I Consigli del Dodo: libri e film sulla sostenibilità

Se stai cercando libri e film a tema ecologia, ambiente e sostenibilità, sei nel posto giusto.

Questa rubrica è infatti nata per aiutare le persone a scegliere cosa guardare o cosa leggere quando si vogliono informare sulla crisi climatica. Nel mondo sono stati trattati moltissimi temi con gli stili e i mezzi più disparati. Tantissime opere, tra cui libri, film e serie tv hanno affrontato in profondità temi come lo scioglimento dei ghiacciai, la deforestazione, la perdita di biodiversità o l’adozione di stili di vista sostenibili.

In questa rubrica Dorotea, nostra autrice, saprà consigliarti il prossimo libro da leggere e il prossimo film da guardare, con la speranza che ciò che apprenderai saprà condurti verso uno stile di vita più sostenibile.

Curiosità: perche “I Consigli del Dodo”?

Nella saga dell’Era Glaciale, il dodo è il simbolo dell’estinzione ed è per questo che qui rappresenta il nostro saggio consigliere che analizza per voi i titoli più iconici, dai grandi classici alle ultime uscite.

Vuoi consigliarci libri e film su ecologia, sostenibilità e ambiente?

Se all’interno di questa rubrica non hai trovato l’ultimo libro che hai letto o il tuo film preferito a tema sostenibilità, segnalacelo. Ci piacerebbe tantissimo leggerlo e, un giorno, raccontarlo alla nostra community. Contattaci attraverso i nostri canali: ti aspettiamo!

Dorotea Theodoli

Nata a Lavagna nel 1996. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere alla Sapienza di Roma, ho tradotto tre libri, tra cui l’importante saggio sull’Accordo di Parigi, Scegliere il futuro di Figueres e Rivett-Carnac. Per unire la traduzione alla passione per il cinema ho anche conseguito un master in adattamento cinematografico. Nella mia rubrica, ho deciso di consigliare le letture e i film che mi aiutano ogni giorno a conoscere meglio e affrontare la crisi climatica.

Rubrica

Il mondo animale di Isabella Rossellini

30 Novembre, 2023

Anche quest'anno il vostro Dodo è stato alla Festa del Cinema di Roma e ha scoperto delle piccole perle. Infatti, siccome Isabella Rossellini ha vinto il premio alla carriera, un'intera sezione del festival è stata dedicata a lei. Come immaginavo, la maggior parte dei film selezionati erano quelli in cui…


Plastic Beach dei Gorillaz

25 Ottobre, 2023

Quando ho iniziato i consigli del Dodo pensavo di concentrarmi solo sui libri e sui film che trattano di ambientalismo. Tuttavia esistono moltissime altre forme d’arte di cui mi piacerebbe parlare, anche se con meno frequenza magari. Oltre ai murales anti-smog e alle mostre che sensibilizzano all’ecologia, approfondiremo insieme la…


Un paradiso da salvare

27 Settembre, 2023

Che mi piacciano i documentari sulla natura non è certo un segreto. Abbiamo già parlato di Il nostro pianeta, approfondito la serie di documentari di Jeff Orlowski, dibattuto su Seaspiracy e scoperto insieme il catalogo del Festival di Cannes dedicato a questo genere. Ma era un po' di tempo che…


Vivere senza plastica: i consigli pratici di Will McCallum

26 Luglio, 2023

L'inquinamento da plastica è un problema che cresce in maniera esponenziale. Con il passare del tempo la nostra consapevolezza è aumentata e con essa i buoni propositi di ridurre l'utilizzo di plastica o approcciarsi a uno stile di vita zero-waste. Per chi ha partecipato alla pulizia delle spiagge e del…


The Beach – ecodisastro sul set

28 Giugno, 2023

Di recente ho cominciato a informarmi sull'impatto ambientale che ha la produzione di un film. Ho scoperto molte informazioni sconcertanti, soprattutto per una persona che ama il cinema come me, ma sto ancora raccogliendo dati a riguardo e credo che l'argomento avrà bisogno di più articoli. Ad esempio, ho scoperto…


Le Règne Animal al Festival di Cannes

31 Maggio, 2023

Lo scorso weekend si è conclusa la 76esima edizione del Festival di Cannes. Anche quest'anno il vostro Dodo è andato alla famosa manifestazione francese sperando di trovare qualche film con temi ambientalisti. E devo dire che non è stato un grande anno da questo punto di vista, nonostante la lista…


Cos’è l’ecologia profonda?

