo energetico che le emissioni di carbonio. Tuttavia prima del loro arrivo, questa industria era pericolosamente consumista.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acquacoltura e perché spesso viene considerata come una futura alternativa alla pesca?
Il Bitcoin ha tantissimi vantaggi, ma è anche sostenibile? Scopriamo quanta anidride carbonica emettono le transazioni della cripto valuta.
Scopriamo insieme Ecosia, il motore di ricerca che si occupa di piantare alberi in tutto il mondo grazie alle ricerche degli utenti.
Ci sono tre scene in particolare in Princess Mononoke che rivelano la sua intenzione ambientalista.
Vengono chiamate “banche armate” quegli istituti di credito coinvolti nella vendita di materiale bellico a Paesi terzi.
Impara a leggere le etichette contenenti le classi energetiche dei dispositivi e inizia a risparmiare energia elettrica!
Il Greenwashing è la strategia usata dalla aziende per catturare l’attenzione di quelle persone sensibili alle tematiche ambientali.
Un’analisi delle principali fonti di energia rinnovabile, del loro funzionamento e del loro impiego, con un focus sulla situazione italiana.
Corporate Social Responsibility: quando la visione strategica d’impresa ha (anche) un orizzonte di natura etica e sociale.
Andrew Morgan ci guida nella Fashion Revolution con due prodotti che combattono la fast fashion e pretendono una moda sostenibile ed etica.
La carenza di minerali in superficie spinge l’industria mineraria a ricercare nuove frontiere, una di queste è il mare in particolare gli abissi inesplorati.
Il 24 aprile è l’anniversario del crollo del Rana Plaza, che ha portato le persone a pretendere una Fashion Revolution, una moda sostenibile.
Il traffico illegale di animali selvatici è una delle cause principali della perdita di biodiversità, insieme al già devastante cambiamento climatico.
Pom Poko è un anime chiaramente ambientalista. Tuttavia dal 1994 a oggi il nostro punto di vista potrebbe essere cambiato.
I fiumi sono la principale fonte di inquinamento da plastica degli oceani. Scopriamo come Alex Bellini sta cercando di salvarli.
L’eutrofizzazione: cosa succede al mare quando ci sono troppi nutrienti? Come questo danneggia sia l’uomo che l’oceano?
Le eco-guerre sono conflitti che hanno tra i principali fattori scatenanti le crisi ambientali: l’ennesima ragione per prenderci cura del nostro Pianeta.
Finalmente sta per uscire il libro che ho tradotto sulla crisi climatica e come affrontarla. Ve ne parlo e ne consiglio caldamente la lettura!
Le microplastiche, una vera piaga moderna. Ma quali effetti producono sull’ambiente marino e sulle specie che lo abitano?
Seaspiracy è uscito su Netflix, parla di pesca sostenibile e arriva alla conclusione che non esista. Ma com’è la situazione in Italia?
Le ciclabili a Roma stanno aumentando e questo potrebbe finalmente dare una svolta ecologica alla Capitale.
Ascolta qui i suoni delle principali fonti di inquinamento sonoro in acque marine, un problema che spesso viene sottovalutato.
Nausicaä della Valle del vento è il primo film ambientalista di Miyazaki e ci insegna l’importanza di ritrovare l’armonia con la natura.
Non sempre gli effetti negativi dei gas serra sono facilmente visibili. Scopriamo il fenomeno dell’acidificazione degli oceani.
La comparsa di una coppia di delfini a Venezia, nell’acqua davanti a Piazza San Marco, non è solo un evento eccezionale, ma un inno alla gioia.
Dalla firma di 26 a CEO (tra cui l’italiano Stefano Cecconi, Aruba) è nata l’European Green Digital Coalition. Scopriamo qualcosa di più.
Il Lorax è un personaggio dello scrittore americano Dr. Seuss. La sua storia è fondamentale per far capire ai più piccolə l’importanza della natura, ma anche dell’attivismo ambientalista.
Istruzioni e consigli per organizzare ed attuare correttamente una pulizia delle spiagge nella tua città, senza commettere inutili errori.
Villa Borghese è uno dei parchi cittadini più importanti della città di Roma. Abbiamo dato un’occhiata alla situazione inquinamento.
L’ecofemminismo è un movimento nato negli anni Settanta, che può ancora offrire spunti utili nell’ambientalismo contemporaneo.
Essere costretti a lasciare le propria casa per spostarsi altrove. La causa? Il cambiamento del clima. Analizziamo gli esodi climatici.
Luis Sepúlveda è sempre riuscito a trasmettere il suo ambientalismo nelle favole per ragazzi e in quasi tutti i suoi romanzi. Approfondiamo insieme il suo ultimo libro.
Approfondiamo il tema della finanza sostenibile. Possono i nostri investimenti favorire la tutela dell’ambiente?
Robinson attinge dalla sua esperienza politica per descrivere un mondo di disparità e resilienza, composto da undici incredibili storie.
La cattura e sequestro del carbonio o CCS è la nostra prima linea di difesa contro le emissioni eccessive di gas serra.
Esiste un triste record per cui il 2020 verrà ricordato: il numero di incendi avvenuti. Dove dobbiamo cercarne le cause?
La narrazione cinematografica di Orlowski della crisi climatica è fondamentale per sensibilizzare il pubblico su questa questione urgente.
Continuando a divulgare sul problema della sovrapesca, abbiamo scambiato due parole con un pescivendolo locale che ha avvertito il problema.
