Corporate Responsibility è un termine che si riferisce a una serie di azioni di carattere etico e morale volte all’affermazione di una dimensione dell’accountability (Responsabilità di Leonardo Morlino, 2004) all’interno del paradigma delle imprese.
Questa responsabilità si può tradurre con una dimensione di accortezza nei confronti di coloro che, soprattutto dopo la rivoluzione industriale, si sono trovati investiti e partecipi di cambiamenti colossali, quali i clienti, gli azionisti, gli impiegati e, in modo particolare, le comunità.
La domanda che ci poniamo è: sarebbe sufficiente, sia per l’impresa che per la comunità nella quale essa è inserita, che come conseguenza al fenomeno della globalizzazione e delle imprese offshore comprende ormai il pianeta intero, curarsi esclusivamente dei propri profitti economici? Ovviamente no.
La fine delle ideologie e la maggiore attenzione che l’epoca postmoderna riserva alle tematiche socio-ambientali fa emergere il concetto di C.S.R (Corporate Social Responsibility). Essa si basa sull’assunzione che il ruolo di un’impresa non si fermi più alla mera produzione industriale. Al contrario essa deve assumere un ruolo di garante di un tipo di sicurezza e sostenibilità a livello ambientale e sociale.
Cos’è la Corporate Social Responsibility?
Parlando di comunità andiamo a illustrare la nozione di Corporate Social Responsibility, cioè la responsabilità di carattere sociale delle imprese.
Nel 2001 la Comunità Europea definisce il termine come “l’integrazione su basa volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ambientali nella loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”.
Il concetto nasce negli anni ‘50, grazie a Corporate Responsibility of Businessmen, un saggio dell’economista statunitense Howard Bowen.
Bowen illustra alcune responsabilità che l’azienda avrebbe dovuto attuare nei confronti dei cittadini nel contesto appartenente al 1953, anno di pubblicazione del libro.
Bowen ricevette numerose critiche, prima delle quali da parte del teorico del neo-liberalismo economico Milton Friedman.
Nonostante le critiche ricevute, il concetto prende piede, supportato da moltissimi economisti e teorici politici, fino ad arrivare agli anni ‘80 quando, Archie B. Carroll, un professore all’Università della Georgia, che sostiene animatamente che il business di un’azienda debba risultare sì economicamente profittevole, ma anche di supporto per la società, tramite l’implementazione di politiche rispettose delle tematiche del bene comune, presenta la sua piramide della C.S.R.
Perchè ne abbiamo bisogno?
In materia di tutela dell’ambiente, la Corporate Social Responsibility si prefigge di attenersi ad alcuni principi chiave:
- Riciclaggio
- Management dei rifiuti
- Controllo delle emissioni
- Monitoraggio dell’uso di acqua e luce
- Uffici eco-friendly
- Ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti offerti
- Acquisti di carattere local
- Aumentare le collaborazioni con fornitori e distributori attenti all’ambiente
Vantaggi per la comunità
La Corporate Social Responsibility ha come scopo primario quello di contribuire al benestare dell’ambiente e della società nel suo insieme.
Oltre ad una riduzione dei prezzi, dovuta all’utilizzo di materiali usati, essa provocherebbe un progressivo aumentare della mutua fiducia tra consumatore e fornitore, che andrebbe ad incrementare la coesione sociale all’interno di un dato territorio.
Le attività volte alla tutela dell’ambiente da parte di grandi aziende del territorio potrebbe a suo volta responsabilizzare i clienti a fare lo stesso.
Il successo di un’azienda vorrebbe dire favorire la sua espansione e ridurre quindi il tasso di disoccupazione, dando lavoro alle comunità della zona.
I benefici dal punto di vista della sanità e dell’educazione in materia ambientale sarebbero innumerevoli.
La protezione dell’ambiente circostante, standard di vita più alti, attivismo a livello sociale, un senso diffuso di sicurezza e l’apertura di nuove opportunità lavorative sono solo alcuni esempi di come una comunità possa trarre vantaggio dall’implementazione di policies C.S.R.
Vantaggi per l’impresa
Una volta che un business procede all’implementazione di politiche volte al rispetto ed alla tutela dell’ambiente lo stesso si troverà in una condizione caratterizzata da una serie di benefici.
L’utilizzo di materiali riciclabili ed un’efficiente gestione dei rifiuti permetterà di risparmiare su molti costi.
L’impresa beneficerà inoltre dell’apertura verso nuovi mercati, in quanto la maggior parte dei finanziamenti governativi o Europei richiedono nei bandi degli standards minimi a livello ambientale.
Una maggiore attenzione all’ambiente gioverà inoltre alla reputazione della quale l’azienda godrà con i clienti, sempre più coinvolti dalla lotta al cambiamento climatico.