26 Aprile, 2023

Siamo l'aria che respiriamo - raccolta di saggi di Arne Naess Era da tanto tempo che volevo approfondire la figura di Arne Naess e il movimento dell'ecologia profonda. Rientra sia nella serie dei grandi classici, che ho iniziato con Walden di Thoreau e Primavera silenziosa di Carson, sia nella collezione…


Il futuro è sottoterra

30 Marzo, 2023

In questo articolo cercherò di parlarvi di Il futuro è sottoterra, un libro di cui si potrebbe scrivere un articolo per ogni capitolo. Ho perso il conto di quante volte durante la lettura mi sono fermata a sottolineare delle frasi. Quasi ogni concetto che tratta e ogni idea che esprime…


Guardate Avatar 2

13 Gennaio, 2023

Il Dodo è tornato a darvi consigli anche quest'anno. Non credo che il film di oggi abbia bisogno del mio supporto visto che il primo capitolo della saga è l'attuale campione di incassi nella storia del cinema. Però nel dubbio io ve lo dico: andate a vedere Avatar 2!In questo…


Natale Sostenibile: Edizione Natalizia

Idee di regali per un Natale sostenibile

11 Dicembre, 2022

È iniziato dicembre, il mese di Natale, ma anche dello shopping compulsivo. Non credo sia necessariamente una “festa capitalista”: è una festività come le altre, che può essere più o meno importante a seconda della propria cultura. Tuttavia molte aziende sfruttano la convenzione dei regali di Natale per vendere i…


Sostenibilità al Festival di Cannes: novità del 2022

29 Maggio, 2022

Anche quest'anno il vostro Dodo era al Festival di Cannes! Come vi ho spiegato nello scorso articolo, questo importante festival cinematografico ha finalmente deciso di sostenere apertamente la lotta contro la crisi climatica.Prima di elencare i passi in avanti fatti rispetto all'anno scorso, non posso ignorare che tra i partner…


Il mondo in fiamme di Naomi Klein

8 Maggio, 2022

Ormai ci stiamo abituando all'idea che d'estate ci siano incendi in tutto il mondo. La maggior parte di noi sa che queste catastrofi sono causate o comunque facilitate dalla crisi climatica che inaridisce i terreni e aumenta la temperatura terrestre. Mentre leggevo notizie come "Greece is on fire" , mi…


Bioedilizia – Canapa Revolution

24 Aprile, 2022

Siamo arrivati al quarto articolo del ciclo scaturito dalla lettura di "Canapa Revolution" di Chiara Spadaro e io non so più come dirvi di leggere questo libro. Tra i vari paragrafi che approfondiscono gli usi della canapa, dall'industria tessile a quella alimentare, ci sono anche un po' di pagine dedicate…


La pianta multiuso – Seconda parte

10 Aprile, 2022

Oggi finalmente riprendo il ciclo di articoli sulla “Canapa Revolution”, in cui vi parlo di questa pianta dalle proprietà straordinarie, scoperte dopo la lettura dell’omonimo libro di Chiara Spadaro, edito da Altreconomia.Nella prima parte di questo approfondimento sulla canapa abbiamo parlato di canapulo e tiglio, e dei prodotti che ne…


La pianta multiuso – Prima parte

27 Febbraio, 2022

Come promesso nello scorso articolo del ciclo "Canapa Revolution", continuo la mia ricerca su questa pianta dalle proprietà straordinarie, scoperte dopo la lettura dell'omonimo libro di Chiara Spadaro, edito da Altreconomia, che non so come altro consigliarvi. Leggetelo. Si dice che la canapa sia una pianta multiuso perché ogni sua…


Don’t Look Up di Adam McKay

13 Febbraio, 2022

Probabilmente avete già sentito nominare questo film. Dico che è probabile perché nel periodo natalizio Don’t Look Up è stato il film più guardato su Netflix. Infatti è presto diventato il secondo più visto di sempre sulla piattaforma. Al successo del pubblico, anche se non tuttə l’hanno amato, è seguito…


Canapa Revolution

30 Gennaio, 2022

Oggi ho scritto un articolo un po’ diverso dal solito. Questa non sarà la recensione del libro sulla canapa di Chiara Spadaro. La verità è che dopo aver finito di leggere Canapa Revolution (2018) non riuscivo a capacitarmi di come la coltivazione di questa pianta utilissima contro la crisi climatica…


I figli degli uomini è un cli-fi?

