Bycatch: la pesca accessoria

Una delle più gravi piaghe che accompagna i nostri mari, insieme all’overfishing, è il bycatch. Termine che letteralmente significa “cattura accessoria” e che si riferisce alla moltitudine di pesci catturati ma inutilizzabili. Accade infatti che molti degli animali pescati, soprattutto quelli finiti nelle reti, non siano di interesse commerciale. I motivi sono i più disparati, dalle dimensioni insufficienti di animali troppo giovani, a specie che in determinate zone non hanno interesse commerciale.

Non tutto il pesce si vende

Una volta calata in mare, una rete assolve il suo compito alla perfezione: cattura tutto ciò che nuota, sia ciò che si desidera pescare, sia una percentuale di animali che non sono di nessun interesse economico. Questi, una volta tirati a bordo, sono per la maggior parte morti e inutilizzabili; la soluzione che per lungo tempo i pescatori di tutto il mondo hanno adottato è stata quella di rigettare in mare l’animale morto.

Potremmo pensare che in fondo non faccia del male a nessuno. Si tratterebbe di nutrimento per altri pesci. Tutto ciò è vero ma, come sempre, il problema risiede nelle quantità. La pesca industriale ha rivoluzionato il mondo: la quantità di pesce che viene catturato supera la nostra immaginazione e con tutto quel pesce che viene tirato a bordo anche il bycatch ha raggiunto numeri spaventosi.

Definire la portata in numeri di questo scempio non è semplice, tuttavia la FAO nel 2019 ha stimato che, annualmente, vengano rigettati in mare circa 9,1 milioni di tonnellate di pesce, circa il 10,1% delle catture totali. Cifre astronomiche che possono cambiare di molto gli equilibri del nostro pianeta. Tra le principale vittime troviamo organismi giovani, che spesso non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale e non si sono ancora riprodotti. Non raggiungendo le dimensioni ottimali, finisco nel bycatch, senza dar loro la possibilità di essersi riprodotti almeno una volta.

Il risultato di una pescata, con rete, della pesca di gamberi
Bycatch ottenuto durante la pesca al gamberetto

Oggi le dimensioni degli animali pescati hanno un notevole peso nell’economia delle attività alieutiche. Una serie di leggi infatti prevede che certi animali raggiungano lunghezze prestabilite che ne assicurino almeno un ciclo riproduttivo . Ciò nonostante non tutti gli strumenti di cattura possono assicurare una distinzione di taglie. Le reti, per esempio, sono ideate per catturare certi tipi di pesci, ma al suo interno, come vedremo, finiscono esemplari di ogni dimensione.

Specie accessorie

Nel vasto e, quasi infinito, mare vivono migliaia di specie di pesci, la rete una volta in acqua non differenzia quale organismo intrappola. Che sia un acciuga, un tonno, una tartaruga o uno squalo alle reti questo non interessa, ma al pescatore si. Delfini, foche, tartarughe e molte altre specie non hanno interesse commerciale o ne è vietata la cattura, eppure rimangono vittima delle attività alieutiche. Una volta intrappolati, gli animali, nel tentativo di liberarsi, si avvolgono maggiormente nelle maglie della rete. Così facendo, cetacei e tartarughe marine non hanno modo di raggiungere la superficie e muoiono annegate.

Cetaceo catturato all'interno di una rete
Un cetaceo rimasto intrappolato in una rete

Le reti inoltre uccidono anche molti pesci accessori: i grandi predatori come gli squali restano vittime di questo sciagurato mezzo alieutico. Incastrandosi con il capo e divincolandosi danneggiano le branchie fino a rendere impossibile lo scambio di ossigeno.

L’elenco non si limita ad animali a cui l’opinione pubblica è sensibile. Le catture comprendono specie che non hanno nessuna richiesta sul mercato e resterebbero invendute. Un esempio molto vicino ai liguri è dato dalla pesca del gambero (rosso o viola), fatta lungo le nostre coste. Oltre ad un quantitativo non sempre soddisfacente di gamberi, vengono issati a bordo gattucci come il Galeus melastomus, chimere (Chimaera monstra) o pesci vipera (Chauliodus sloani).

Si tratta di animali il cui interesse commerciale è nullo. Quindi vengono generalmente ributtati in mare, causando un danno secondario imprevisto che non va sottovalutato.

Ritornati in mare

Nel corso di un’uscita, si issano a bordo tonnellate di pesce, reti o lenze. Una volta a bordo il pescatore seleziona il pesce che gli interessa; ma di tutto il resto, animali con poco o senza valore economico o che non rispettano le dimensioni richieste, cosa ne fanno? I pesci, spesso morti, vengono quindi buttati in mare, nella convinzione che possano servire da cibo per altre prede.

Una volta rigettati in mare diventano fonte di nutrimento per altri organismi, spazzini, che ripuliscono la carcassa e lasciano il resto del lavoro a batteri che decompongono quello che resta. Un eccesso di carcasse, però, comporta una sovrabbondanza di animali spazzini e batteri che possono modificare e danneggiare gravemente il fondale. Si possono venire a formare dei cimiteri di pesci, ricchi di batteri che consumano la carne in putrefazione, avvelenando intere aree.

Nonostante l’intenzione lodevole, un’azione semplice può portare gravi squilibri all’interno delle comunità sottomarine, dimostrando come le azioni dell’uomo, se fatte sconsideratamente, causino effetti devastanti.

Come si può intervenire?

La gestione della pesca non è semplice, controllare piccoli e grandi pescherecci nelle grandi distese d’acqua è un impresa ardua per chiunque. Una via è quella di adottare legislazioni più stringenti che indichino le zone adatte alla pesca; in questo modo si eviterebbero aree di transito di cetacei e tartarughe. Monitorando il pescato, sia in termini di quantità che di specie pescate, il pescatore potrebbe avere un guadagno anche da specie generalmente considerate meno appetibili, ma che potrebbero rivelarsi inaspettatamente remunerative.

Ma sono necessarie azioni più dirette; come ad esempio modificare i metodi di pesca e gli attrezzi per ridurre la cattura di specie accessorie. Implementare i Bycatch Reduction Devices (BRD), cioè strumenti che riducono il numero di specie indesiderate catturate. L’uso di ami di forme differenti assicura la cattura mirata sia per quanto riguarda la specie che le dimensioni.

Esempio di un mezzo per impedire la cattura delle tartarughe
Esempio di BRD, che impedisce la cattura di tartarughe marine.

Ti è piaciuto l'articolo di Lorenzo Magnone?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.