La nuova luce dei LED: l’obsolescenza programmata

Le lampadine a LED sono una vera rivoluzione, sia per quanto riguarda il consumo energetico che le emissioni di carbonio. Tuttavia prima del loro arrivo, questa industria era pericolosamente consumista.

Il 23 Dicembre 1924 infatti, un gruppo di uomini d’affari si riunì a Ginevra per un incontro che cambiò l’economia mondiale per i secoli avvenire.
Erano presenti i rappresentanti delle più grandi società di lampadine: Osram dalla Germania, Philips dall’Olanda, Compagnie des Lampes dalla Franca e General Electric dagli Stati Uniti.
Queste società fondarono il cartello Phoebus (dal nome del Dio greco della luce, il Febo Apollo), un corpo per la supervisione e la gestione del mercato globale delle lampadine, in modo che ogni nazione e regione fosse assegnata a ciascun produttore.
Il compito del cartello era quello di sviluppare delle lampadine con vita più breve.

Nei primi anni del XX secolo lo sviluppo tecnologico, la diffusione dell’elettricità e le nuove forme di illuminazione diedero infinite opportunità a nuovi investitori e imprenditori, ma in pochi anni tutti perdevano importanza e i concorrenti riuscivano a comprarli.
Poco prima dell’instaurazione del cartello Phoebus le lampadine raggiungevano in media 2500 ore di utilizzo e miglioravano in continuazione.
Nel 1923, le vendite di lampadine della produttrice Osram passarono da 63 milioni a 28 milioni, a causa della longevità del prodotto.
Infatti fu Osram stessa a creare il cartello.

Grafico vendita lampadine

L’obiettivo del cartello e le sue conseguenze

Il cartello Phoebus aveva l’obiettivo di stabilizzare il mercato, controllando la durata delle lampadine, passando dalla media del 1923 di 2500 ore (104 giorni) a 1000 ore (41 giorni).
Questo permise ai produttori coinvolti di aumentare i profitti, vendendo un prodotto peggiore.

L’accordo era supervisionato dalle stesse società che controllavano personalmente la duratura delle lampadine dei concorrenti, assegnando sanzioni a chi superava le stabilite 1000 ore. Questo portò gli ingegneri a sviluppare lampadine con filamenti più fini, materiali meno raffinati e voltaggi più alti, così da renderle meno longeve. Queste venivano poi vendute allo stesso prezzo, se non più alto, dichiarando che erano di migliore qualità, più efficienti e più luminose.
Entro il 1933 tutti i produttori raggiunsero le 1000 ore medie di longevità.
Un’altra delle proposte del cartello era quella di standardizzare le lampadine globalmente attraverso l’odierno attacco a vite.

Lampadine della Philips
Campioni di lampadine regolarmente controllate.
(Foto dagli archivi della Philips)

Il cartello Phoebus divenne talmente influente e potente che venne sciolto in poco tempo.
Dopo sei anni dalla sua formazione infatti, iniziò ad avere problemi a controllare la General Electric. L’azienda statunitense, volendo vendere più degli altri, produceva lampadine leggermente migliori, anche a discapito delle sanzioni imposte dai concorrenti. Tuttavia il motivo principale per lo scioglimento del cartello però fu la Seconda guerra mondiale che ostacolò gli accordi internazionali.
Il cartello fu nullificato nel 1940.

Tuttavia la mentalità consumista creata dal cartello spinse anche altre industrie ad agire con l’ottica dell’obsolescenza programmata.
Infatti molto rapidamente pure l’industria automobilistica adottò sistemi per incentivare i consumatori a comprare l’ultimo modello, anche se non necessario, incrementando i profitti.
Fu proprio così che General Motors rimpiazzò l’egemonia creata da Ford.
Ugualmente Apple è diventata l’azienda più redditizia nel nuovo millennio. Anche se Apple ha perso molte cause a riguardo, pagando più di 100 miliardi di dollari, il suo profitto è ampiamente superiore. Negli ultimi 20 anni molti hanno seguito lo stesso modello arricchendosi a discapito del consumatore, favorendo la mentalità consumista.
Come abbiamo visto anche con la fast fashion nel mondo della moda, il capitalismo preferisce il profitto alla qualità del prodotto venduto.