16 Gennaio, 2022

I figli degli uomini di Alfonso Cuarón è un film stupendo e ormai famosissimo. Era in concorso alla Mostra del cinema di Venezia nel 2006 ed è stato candidato in diverse categorie agli Oscar dell’anno seguente. Ma nonostante siano passati anni dalla sua uscita, è ancora tra i film più…


Ragazze per l’ambiente: libri per bambinə

19 Dicembre, 2021

Quando cerco libri ambientalisti per bambinə, è fondamentale che siano in italiano, ma troppo spesso i più interessanti che trovo sono delle traduzioni. Per questo ero entusiasta di sapere che nel 2021 sarebbe uscito Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia di Vichi De Marchi e Roberta Fulci,…


Punto di non ritorno – Before the Flood

12 Dicembre, 2021

Before the flood (2016) diretto da Fisher Stevens e prodotto dal National Geographic è il primo documentario sulla crisi climatica che ho visto. Ormai sono usciti altri film e serie TV che trattano molto più nel dettaglio la questione, ma secondo me questo rimane tra i migliori per iniziare un…


The World We Once Lived In di Wangari Maathai

5 Dicembre, 2021

Abbiamo già parlato di diversi libri presenti nella nuova serie della Penguin Green Ideas. Dopo giornalisti e filosofe, oggi vorrei analizzare il libro di Wangari Maathai, una biologa e attivista africana che vinse il Premio Nobel per la Pace nel 2004. Nel libro The World We Once Lived In sono…


Snowpiercer di Bong Joon-ho

28 Novembre, 2021

Qualche mese fa ho scritto un articolo sul “nuovo” genere della climate fiction (cli-fi). Avevo già portato alcuni esempi, ma è arrivato il momento di analizzare uno dei suoi rappresentanti principali, Snowpiercer.Bong Joon-ho ha deciso di basare il suo primo film americano sulla graphic novel francese del 1982 Le Transperceneige,…


The democracy of species di Dr. Robin Wall Kimmerer

14 Novembre, 2021

Con questo articolo proseguo le mie recensioni dei singoli libri della magnifica serie editoriale della Penguin Classics, Green Ideas. Infatti, dopo aver parlato di Food Rules, oggi passiamo a The Democracy of Species di Robin Wall Kimmerer. Wall Kimmerer è una biologa forestale, accademica e scrittrice. È cresciuta nell’Upstate New York quando i…


The Crusade: un film sull’attivismo giovanile

31 Ottobre, 2021

A luglio, mentre ero a Cannes, vi avevo parlato di alcuni film sulla crisi climatica che avevano partecipato a questo prestigioso festival del cinema. Tra tutti i documentari che avevo elencato, c’era un solo film di finzione: The Crusade di Louis Garrel. All’epoca non ero riuscita a vederlo, ma fortunatamente…


Incontro con Bill McKibben: Climate justice is social justice

24 Ottobre, 2021

Come vi avevo annunciato nell’articolo su Green Ideas, il 12 ottobre si è tenuto un evento su Zoom per promuovere la nuova serie della Penguin e parlare di giustizia climatica e sociale. McKibben era naturalmente l’ospite d’onore, ma alla conferenza si sono unite anche Fatima-Zahra Ibrahim e Mikaela Loach. La…


Anne-Sophie Baumann: Libri per bambinə

10 Ottobre, 2021

È da un po’ che non consiglio libri per l’infanzia e credo che sia importante per i più piccolə conoscere il prima possibile il nostro pianeta e la necessità di salvaguardarlo, per il nostro stesso bene. Già con Storia di una balena bianca avevo approfondito un grande autore, Luis Sepúlveda,…


Food Rules di Michael Pollan

3 Ottobre, 2021

Un mese fa vi ho parlato della nuova serie di libri della Penguin Classics, Green Ideas, elencandovi alcuni dei libri che attendevo con particolare entusiasmo. Uno di questi era proprio Food Rules. Michael Pollan è un giornalista e scrittore americano, che analizza il rapporto tra gli esseri umani e la…


Climate fiction

26 Settembre, 2021

Oggi ho deciso di introdurre il tema di una nuova serie di articoli che scriverò: la climate fiction. In questa rubrica parliamo principalmente di saggi e di documentari che trattano di crisi climatica o che approfondiscono alcuni suoi aspetti nel particolare. Tuttavia, dopo letture come Denial o La sesta estinzione,…


