Libri per bambinə: Il Lorax

Continuerò il ciclo iniziato con Sepúlveda proponendo un libro per bambinə scritto da Dr. Seuss e pubblicato nel 1971: Il Lorax (Giunti Junior, 2012). Theodor Seuss scrisse molti libri che trattano metaforicamente diverse questioni politiche e sociali, legate agli Stati Uniti ma anche universali. Tra i più famosi ci sono La battaglia del burro (Giunti Junior, 2004) sulla corsa agli armamenti, Gli Snicci (Giunti Junior, 2004) sul razzismo e Il Grinch (Mondadori, 2000) sul consumismo, in particolare quello del periodo natalizio. Il Lorax si inserisce perfettamente in questo gruppo di libri e ha anch’esso una morale di fondo: l’importanza degli alberi e della natura per la sopravvivenza umana.

La trama

Questo libro inizia proprio con un bambino che si allontana dalla sua città arida e priva di zone verdi. Sulla sua strada incontra il Chi Fu, un anziano che gli racconta di quando gli alberi e gli animali ancora abitavano quelle zone e di come la sua avarizia l’ha portato a distruggere quel paradiso. Fin qui potrebbe sembrare un classico racconto ambientalista: all’inizio la natura è in armonia, poi arriva l’essere umano e la sfrutta fino al suo esaurimento per un guadagno meramente economico.

Ma dal primo albero abbattuto spunta il Lorax, lo spirito della foresta che “per gli alberi parla, perché voce non hanno”. Questo esserino arancione è giustamente arrabbiatissimo con il Chi Fu e rappresenta l’attivismo che contesta le scelte delle industrie e dei consumatori. Tuttavia, nonostante i suoi tentativi di far cambiare idea agli esseri umani, essi finiscono per radere al suolo le foreste, inquinare i fiumi e far emigrare tutti gli animali. Alla fine, resta solo il Lorax che prima di andarsene lascia scritto su una roccia: “A meno che”.
Il Chi Fu spiega al bambino che, a meno che non ci siano altre persone che ci tengono quanto il Lorax, nulla cambierà.

Copertina del libro.

Il cartone animato

Recentemente è stata fatta una versione filmica diretta da Chris Renaud e Kyle Balda, Lorax – Il guardiano della foresta (Illumination Entertainment, 2012), recuperabile sia su Netflix che su Prime.
Purtroppo sono stati fatti alcuni accorgimenti per rendere la storia abbastanza lunga per un cartone animato moderno, come il fatto che il protagonista vada in cerca di un albero solo per ottenere il bacio di Audrey, la ragazza che gli piace. In ogni caso questa avventura lo porta a conoscere il Once-ler e a scoprire che esiste ancora un seme di Truffula da poter piantare – in questa versione sono stati lasciati i nomi in inglese.

La morale della storia rimane chiara, anzi forse nel cartone è persino più evidente l’aspetto capitalistico. Fin dall’inizio capiamo che gli abitanti di Thneedville usano i loro soldi per comprare aria pulita e alberi di plastica. Sono questi stessi consumatori che sul finale cercano di fermare il ragazzo dal piantare il seme e far crescere una nuova foresta.
Insomma alla fine questa versione non ha nulla da invidiare al cartone originale del 1972 (che dura solo una ventina di minuti, quindi ve lo lascio in fondo all’articolo), anzi varrebbe la pena guardarlo anche solo per il doppiaggio di Danny De Vito, che interpreta proprio il Lorax.

Questa storia, in ogni sua versione, è un’importante chiamata all’attivismo. Troppo spesso si sente una narrazione della crisi climatica solamente pessimista, invece siamo ancora in tempo per cambiare il corso del nostro futuro. Votare coi soldi e cambiare le nostre abitudini consumistiche è fondamentale tanto quanto partecipare attivamente alle decisioni politiche riguardanti il clima. Come vedete, anche questo libro “per bambinə” racchiude in realtà una lezione per chiunque.

Versione originale del cartone animato del 1972.

Ti è piaciuto l'articolo di Dorotea Theodoli?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.