L’arrivo del LED

Nuovi regolamenti introdotti nei primi anni 2000 hanno iniziato a frenare il consumismo.
Lo stesso mercato della lampadina che ha diffuso l’obsolescenza programmata, negli ultimi 20 anni ha portato un cambiamento radicale, introducendo lampadine migliori e più efficienti (Alogene, al Neon e LED).
Le lampadine a LED consumano un decimo dell’energia e durano 50 volte di più delle lampadine incandescenti che sostituiscono.
È più probabile cambiare abitazione che lampadine a LED.

Le lampadine a LED (Light Emitting Diode) costituiranno il prossimo futuro dell’illuminazione.
La luce viene prodotta da diodi alimentati da un circuito elettrico, il tipo di diodo e la quantità di energia che lo attraversa determina il colore del LED.
Diversamente dalle lampadine a incandescenza che terminano la loro vita con la bruciatura del filamento, il LED si degradano lentamente fino a perdere il 20-30% della luminosità.

Le lampadine a LED risparmiano fino al 90% di energia rispetto a quelle a incandescenza (una lampadina LED da 8W equivale a una a incandescenza da 75W), raggiungendo una vita media di 17 anni. Inoltre hanno la capacità di variare la luminosità e il colore e soprattutto non emettono radiazioni infrarosse, dannose alla pelle.
Pur avendo attualmente un costo elevato, gli esperti predicono che il costo diminuirà del 50%, pur migliorando l’efficienza. Infatti, nonostante costino sei volte di più rispetto alle lampadine incandescenti, le lampade incandescenti devono essere cambiate molto più spesso e il risparmio può essere nell’ordine del centinaia euro ogni anno. Proprio come nel caso delle classi energetiche degli elettrodomestici, è giusto essere lungimiranti.

Le emissioni di CO2 dei LED

Un aspetto importante riguarda l’emissione di CO2 derivante dai consumi elettrici (questa stima considera che l’energia elettrica sia prodotta da fonti non rinnovabili). Ogni kWh produce emissioni di CO2 nell’atmosfera: una lampadina alogena da 30W, accesa per 4 ore al giorno, consuma circa 43,2 kWh all’anno.
Considerando una media di 531 g di CO2 emessa per ogni kWh, le emissioni di CO2 annue raggiungono un totale di 23 kg. Una lampadina a LED da 5W, accesa sempre per 4 ore al giorno, consuma invece in un anno circa 7,2 kWh. Le emissioni di CO2 ammontano quindi a poco meno di 4kg.

Nonostante la lampadine a LED siano prive di materiali nocivi, sono sempre considerate un rifiuto tossico.
È  quindi necessario non smaltirle tra i rifiuti domestici ma rivolgersi ai centri di riciclo e ai rivenditori che devono ritirarle gratis, anche senza averne acquistata una nuova.

Se le lampadine a LED siano economicamente controllate o meno è una domanda ancora aperta. In svariati casi non raggiungono la vita stimata, ma incidenti come questo potrebbero essere dovuti a una fabbricazione disattenta. Non c’è dubbio che la sofisticazione tecnologica aumenti la tentazione di creare obsolescenza programmata.
D’altro canto il consumatore non si accorgerebbe mai che la lampadina è durata 7 anni invece di 17.
Nel 2021 il mercato della luce è più ampio e diverso che mai e le istituzioni controllano con regolamenti più stringenti. Tuttavia è ancora forte la volontà di creare alleanza tra imprese e il cartello Phoebus dimostra che possono avere successo.

Ti è piaciuto l'articolo di Fabio Borgia?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.

Conosci la nostra associazione?