GREEN IDEAS: I nuovi classici della Penguin

5 Settembre, 2021

I primi 20 libri della serie Mentre il vostro Dodo era in vacanza, uno degli uccelli più famosi dell'editoria mondiale pianificava l'uscita di una nuova serie di libri. Infatti il 26 agosto la Penguin Classics ha creato Green Ideas, per raccogliere 75 anni di letteratura ecologica in venti brevi saggi…


5 libri da leggere durante l’estate

25 Luglio, 2021

È arrivata l’estate e con lei è arrivata anche la fine della prima stagione dei “Consigli del Dodo”. Ho pensato di chiudere con quelli che secondo me sono i 5 libri più emblematici di tutta la rubrica.Come sapete, il Dodo ha bisogno di riposo per non estinguersi (di nuovo), ma…


Okja: capitalismo e ribellione animalista

18 Luglio, 2021

Avevo già consigliato Okja (Plan B, 2017) tra i 10 film da guardare durante le feste, ma se non l’avete ancora visto vi perdono e vi ricordo che dopo i titoli di coda c’è un’ultima scena da non perdere.Ad ogni modo, ho avuto l’occasione di rivederlo su Netflix un po’…


Documentari sulla crisi climatica al Festival di Cannes

4 Luglio, 2021

La settimana scorsa vi ho parlato della scelta del Festival di Cannes di prendere provvedimenti, nel loro piccolo, contro la crisi climatica. Ma quest’anno non si sono limitati solo a soluzioni alternative e più sostenibili, hanno anche scelto molti film che trattano l’argomento a noi caro.Nella selezione ufficiale del 2021…


Sostenibilità al Festival di Cannes

27 Giugno, 2021

Non so come dirvelo, e onestamente ancora non ci credo neanch’io, ma il vostro Dodo sarà al Festival di Cannes tra circa una settimana!È un’occasione incredibile perché come avrete capito mi piace molto il mondo del cinema, ma quest’anno sarà ancora più interessante perché il festival ha dichiarato di voler…


La fine della natura di Bill McKibben

20 Giugno, 2021

Oggi torniamo alle basi, ai grandi classici della letteratura ambientalista. Con Primavera silenziosa Rachel Carson aveva analizzato l’impatto dei pesticidi sulla natura, iniziando il primo movimento ecologista americano negli anni Settanta. Tuttavia La fine della natura di Bill McKibben (Bompiani, 1989) viene ancora oggi considerato il primo libro sulla crisi…


Airlite: murales in eco-vernice

13 Giugno, 2021

Ormai il movimento ambientalista si può ammirare in ogni tipo di arte. In questa rubrica ci concentriamo sulla letteratura e sul cinema, ma ogni tanto mi piace esplorare il mondo artistico in ogni suo aspetto, come ho già fatto nell’articolo su Plastic Beach dei Gorillaz. Oggi quindi parliamo di murales.…


Ponyo sulla scogliera

6 Giugno, 2021

Con Ponyo sulla scogliera (2008) si chiude il ciclo di articoli sull’ambientalismo dello Studio Ghibli. Ho scelto di tenerlo per ultimo perché tra tutti è forse il più esplicito nel suo impegno ecologista e anche perché ci sono molto legata.Infatti questo è il primo anime dello studio giapponese che ho…


L’impatto ambientale della lettura: libro o eReader?

30 Maggio, 2021

Ormai sono sei mesi che ogni domenica vi consiglio libri e film a tema ambientale - e non mi sono ancora estinta! In questi giorni però riflettevo sul fatto che non ho mai parlato di come leggere tutti i libri che consiglio. Insomma qual è il modo migliore e più…


La città incantata

23 Maggio, 2021

Direi che ormai abbiamo capito che lo Studio Ghibli inserisce in quasi tutti i suoi prodotti una coscienza profondamente ambientalista. Oggi parliamo di un’opera che è rimasta per 19 anni il lungometraggio con più incassi nella storia del Giappone e che ha vinto sia l’Orso d’Oro a Berlino e l’Oscar…


La sesta estinzione di Elizabeth Kolbert

16 Maggio, 2021

Nonostante io sia un dodo, prima di leggere questo libro non conoscevo la storia delle estinzioni di massa nel dettaglio. Sapevo invece che stiamo vivendo un momento storico di perdita della biodiversità terrestre, ma non ne conoscevo l’entità e forse avevo anche paura di scoprirla.Tuttavia, come diciamo sempre, è importante…


Princess Mononoke

2 Maggio, 2021

Finalmente siamo arrivati all’anime probabilmente più ambientalista dello Studio Ghibli. Come abbiamo visto con Nausicäa e Pom Poko questo studio giapponese ha sempre avuto a cuore l’ambiente, ma in Princess Mononoke si arriva alla massima espressione di questa preoccupazione (ed era solo il 1997). Oggi analizziamo insieme tre scene che…


