Eco-compattatori per il riciclo della plastica

Un investimento da 27 milioni di euro

Il governo ha firmato nel settembre scorso un piano di investimenti da 27 milioni di euro per favorire lo smaltimento e il riciclo della plastica. Come? Attraverso l’utilizzo di eco-compattatori, macchinari per il riciclo della plastica che potrebbero presto arrivare anche nel tuo comune.

Il programma sperimentale “Mangiaplastica” è stato promosso e firmato dal ministro della Transazione Ecologica, Roberto Cingolani. L’obiettivo è quello di dare contributi finanziari alle amministrazioni comunali per incentivare l’acquisto dei macchinari. Così facendo si potrà favorire la raccolta differenziata e migliorare il riciclo di materiali. Combattere lo spreco della plastica è necessario per contrastarne la sua dispersione, proprio come avevamo già visto in altri articoli del nostro blog.

Cosa sono gli eco-compattatori e come funzionano?

Forse è un termine nuovo, o forse potrebbe esserti già capitato di vederli vicino a supermercati, parchi o centri commerciali. In sintesi, gli eco-compattatori sono dei macchinari per la raccolta differenziata che letteralmente mangiano la plastica, riducendone il volume. Sono specialmente utili per lo smaltimento di bottiglie o flaconi realizzati in Pet, il materiale plastico più riciclato in Italia. 

Pet sta per polietilentereftalato, una sorta di scioglilingua che identifica uno dei principali imballaggi utilizzati nell’industria alimentare, e il più facilmente riciclabile, perché non mescolato ad altre sostanze.

Le tante vite del Pet

Il Pet, a differenza di altre plastiche, non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero. Rispettando inoltre le condizioni igieniche imposte in ambito alimentare, cosmetico e farmacologico, il PET trova molti impieghi. Grazie alle sue proprietà viene usato nella produzione di contenitori, pellicole e addirittura nel campo del tessile. Le possibilità offerte dal PET possono essere infinite. In base al numero di bottiglie di Pet a disposizione si possono produrre coperte, maglioni, felpe e montature per gli occhiali.

Da gennaio 2021 inoltre è possibile per legge produrre bottiglie e contenitori per alimenti al 100% in Pet riciclato, mentre prima era consentito solo al 50%. L’unica regola da rispettare è che il pet riciclato venga da altri imballaggi alimentari.

In Italia è il consorzio CORIPET che costituisce il primo modello italiano di economia circolare su scala industriale applicata alle bottiglie in PET. Coripet segue due strade per il riciclo di Pet. Quella della raccolta differenziata tradizionale e quella innovativa, attraverso la raccolta selettiva di bottiglie in Pet proprio grazie agli eco-compattatori.

Distribuzione sul territorio

Gli eco-compattatori infatti non sono un concetto nuovo sul territorio italiano. Hanno fatto la loro comparsa ormai da qualche anno, spesso legati a progetti creati da marchi importanti nell’industria alimentare.

Oltre a Corpiet, Ricilia, GreenEvo e Green Money sono alcune delle società che forniscono i macchinari. Questi vengono spesso installati all’esterno di supermercati e centri commerciali a cui sono affiliati. Il valore dell’essere associati a queste realtà è proprio quello di incentivare i cittadini a riciclare attraverso il rilascio di buoni spesa.

Da qualche anno è infatti possibile pagare la spesa con le bottiglie di plastica riciclata. Un vantaggio economico sia per i cittadini che per le società che recuperano plastica a costo zero e a cui possono dare una nuova vita.

Altri esempi sul territorio

Ma i buoni non riguardano solo i generi alimentari. A Roma dalla collaborazione di Atac (azienda del trasporto pubblico di Roma) e Coripet, ogni 30 bottiglie si può addirittura ottenere un biglietto gratis per viaggiare in città.

In Emilia-Romagna invece, gli eco-compattatori sono stati installati addirittura sulle spiagge di Rimini. La città, che aderisce a Romagna Plastic Free / 2023, utilizza questo protocollo con l’obiettivo di abbandonare la plastica monouso, per prevenirne la dispersione in mare. Gli eco-compattatori diventano così particolarmente utili in estate e nel caso si organizzino eventi in spiaggia.

L’impegno del governo

Il nuovo programma Mangiaplastica finanziato dal governo vuole così ampliare e rafforzare il sistema di riciclo già in atto nel territorio italiano, favorendo sempre più un’economia circolare e senza sprechi. Il Ministero della Transizione Ecologica si impegna a incentivare l’acquisto di un eco-compattatore per i comuni con meno di 100 mila abitanti, e di uno ogni 100 mila abitanti per gli altri comuni. Il contributo economico è di 15.000 euro per macchinari di capacità media e di 30.000 euro per quelli di capacità alta. Il progetto dovrebbe durare per almeno altri tre anni, fino al 2024.

E noi non possiamo che augurarci che sempre più comuni decidano di investire nel progetto per dare alla plastica una nuova vita (o anche due).

Ti è piaciuto l'articolo di Michela Marazzi?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.