Deep sea mining: estrazione mineraria negli abissi

Le grandi profondità marine, nonostante siano un ambiente ostile sono abbondanti di vita e ricche di specie misteriose: molte ancora sconosciute, altre note e molto strane all’apparenza.
Benché si trovino in angoli remoti del nostro pianeta, l’elevata domanda di metalli ha fatto si che l’industria dell’estrazione mineraria rivolgesse la propria attenzione verso queste aree.

Gli abissi e le zone di estrazione

Molto spesso le zone più profonde dei nostri oceani presentano un’elevatissima attività vulcanica.
Il contatto tra le acque fredde e le aree riscaldate dalla risalita di materiale magmatico causa la formazione di quelli che sono chiamate fumarole (back smokers).
Una volta fuoriuscita dal fondale, quest’acqua bollente precipita, a causa della bassa temperatura e dell’elevatissima pressione, generando dei giacimenti minerari di ferro, nichel, manganese, oro.
Intorno a queste bocche idrotermali si forma un ecosistema ricchissimo di vita e di recente scoperta.

Questi ecosistemi hanno stupito la comunità scientifica per l’abbondanza di vita; nonostante le caratteristiche ambientali al limite della sopravvivenza: 400 °C, pressioni elevate, totale assenza di luce e ph bassissimo (acque molto acide), intorno alle bocche idrotermali la vita fiorisce.
Gli organismi si sono evoluti per ricavare energia sfruttando quanto emesso dalle fumarole.
Ad esempio un verme polichete, la Riftia pachyptila, che vive in simbiosi con dei batteri e raccoglie i solfuri presenti in acqua fornendoli ai batteri che li utilizzano per produrre sostanze nutritive per la Riftia stessa.

Comunità di Riftia pachyptila.
La Riftia pachyptila ricopre totalmente il fondale in prossimità della bocca idrotermale.

Nell’esplorazione dei fondali è anche possibile imbattersi in aree completamente ricoperte da noduli costituiti da elementi metallici.
La formazione di questi avviene diversamente e molto più lentamente, dato che è necessario un nucleo di condensazione, cioè un elemento che funzioni da base per permettere ai minerali in acqua di aggregarsi.
Questo procedimento necessita di molto tempo: per un accrescimento di un cm sono necessari milioni di anni, ma infine si ha la formazione di un giacimento minerario molto esteso.

campo di noduli polimetallici per estrazione mineraria
Un’immagine del fondale ricoperto da noduli metallici

Come si raccolgono i minerali?

Data l’elevata richiesta di minerali e la difficoltà a reperirli sulla terraferma, questi depositi si presentano come un’ottima soluzione.
Tuttavia l’estrazione a 3000 metri di profondità presenta notevoli problematiche.
Per metterla in atto vengono utilizzati dei ROV (Remotely Operated Veichles), sottomarini filoguidati attrezzati per la raccolta di questi rari elementi.
Anche se generalmente i ROV sono associati all’esplorazione del mare, possono essere adattati all’estrazione mineraria.
Enormi macchinari cingolati deposti sul fondale iniziano la loro opera di distruzione e raccolta.

Tutto ciò che viene scavato è pompato in superficie, dove una nave appositamente attrezzata ripulisce il composto eliminando tutto ciò che non ha alcun valore; l’acqua di scarto piena di fango e sabbia finissima è quindi ripompata nelle profondità.

Le acque intorno a Papua Nuova-Guinea si sono rivelate tra le più interessanti, grazie alla presenza di elevate quantità di oro ed alla bassa profondità.
Tuttavia queste acque sono un hotspot di biodiversità e ancora non si conoscono a fondo i possibili impatti ambientali che questo tipo di estrazione può causare.
Nonostante l’intervento dell’International Seabed Authority (ISA) sembra che per il 2025 inizieranno i primi lavori di sfruttamento del fondale.

Come può venir impattato il fondale?

Gli abissi sono ambienti ancora poco conosciuti e difficili da esplorare, è quindi ancora poco chiaro quali danni potrebbero subire queste aree in seguito allo sfruttamento.
Oltre al diretto disturbo del fondale dato dal movimento dei macchinari possiamo avere molti fattori che potrebbero creare disturbo a tutta la colonna d’acqua.

L’azione dei mezzi filoguidati causerebbe il sollevamento di notevoli quantità di sedimento finissimo che impiega tempo prima di tornare a depositarsi sul fondale e può essere trasportato lontano dalle correnti.
Questa finissima sabbia può andare a danneggiare le comunità bentoniche (tutti gli animali la cui vita è strettamente legata al fondale), in modi ancora poco conosciuti. Quel che è sicuro, però, è si avrebbe la perdita di molti organismi sessili come coralli ed anemoni.
I fondali abissali sono poi habitat di molte specie endemiche che vivono sia sopra che dentro al sedimento; l’azione distruttiva dell’estrazione mineraria non solo danneggerebbe l’ambiente di questi organismi ma potrebbe portare alla scomparsa di molte specie, alcune delle quali ancora sconosciute.

Le nuvole di materiale di scarto rilasciate dopo il trattamento intorbidiscono la colonna d’acqua, influenzando particolarmente le comunità zooplanctoniche; inoltre si avrebbe una ridotta penetrazione della luce in acqua che potrebbe portare squilibri all’interno della catena alimentare.

La presenza di grandi macchinari che lavorano costantemente, produce una quantità di rumore non indifferente che può disturbare la fauna ittica insieme alle luci utilizzate per illuminare le buie profondità degli abissi.
La costante presenza di una nave nell’area costituirebbe probabile fonte di fuoriuscite di carburante o altre sostanze tossiche utilizzate nei procedimenti di lavaggio.

Anche le fumarole sono in pericolo, pur trattandosi di ecosistemi ben adattati ai rapidi cambiamenti, non sono chiari i danni che l’estrazione mineraria causerebbe.
Il semplice fatto di avere ingombranti mezzi sottomarini che muovendosi distruggono i fondali è più che sufficiente per fugare ogni dubbio sulla pericolosità di queste attività.

Che cosa si può fare ?

Per ridurre l’impatto o addirittura evitarlo si possono adottare alcune strategie per imparare a conoscere gli effetti dell’estrazione mineraria.
Grazie all’economia circolare è possibile ridurre lo spreco di risorse e di conseguenza la necessità di andare a sfruttare ambienti così delicati.
Di esempio è il Giappone che per le olimpiadi ha utilizzato i rifiuti elettronici per ricavare oro, argento e bronzo da usare nelle medaglie.

Investigare gli abissi è fondamentale, una maggiore comprensione di questo mondo sconosciuto può aiutarci a capire come agire senza arrecare troppo danno.
A causa delle enormi difficoltà che caratterizzano l’esplorazione delle profondità molte specie sono ancora sconosciute, non possiamo permetterci di perderle ancora prima di averle osservate.

È necessario quindi sviluppare un regolamento che impedisca questo tipo di attività almeno fino a quando non si avrà la tecnologia necessaria per assicurare il minimo danno agli ecosistemi profondi che hanno ancora così tanto da scoprire.

Ti è piaciuto l'articolo di Lorenzo Magnone?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.

Conosci la nostra associazione?