Fashion Revolution su pellicola

25 Aprile, 2021

Ogni 24 aprile cade l’anniversario del crollo del Rana Plaza. Questo disastro ormai è considerato l’evento scatenante di una reazione globale contro la fast fashion. Dal 2013 a oggi sono stati scritti molti articoli e libri a riguardo e sono stati girati altrettanti documentari. Oggi vorrei parlare del lavoro di…


Pom Poko

18 Aprile, 2021

Continua il ciclo di articoli sullo Studio Ghibli. Oggi parliamo di Pom Poko (1994), disponibile su Netflix e diretto da Isao Takahata. Questo regista aveva già lavorato a Una tomba per le lucciole (1988) e Pioggia di ricordi (1991), due film d’animazione molto realistici e drammatici. Per questo potrebbe stupire…


Scegliere il futuro: cosa ho imparato traducendolo

12 Aprile, 2021

Qualche mese fa ho finito di tradurre The Future We Choose (Manilla Press, 2020) di Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac. Scegliere il futuro (Edizioni Tlon, 2021) è uscito il 14 aprile in libreria, ma si può acquistare anche online nello shop di Tlon, e finalmente posso parlarvene. Come potete immaginare,…


Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile in Italia?

4 Aprile, 2021

Seaspiracy di Ali Tabrizi (A.U.M. Films, 2021) ha già ricevuto moltissima attenzione, anche grazie ai numerosi personaggi famosi che l’hanno sostenuto. Nonostante sia uscito su Netflix da meno di un mese, quasi tuttə l’abbiamo già visto o comunque sappiamo della sua esistenza. Io stessa non sono riuscita a recuperarlo subito,…


Nausicaä della Valle del vento

28 Marzo, 2021

L’ambientalismo dello Studio Ghibli Quando penso a film d’animazione con un messaggio profondamente ambientalista, mi vengono in mente per la maggior parte opere di Hayao Miyazaki. Questo autore è tra i fondatori del più famoso studio cinematografico giapponese, lo Studio Ghibli. Il fatto che il simbolo dello studio sia Totoro,…


Libri per bambinə: Il Lorax

21 Marzo, 2021

Continuerò il ciclo iniziato con Sepúlveda proponendo un libro per bambinə scritto da Dr. Seuss e pubblicato nel 1971: Il Lorax (Giunti Junior, 2012). Theodor Seuss scrisse molti libri che trattano metaforicamente diverse questioni politiche e sociali, legate agli Stati Uniti ma anche universali. Tra i più famosi ci sono…


L’ecofemminismo è una rivoluzione necessaria

14 Marzo, 2021

Cos'è l'ecofemminismo? Se già il semplice femminismo in Italia è ancora per qualche motivo un argomento controverso, l’ecofemminismo potrebbe sembrare un concetto di una complessità inarrivabile. Al contrario, il suo significato è abbastanza intuitivo. È un movimento che ha evidenziato il legame tra subordinazione femminile e distruzione ambientale e che…


Libri per bambinə: Storia di una balena bianca

7 Marzo, 2021

Con quello di oggi inizia un ciclo di articoli in cui consiglio libri per bambinə. Però vorrei dire da subito che questo non significa che ragazzə e adultə non debbano leggerli. Per la maggior parte saranno classici, quindi completamente godibili a qualsiasi età. Un autore che ha sempre scritto favole…


La giustizia climatica spiegata da Mary Robinson

28 Febbraio, 2021

Mary Robinson è stata presidentessa della Repubblica d’Irlanda e subito dopo alta commissaria ONU per i diritti umani, dal 1997 al 2002. È diventata una delle voci più autorevoli nella lotta contro la crisi climatica e sulla giustizia climatica, grazie al suo passato in politica e alla sua fondazione. Il…


Jeff Orlowski: il cinema a servizio della scienza

21 Febbraio, 2021

Jeff Orlowski è un giovane regista newyorkese, che forse conoscete per il suo ultimo film distribuito da Netflix, The social dilemma (Exposure Labs, 2020). Ma oggi vorrei approfondire la sua carriera e parlare in particolare di due suoi documentari che trattano di crisi climatica, ovviamente. Orlowski è nato nel 1984…


