
Benvenutə! Sono Dodo e in questa rubrica vi consiglierò principalmente libri, film e documentari per diventare più informati e consapevoli.
Dal dodo dell’Era Glaciale alla crisi climatica
Il motivo per cui ho scelto il dodo come animale guida e veicolo dei miei consigli è L’Era Glaciale (20th Century Fox Animation, 2002).
Infatti, in questo cartone animato, gli unici a sapere che il mondo sarebbe finito di lì a poco sono proprio i dodo. Come ci ricorda Elizabeth Kolbert nel suo libro La sesta estinzione (beat, 2016), anche noi viviamo nel mezzo di un’estinzione di massa. Innumerevoli specie animali e vegetali scompaiono dal nostro pianeta ogni giorno e questo sembra preoccupare troppo poco l’essere umano.
Inoltre gli stessi dodo, nella realtà, si sono estinti proprio a causa dell’arrivo dei coloni sulle loro isole. Per questo è stato preso come simbolo di tutte le estinzioni che si sarebbero potute evitare e che purtroppo avvengono ancora oggi.

Di cosa parleremo?
Avrete ormai capito che l’argomento principale sarà la crisi climatica, ma come sappiamo questo problema è radicato in moltissimi aspetti della nostra vita, che cercherò di scomporre con l’aiuto di autorə diversi fra loro. È importante innanzitutto rendersi conto della gravità della nostra situazione attuale e soprattutto di come siamo arrivatə a tanto. Il nostro percorso partirà dalla storia recente, attraverserà le cause e le eventuali soluzioni al problema fino a raggiungere l’attivismo consapevole.
Scopriremo tante tematiche e tipi di narrazione sulla questione climatica. Moltə autorə si preoccupavano del disboscamento già nell’Ottocento. Alcuni libri hanno fatto rinascere l’interesse per l’argomento e creato una nuova ondata di attivistə negli anni Sessanta. Diverse aziende hanno nascosto e poi diffamato scoperte scientifiche che avrebbero cambiato le cose già negli anni Settanta. Il cli-fi (climate fiction) sta aiutando a parlare più spesso di questo tema.
Insomma sarà un corso accelerato in crisi climatica, un modo per rispondere più sicurə quando vi chiedono perché andate a pulire le spiagge di domenica, un’avventura che vi convincerà ad agire e condividere le nuove informazioni con più gente possibile – perché abbiamo davvero bisogno di tuttə.
Infine vorrei invitarvi a commentare i vostri pensieri e suggerimenti.
Sono sempre alla ricerca di nuovi libri, film o qualsiasi forma culturale a tema ambientale e sicuramente insieme riusciremo a creare una rubrica molto più ricca.
A presto, Dodo.