È stato recentemente istituito il Dipartimento per la Transizione Ecologica. Vediamo insieme di che cosa si tratta.
Esce l’attesissimo libro sul cambiamento climatico, scritto da Bill Gates. Scopriamo di che si tratta e cosa pensa l’autore di questa crisi.
La legge Salva Mare era necessaria da tanto tempo. Finalmente i pescatori possono contribuire alla lotta ai rifiuti abbandonati in mare.
Con Primavera silenziosa, affrontiamo un altro classico della letteratura ambientalista per conoscere le radici del nostro attivismo.
Impara a svolgere correttamente la raccolta differenziata grazie a questa guida targata The Black Bag. Scopri cosa succede dopo “la tua parte”.
A Perugia è nata la prima “foresta parlante” in cui gli alberi comunicano tra di loro grazie a sensori IoT alimentati da pannelli fotovoltaici.
Riconnettersi con la Terra non serve solo a ricordarci quanto sia bello il nostro pianeta, ma è utile per renderci attivisti più sicuri.
Approfondiamo il mito di Thule, le risorse, la degradazione ambientale e l’inquinamento dell’Artico nel ventesimo secolo.
Al giorno d’oggi la plastica sembra inevitabile e vivere senza può sembrare impossibile. Tuttavia non è così e c’è bisogno di un cambiamento sistematico per renderlo evidente a tuttə.
Hai mai sentito parlare di specie aliene? Sai come arrivano a contatto con noi? Scoprilo in questo articolo.
Vediamo insieme quali sono le principali conseguenze che il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature hanno sulla nostra salute.
La nostra alimentazione è un fattore cruciale quando si parla di crisi climatica. Foer ci insegna come avvicinarsi al vegetarianismo.
L’Internet of Things (ioT) e l’Intelligenza Artificiale (AI) sono in grado di dare un contributo enorme nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente. Vediamo insieme qualche applicazione.
Scopriamo le ecomafie, quelle attività criminali di stampo mafioso che, sfruttando le risorse naturali, causano danni all’ambiente.
Stai cercando qualche libro da leggere per avvicinarti all’attivismo ambientale? Eccone alcuni esempi!
Scopriamo cosa si intende per Fast Fashion e analizziamo i danni che questo fenomeno causa all’ambiente e ai suoi abitanti.
Cosa sta uccidendo i coralli che popolano i nostri mari? Ce lo spiega Lorenzo Magnone, raccontandoci il fenomeno del Bleaching.
Analizziamo il ruolo assunto dalla Plastic Tax nella lotta all’utilizzo della plastica monouso da parte delle aziende.
Recentemente si è parlato molto dell’accordo di Parigi. Scopriamo qualcosa di più con Chiara di The Black Bag.
Una lista di dieci azioni da implementare nella nostra quotidianità per essere cittadini, ma soprattutto esseri umani, più consapevoli.
Denial parla proprio di come le aziende negassero spesso il loro impatto sull’ambiente e sulla salute dei loro clienti.
Le Aree Marine Protette (AMP) sono uno strumento essenziale per la salvaguardia dell’ecosistema di determinate zone marine. Approfondiamole.
Spesso dimentichiamo di quanto l’alimentazione e le nostre abitudini possano influire sul problema dei cambiamenti climatici. Celeste ce ne parla.
Naomi Klein è una delle più importanti giornaliste del nostro secolo, scopriamo il libro che l’ha resa così famosa, No Logo.
La nave ONE Apus trasportava un carico di container quando, a causa di una violenta tempesta, circa 1900 di essi sono finiti mare.
Finalmente anche aziende multinazionali come Coca-Cola cominciano a cercare soluzioni sostenibili alternative alla plastica, come la carta.
Quali sono i requisiti che una città deve possedere per essere ritenuta inclusiva, accessibile e sostenibile? Entra e scoprilo.
La pratica dello shark finning si riferisce all’atto compiuto dai pescatori di squali volto a rimuovere le pinne di quest’ultimi per poi rigettare la carcassa degli animali in mare.
Our Planet, Il nostro pianeta, ci fa riscoprire e innamorare del mondo naturale, fino a convincerci che sia giusto salvarlo a ogni costo.
Walden. Vita nel bosco è un testo del 1854 che ormai viene considerato un caposaldo del movimento ecologista moderno.
The Black Bag consiglia la visione dello speech del fisico Valerio Rossi Albertini durante TEDx Reggio Emilia.
L’elenco delle cinque azioni che commettiamo e che hanno un enorme impatto negativo sulla salute del nostro mare e dei propri abitanti.
Jeff Bezos, fondatore di Amazon, annuncia l’istituzione del “Bezos Earth Fund”. Di cosa si tratta? Scoprilo in questo articolo.
I consigli del Dodo è una rubrica The Black Bag a cura di Dorotea Theodoli. Il Nome deriva dai dodo del film l’Era Glaciale.
Al largo delle coste del Venezuela trecento milioni di litri di petrolio rischiano di fuoriuscire dalla nave Nabarima.
Analizziamo la strage avvenuta sulle spiagge della Kamchatka, dove sono stati rinvenuti migliaia di animali marini morti.
L’innalzamento delle temperature e i vari fenomeni legati al cambiamento climatico stanno compromettendo il futuro della Groenlandia.
Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!
Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.
The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.
Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.
Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.
La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.
Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.
Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.
Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.
Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.
Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.
Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!
Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.
Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).
Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.
Paco cerca casa! Si trova a Genova!
Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.
Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.
Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.
E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.
Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.