Clima. Come evitare il disastro climatico

14 Febbraio, 2021

Il nuovo libro di Bill Gates Tra il 15 e il 16 febbraio verrà pubblicato in contemporanea mondiale How to avoid a climate disaster di Bill Gates. In Italia uscirà col titolo Clima. Come evitare il disastro climatico (La nave di Teseo, 2021), tradotto da Andrea Silvestri.È già primo nella…


Primavera silenziosa di Rachel Carson

7 Febbraio, 2021

Più di un secolo dopo la pubblicazione di Walden. Vita nel bosco, nel 1962 nasce un altro dei più importanti testi ambientalisti. I tempi sono cambiati e non basta più ricordare poeticamente al lettorə quanto sia meravigliosa la natura.C’è bisogno di metterlə in guardia sulle ultime innovazioni chimiche che stanno…


The Work that Reconnects: riconnettersi con la natura

31 Gennaio, 2021

La fine di gennaio porta spesso con sé tristezza e scoraggiamento, perché non si sono riusciti a mantenere i propri propositi per l’anno nuovo. A volte questi sentimenti negativi hanno il sopravvento e ci portano ad abbandonare i percorsi appena iniziati. Per questo credo che il lavoro meditativo di The…


Libri sul vegetarianismo

17 Gennaio, 2021

Una grande sfida che si decide spesso di intraprendere con l’inizio dell’anno è limitare o escludere del tutto il consumo di carne, latticini e uova. Così tante persone sono interessate al vegetarianismo e veganismo che ormai gennaio è il mese del veganuary.In verità diventare vegetarianə, o veganə, è abbastanza facile…


Libri per avvicinarsi all’attivismo: FFF e XR

10 Gennaio, 2021

Abbiamo approfondito già l'eco-ansia con un articolo e l'attivismo è tra i rimedi per reagire al senso di impotenza che la crisi climatica può creare. Credo sia sempre una buona idea informarsi su eventuali abitudini da incorporare anche lentamente nella propria vita.Oggi approfondiamo l’attivismo, un tema che naturalmente è molto…


I 10 film da guardare durante le feste

27 Dicembre, 2020

Visto che il prossimo articolo della rubrica arriverà nel 2021, vorrei lasciarvi con qualche film a tema ecologico per farvi compagnia mentre non ci sono. Purtroppo il Dodo ha bisogno di riposo per non estinguersi di nuovo, ma questo mi sembrava il modo migliore per augurarvi buon anno!Abbiamo già parlato…


Denial di Barbara Freese

20 Dicembre, 2020

Spesso diamo per scontato che tuttə conoscano la crisi climatica e siano più o meno informatə sulle sue conseguenze disastrose. Dopotutto si parla di fatti scientificamente dimostrati già negli anni Settanta, di problemi che già si prevedevano nell'Ottocento, si pensi a Walden. Ma allora perché i governi non hanno agito…


No logo di Naomi Klein

12 Dicembre, 2020

Come anticipato nello scorso articolo, ho deciso di approfondire il capitalismo.Già dalla metà dell’Ottocento si parlava di questo tema controverso e l’esempio più famoso è senz’altro Il Capitale (1867). L’opera di Marx presenta un resoconto sistematico della natura del capitalismo ed esplora i modi in cui i lavoratori venivano sfruttati…


Il nostro pianeta: l’importanza di riscoprirlo

29 Novembre, 2020

Ho visto Il nostro pianeta (WWF, 2019) quando uscì ad aprile dell’anno scorso e ancora oggi molte immagini rimangono impresse nella mia memoria. Probabilmente moltə di voi hanno già guardato questa serie documentaristica e hanno apprezzato come me la bellezza della nostra Terra.Oggi però vorrei riflettere sull’importanza pedagogica di questa…


Walden di Henry David Thoreau

22 Novembre, 2020

Cominciamo dalle basi e quindi da molto tempo fa. Infatti già nell’Ottocento, quando i dodo erano ormai estinti da un secolo e mezzo, moltə scrittorə esaltavano la bellezza della natura e condannavano lo sfruttamento industriale, che cominciava a distruggere la Terra albero dopo albero. Il disboscamento, l’industria alimentare e l’apatia…


I consigli del Dodo: introduzione

15 Novembre, 2020

Benvenutə! Sono Dodo e in questa rubrica vi consiglierò principalmente libri, film e documentari per diventare più informati e consapevoli. Dal dodo dell'Era Glaciale alla crisi climatica Il motivo per cui ho scelto il dodo come animale guida e veicolo dei miei consigli è L’Era Glaciale (20th Century Fox Animation,…


Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.