Le Règne Animal al Festival di Cannes

Lo scorso weekend si è conclusa la 76esima edizione del Festival di Cannes. Anche quest’anno il vostro Dodo è andato alla famosa manifestazione francese sperando di trovare qualche film con temi ambientalisti. E devo dire che non è stato un grande anno da questo punto di vista, nonostante la lista dei film in concorso fosse probabilmente la più interessante dell’ultimo decennio, cinematograficamente parlando. Se penso che l’anno scorso avevo dedicato un articolo addirittura a una serie di documentari sulla crisi climatica, un po’ mi piange il cuore. Tuttavia non disperiamo, perché la sezione Un Certain Regard, quella che preferisco del festival, è stata aperta da Le Règne Animal (Nord-Ouest Films, 2023).

La natura protagonista

Le Règne Animal di Thomas Cailley è un film molto particolare. È stato il secondo film che ho guardato a questa edizione e durante la visione mi sembrava di cogliere dei messaggi di denuncia ambientalista, ma avevo quasi paura di volerceli inserire io a tutti i costi. Per fortuna alla fine della proiezione ne ho parlato con la spettatrice accanto a me che mi ha detto subito: “Ho pensato tutto il tempo all’impatto che abbiamo sulla natura.”

La verità è che la natura è chiaramente la protagonista di questo film, basti pensare al titolo che significa letteralmente “Il regno animale”. Infatti, nella sua intervista per Variety, lo stesso Cailley la definisce un personaggio centrale. La cosa che ho apprezzato di più è che il mondo animale conquista gradualmente il suo spazio. Di conseguenza anche il messaggio ambientalista si sviluppa durante il film fino ad esplodere nel finale. Proprio la fine, che ovviamente non vi racconto, mi ha dato la certezza che uno dei tanti temi di Le Règne Animal fosse l’importanza di preservare la natura.

Scena del film Le Règne Animal

Le Règne Animal

Ma quindi di che parla questo film? La trama è abbastanza semplice: un uomo cerca disperatamente insieme a suo figlio di ritrovare la moglie, dispersa in un’enorme foresta dove si rifugiano i mutanti. Ah già, Le Règne Animal è ambientato in un mondo uguale al nostro, se non fosse che molti esseri umani stanno cominciando a trasformarsi gradualmente in animali.

Il film è talmente pieno di immagini sorprendenti, colpi di scena e momenti adrenalinici che all’inizio non ti rendi conto del messaggio portante che vuole trasmettere. Questo credo sia un bene, perché lo rende un film godibilissimo e scorrevole. Fin dalla prima scena diventi curioso di scoprire questo nuovo mondo, poi vuoi conoscere tutti i segreti che nasconde la foresta e dopo ancora condividi l’ansia che il figlio adolescente si porta dentro. Solo quando finalmente la foresta viene esplorata meglio, si comincia a intravedere l’importanza che questo regno ha nel film.

Il regno animale è la foresta, dove tra i lunghi silenzi si sentono tanti versi delle specie più disparate. Gli habitat, che ormai stavano per scomparire, tornano ad essere popolati dagli umani mutanti, cioè dagli animali. E in qualche modo, proprio grazie a queste mutazioni, gli esseri umani sono costretti a ritrovare un legame profondo con la natura. Il regista gioca chiaramente su questo paradosso: gli esseri umani fanno già parte del regno animale, siamo animali anche noi. Eppure riusciamo a capire l’importanza di preservare un habitat e di non portare all’estinzione alcune specie solo quando sappiamo che fino a poco prima quegli animali erano nostri parenti, amici o colleghi.

L’ambientalismo nei film

Infine vorrei sottolineare quanto abbia apprezzato il modo in cui il film trasmette il suo messaggio. È indicativo che ormai queste denunce ambientaliste siano forse anche involontariamente inserite nei film, perché fanno parte della nostra società attuale e quindi sono inevitabilmente anche parte della cultura che produciamo. Inoltre, ci sono moltissimi film che affrontano il discorso della crisi climatica più chiaramente, da cartoni animati come Il Lorax a documentari sull’acidificazione degli oceani come Chasing Coral.

Ma i film come Le Règne Animal sono importanti. Questo ti coinvolge nella storia di formazione dell’adolescente protagonista e ti abbaglia con le mutazioni genetiche realizzate benissimo, ma allo stesso tempo ti ricorda come stiamo trattando il nostro pianeta.

Infatti questo è un film che parla anche di tanti altri temi come la paura del diverso, le difficoltà dell’adolescenza e il rapporto di un figlio con il padre e con la madre. Ma c’è una scena verso il finale che rende chiara la volontà di un parallelismo tra il film e la nostra realtà attuale. Non la descrivo per non rovinarvi il film che uscirà nelle sale francesi e probabilmente anche italiane a ottobre 2023, ma dico solo che poteva essere girata nella foresta Amazzonica dei giorni nostri.

Una foresta come quella nel film Le Règne Animal

Ti è piaciuto l'articolo di Dorotea Theodoli?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.