Cari lettori vorrei darvi il benvenuto nel “Il Giardino di Ginkgo“. Questa rubrica è dedicata a quegli esseri viventi che ci rendono possibile di esistere e grazie a cui potremmo continuare ad essere, dall’ossigeno al cibo, dalla diversità alla bellezza: le piante. Qui, parleremo delle piante di tutto il mondo: del loro habitat, dei miti e delle leggende che le circondano, dei simbolismi e delle pratiche esoteriche che nascondono, della tradizione e della storia che ci raccontano. Perché, sì, le piante sono protagoniste indiscusse del mondo naturale, ma anche quello sociale, culturale, culinario e storico.

Questa rubrica vuole dare, a voi lettori, sia nozioni ecologiche per conoscere insieme sempre di più il nostro mondo naturale, sia fatti e curiosità, passando anche per le cucine e per le distillerie. Insomma per conoscere il ruolo delle piante nella nostra cultura, locale e mondiale, a 360°.
Curiosità: perche “Il Giardino di Ginkgo”?
Il Ginkgo biloba è stato scelto come simbolo della rubrica perché rappresenta la perseveranza, l’immutabilità, la pace, il legame intrinseco tra uomo e natura che mai si spezza. In un mondo in cui tutto sta cambiando, e che facciamo fatica a seguire, lui ci ricorda l’importanza di essere resilienti e forti, ma allo stesso tempo ci ricorda che la natura e l’uomo sono complessi e vulnerabili. Infatti il Ginkgo ci ricorda che l’unione è la nostra cura. Per questo sarà proprio lui ad accompagnarci nel suo “giardino”.
Vuoi consigliarci qualche contenuto?
La rubrica vuole raggiungere e soddisfare la curiosità di tutti. Se avete dei suggerimenti di quelle piante di cui vorreste sentire parlare nel futuro, contattateci attraverso i nostri canali. Saremo molto contenti di parlarne nei prossimi articoli della rubrica!