Durante l’estate in televisione vengono proiettati film sui più temibili predatori del mare: gli squali. A partire dal celeberrimo film Lo Squalo di Steven Spielberg la nomea di “mangia uomini” di questo animale non ha fatto altro che crescere. Tuttavia è davvero così pericoloso come si pensa?
Le origini
Vedendo uno squalo la sensazione che si ha, oltre a un po’ di timore, è quella di trovarsi di fronte a una bestia antica, preistorica… Questi animali effettivamente risalgono a un tempo molto lontano, i primi fossili risalgono addirittura al periodo Devoniano cioè a più di 400 milioni di anni fa. Da allora sono riusciti ad adattarsi a ogni ambiente acquatico, ad esempio a mari freddi come quello del Circolo Polare artico dove troviamo lo squalo della Groenlandia, un animale estremamente longevo; addirittura un esemplare catturato si è stimato avesse 500 anni.
O le zone abissali dove troviamo specie di minori dimensioni ma capaci di emettere bioluminescenza e dai tratti fortemente preistorici come per esempio lo squalo dal collare.
Anche le acque salmastre sono state testimoni dell’evoluzione di questi animali, lo squalo leuca infatti si è ben adattato e può risalire lungo i fiumi sopravvivendo all’acqua dolce.



La preistoria
Lo studio paleontologico di questi animali tuttavia non è facile: dato che si tratta di animali con uno scheletro cartilagineo, trovare fossili completi è molto difficile. Al contrario i denti, costituiti da materiale più duro, si trovano facilmente e hanno permesso di studiare l’evoluzione e gli adattamenti di questi sorprendenti organismi.
Nel corso delle ere gli squali hanno assunto forme e dimensioni molto variegate, tra i più particolari troviamo gli appartenenti all’ordine degli eugeneodonti. Questi presentavano una grossa struttura a spirale nella mandibola, costituita dai denti in uso e da quelli in fase di crescita.

Gli squali moderni però risalgono a tempi più recenti, circa 100 milioni di anni fa.
Fu durante questo periodo che comparve uno dei più temuti e leggendari squali degli ultimi anni: il famigerato Megalodonte (Otodus megalodon). Questo animale ormai estinto è entrato nell’immaginazione comune grazie a film, documentari e mockumentary che ne hanno accresciuto la fama di terribile mostro degli abissi. Reputazione meritatissima! Questo terribile predatore raggiungeva i 18 m di lunghezza, si trovava all’apice della catena alimentare, solo pochi altri animali potevano tenergli testa. Fortunatamente a causa dei cambiamenti climatici (naturali) si è estinto lasciando spazio ad altri suoi affascinanti parenti.
Il ritorno
Oggi esistono più di 500 specie di squalo divise in 8 diversi ordini. Adattandosi a quasi ogni ambiente marino questi animali hanno sviluppato forme anche molto differenti, basti pensare agli squali angelo (famiglia Squatinidae), caratterizzati da una forma appiattita, che può ricordare le razze e da una colorazione che mima il fondale per nascondersi tra la sabbia o nei fondali rocciosi attendendo la preda pazientemente. Tutt’altra storia per animali come gli squali volpe (famiglia Alopidi) che hanno una forma più allungata adatta al nuoto ed il lobo superiore della coda molto allungato, che viene usato come frusta per cacciare.


Perché sono predatori così formidabili?
Nel corso dell’evoluzione questi animali hanno sviluppato organi di senso che gli permettono loro di cacciare in ogni ambiente, alcuni dei quali sono stati esagerati nei film.
Le ampolle di Lorenzini
Tutti gli squali presentano quelle che vengono chiamate ampolle di Lorenzini: organi di senso che utilizzano per la caccia. Queste strutture permettono all’animale di percepire i campi elettrici prodotti da altri animali. Sfruttando questa capacità gli squali sono capaci di cacciare anche in situazioni di scarsa visibilità e a rintracciare piccoli pesci nascosti negli anfratti rocciosi. Le ampolle forniscono un notevole vantaggio soprattutto a quegli squali che predano lungo le barriere coralline o altri organismi nascosti nella sabbia.

