La giustizia climatica spiegata da Mary Robinson

Mary Robinson è stata presidentessa della Repubblica d’Irlanda e subito dopo alta commissaria ONU per i diritti umani, dal 1997 al 2002. È diventata una delle voci più autorevoli nella lotta contro la crisi climatica e sulla giustizia climatica, grazie al suo passato in politica e alla sua fondazione. Il suo mandato all’ONU le ha fatto capire quanto il cambiamento climatico sia strettamente legato alle ingiustizie e disparità mondiali. Infatti, come spiega durante una conferenza all’Università della California a San Diego, le implicazioni della crisi ambientale sulla situazione già precaria dei paesi poveri e in via di sviluppo sono catastrofiche.

Durante la sua vita, ha avuto l’opportunità e il dovere di andare spesso in Africa. Proprio lì, in Uganda, molte donne le hanno spiegato che la scomparsa delle stagioni ha distrutto il loro equilibrio quotidiano: la certezza di poter coltivare e mangiare qualcosa tutti i giorni. Inoltre le alte temperature hanno allontanato le zone in cui sapevano di trovare acqua potabile. Erano sempre state povere, ma conoscevano perfettamente la loro terra e sapevano come sopravvivere in quelle condizioni stabili. Questa situazione colpisce ancora maggiormente le donne perché spesso sono loro a coltivare, procurare e cucinare il cibo per l’intera famiglia.
Alla conferenza sul clima in Rwanda nel 2004, Robinson scoprì che l’intero continente africano contribuisce solo al 4% delle emissioni di gas serra globali. È in quel momento che capì che c’è bisogno della giustizia climatica e di fondazioni come la Mary Robinson Foundation.

La giustizia climatica

Mary Robinson ha scritto Climate Justice. Manifesto per un futuro sostenibile (Donzelli, 2020) basandosi proprio sulle sue missioni in giro per il mondo e ci porta con lei dal Malawi alla Mongolia, dall’Artico alla Tailandia, dall’Uganda all’Australia – tutti paesi in cui alcune o tutte le comunità stanno subendo le prime conseguenze della crisi climatica.

Questo libro è una raccolta di undici storie di persone, soprattutto donne, che lottano ogni giorno per sopravvivere e adattarsi ai cambiamenti ambientali. Ci insegna che è possibile resistere e migliorare la propria situazione anche nelle peggiori condizioni. Tuttavia è una lettura profonda che ci ricorda quanto sia privilegiato l’Occidente e quanti danni abbia fatto a spese altrui. Leggendolo ci si rende conto che lottare contro il cambiamento climatico può essere un bel passatempo per noi, ma è una questione di vita o di morte in quei paesi.

Nel suo viaggio, Robinson incontra donne indigene straordinarie, che gettano un po’ di ottimismo su questo tema difficile. Si passa dalla matriarca Sharon Hanshaw, la cui campagna sociale è nata in una piccola città del Mississippi ed è arrivata a essere ascoltata dall’ONU, all’agricoltrice Constance Okollet, che ha trasformato e salvato la sua comunità in Uganda, fino una donna tailandese che combatte giornalmente contro il disboscamento locale. Questi sono solo alcuni esempi di resilienza indigena e, per la maggior parte, femminile.

Copertina del libro Climate Justice, la giustizia climatica, di Mary Robinson
Copertina del libro

Cos’è il razzismo ambientale?

A questo punto potreste già intuire il significato del termine “razzismo ambientale”. Si tratta di subire le conseguenze della crisi climatica più severamente a causa della propria etnia, provenienza e posizione sociale. Infatti, anche se questa crisi è una questione globale, non avrà nel breve termine lo stesso effetto su tutti. È stato dimostrato che, anche in questo caso, le minoranze mondiali sono svantaggiate e sono già state colpite per prime e più duramente.

Il cambiamento climatico sta alterando la possibilità di coltivare, pescare o avere accesso all’acqua potabile. Le comunità indigene ormai conoscono benissimo gli effetti catastrofici di questa crisi, tuttavia sono ancora escluse dalle decisioni politiche che li riguardano in prima persona.
In America in particolare comincia a essere evidente il legame tra racial justice e climate justice. Infatti le comunità afroamericane sono quelle più colpite dalle catastrofi ambientali, perché già normalmente faticano ad avere una casa stabile o dei mezzi per evacuare, come un auto privata.

Questa disuguaglianza è inaccettabile e non possiamo permetterci di aspettare che colpisca il mondo sviluppato (già stanno avvenendo incendi e uragani fuori dalla norma) per renderci conto della gravità della situazione. Il mondo è già in fiamme, non c’è più tempo. Attraverso questo libro possiamo capire l’importanza di una giustizia climatica e conoscere realtà lontane da noi, cercare di capire come arginare il problema e apprendere le tecniche di sopravvivenza che probabilmente ci serviranno.

Ti è piaciuto l'articolo di Dorotea Theodoli?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.