L’olfatto
Quest’abilità di percepire i campi elettrici è complementare al più noto dei sensi degli squali: l’olfatto. La capacità di questi animali di percepire una goccia di sangue in un volume immenso è ormai leggendaria; mediante particolari narici e sacche nasali ricche di recettori, essi riescono a percepire una parte per milione di sangue in acqua marina. Si tratta di un risultato notevole ma estremamente lontano dal fantasioso: “Una goccia di sangue nell’oceano”. La combinazione di olfatto ed elettroricezione, attraverso le ampolle di Lorenzini, rende questi pesci cartilaginei dei predatori fenomenali. Le narici li guidano in prossimità della preda da grande distanza ma è percependo il campo elettrico che gli squali mettono a segno il colpo finale.
La capacità di adattamento
Un altro grande mito sugli squali è la necessità di muoversi costantemente per respirare. Questa credenza non è totalmente falsa, solo un piccolo numero di specie necessitano di nuotare costantemente per rifornire di ossigeno le branchie. In particolare squali ben adattati al nuoto per lunghe distanze, come lo squalo bianco, il mako, lo squalo volpe e altri necessitano di continuare a nuotare. Ma molte specie, soprattutto quelle adattate a cacciare appostandosi sul fondale non hanno questo bisogno. Grazie a particolari aperture poste sopra la testa, subito dietro agli occhi, chiamate “sfiatatoi” gran parte degli squali può restare ferma e respirare lo stesso attendendo il miglior momento per sferrare un morso micidiale a un’inconsapevole preda.
La “vendetta” dell’uomo
A causa del loro aspetto da antichi predatori gli squali hanno sempre suscitato un certo timore nell’uomo, tuttavia non si rivelano un pericolo per gli esseri umani o almeno non quanto altri animali selvatici. Anzi, è vero l’esatto opposto. Infatti l’uomo è il vero pericolo per questi splendidi animali. Ricercati per le carni, per le pinne o per l’olio prodotto dal loro fegato questi esseri viventi sono sempre più a rischio di estinzione. Anche la diretta competizione con gli uomini per le risorse ittiche sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie pelagiche.
Senza rendercene conto stiamo minando la salute del mare, nonostante si tratti di esseri dall’aspetto e dalle abitudini feroci gli squali hanno un ruolo importantissimo. Come tutti i predatori si occupano di mantenere forte il materiale genetico delle altre specie; nutrendosi di elementi malati, vecchi o deformi favoriscono un ricambio genetico. La loro assenza riduce anche la biodiversità marina: mancando predatori apicali si sviluppano nuove nicchie ecologiche che dovranno essere occupate da altri organismi, principalmente grandi animali gelatinosi.
Cattiva pubblicità?
All’inizio dell’articolo si accenna a come il cinema abbia ucciso gli squali; la presenza di questi animali in molti film, dove vengono mostrati come macchine assassine e mangia uomini ha causato la morte di un gran numero di esemplari.
Proprio in seguito all’uscita del film Lo Squalo di S. Spielberg la paura crebbe esponenzialmente, tanto che spesso l’avvistamento di uno di questi faceva partire una vera caccia al mostro.
A dispetto di quanto si crede gli attacchi di squali sono molto rari e sporadicamente si concludono con la morte di qualcuno, che non viene mai mangiato ma solo morsicato. Malgrado ciò sia a causa del cinema che li ha dipinti per anni come mostri sanguinari, sia per la paura di perdere possibili turisti molti governi attuano lo shark culling: pratica che consiste nell’eliminazione deliberata di animali in risposta ad un attacco.

Conoscere questi affascinanti predatori può aiutare a far sparire l’aura di esseri mostruosi che li avvolge e anzi sensibilizzare alla loro protezione. Insegnando già ai bambini a rispettare questi animali e tutta la natura, assicureremo un futuro a organismi estremamente antichi e che meritano di restare sulla Terra ancora a lungo.

Fonti
Squalo della Groenlandia: By Hemming1952 – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=75505720
Squalo dal Collare: Di © Citron, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11142485
Squalo leuca: Di Pterantula, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2242657
Squalo angelo: Di greenacre8 – Angel Shark 6 Nov 06, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6379759
Squalo Volpe: By Thomas Alexander – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50280277