Un mare di medicinali

Quando pensiamo al mare ci soffermiamo sempre sui pesci, sulle barriere coralline, sulle balene o sui problemi che lo affliggono; sovrapesca, inquinamento, acidificazione e molti altri. Ma il mondo marino nasconde un tesoro, molto prezioso, noto a pochi. Quasi tutti gli animali marini hanno sviluppato sostanze naturali, spesso velenose o tossiche, che però possono venir usate per creare nuovi medicinali o cure.

In perenne conflitto

È proprio nel mare che ha avuto origine la vita e proprio da allora, in questo mondo sommerso, sta andando avanti una “guerra” tra ogni suo abitante. Ogni organismo infatti cerca di assicurarsi la propria sopravvivenza. Per farlo gli organismi hanno evoluto differenti strategie. Alcuni hanno sviluppato la capacità di nascondersi, altri hanno potenti cellule che generano scosse elettriche; molti però sono diventati capaci di produrre potenti veleni o sostanze tossiche con cui attaccare o difendersi da predatori o parassiti.

In alcuni ambienti, come la barriera corallina, si è osservata una vera e propria corsa agli armamenti tra gli organismi. La presenza di numerose specie aumenta la competizione, di conseguenza è necessario sviluppare quante più contromisure possibili.

Basti pensare al pesce palla che all’interno delle sue carni accumula tetradotossina, una potente neurotossina, capace di bloccare la comunicazione nervosa, portando rapidamente alla morte. Tuttavia, grazie alle sue capacità di sostituirsi ai neurotrasmettitori, si sta studiando come trasformarla in un potente antidolorifico.

Pesci, spugne, coralli, batteri marini: tutti questi organismi, recentemente, hanno attirato l’interesse della ricerca medica.

Le spugne e la ricerca

Gli organismi che più hanno attirato l’attenzione dei ricercatori sono le spugne. Questi organismi, conosciuti nell’ambito scientifico come poriferi, sono considerati animali e sono adattati a vivere in qualsiasi ambiente marino. L’industria farmaceutica si è particolarmente interessata a questi organismi, per la presenza di sostanze utili per combattere i tumori.

Per fare un esempio, uno studio italiano recente è riuscito a ottenere da alcuni batteri simbionti delle spugne una sostanza chiamata menzamina A che permetterebbe di fermare la crescita di cellule tumorali.

Biodieversità delle spugne in un mare di mediciali
Un gruppo di diverse spugne molto diverse, la spugna gialla è una Aplysina fistularis ,
quella di colore viola è una Niphates digitalis, la forma rossa incrostante è una Spirastrella coccinea,
mentre la forma tubolare allungata grigia appartiene al genere Callyspongia.

La ricerca sulle spugne ha rivelato molte sostanze capaci di contrastare il pericolo del cancro. Dalla Halichondria okadai si è ottenuta l’alicondrina B, una sostanza con forti capacità antitumorali; dalla quale è stato possibile sintetizzare medicinali per contrastare il cancro al seno.

Come dicevo, un’altra sostanza estratta dalle spugne e con potenti proprietà antitumorali è la menzamina A. Questo composto, proveniente da batteri che vivono in simbiosi con le spugne tropicali, può rivelarsi uno strumento potentissimo per combattere il cancro della cervice uterina. Studi recenti hanno dimostrato che la menzamina A impedisce la crescita delle cellule tumorali.

Da veleni a farmaci

Molte specie marine hanno sviluppato potenti veleni che usano sia per cacciare che per difendersi. Queste sostanze molto spesso sono estremamente pericolose anche per un essere umano adulto ma, grazie ad approfonditi studi, è possibile ottenere potenti farmaci.

Un esempio è fornito dal veleno del Conus magus, una piccola lumaca di mare che produce una tossina estremamente pericolosa. La tossina appartiene alla famiglia delle conotossine, potenti sostanze neurotossiche, che agiscono in maniera differente l’una dall’altra. Ad esempio alcune colpiscono i recettori dei nervi e dei muscoli impedendo il passaggio di informazioni, ma altre, conosciute come ω(omega)-conotossine che agiscono su specifici canali del calcio, sono state studiate approfonditamente. Da queste si è ottenuto un medicinale chiamato Ziconotide, un analgesico estremamente potente e che non crea dipendenza.

Conchiglia di Conus magus.
La bellissima conchiglia del Conus magus.

Alcune società stanno svolgendo ricerche sugli anemoni di mare. Questi organismi possiedono tentacoli urticanti con cui iniettano un potente ma mirato veleno. Nello specifico la specie Stichodactyla helianthus è stata approfonditamente studiata per produrre un farmaco che potrebbe curare molte malattie autoimmuni. Agendo in maniera mirata su alcune caratteristiche delle cellule fuori controllo, queste verrebbero eliminate senza sottoporre il paziente a trattamenti stancanti e debilitanti.

Genome mining

La ricerca di queste nuove sostanze richiede una notevole quantità di tempo, generalmente tra la scoperta e la produzione dei farmaci possono passare molti anni, in alcuni casi anche una decina, prima che tutte le sperimentazioni siano concluse. Per questo molte case farmaceutiche investono per creare delle banche dati genetiche.

Grazie a nuove tecnologie è infatti possibile sequenziare il materiale genetico di batteri o organismi presenti in un ecosistema senza causare gravi danni agli animali. Così facendo è possibile creare potenti sistemi bioinformatici, così da facilitare la ricerca di composti farmacologicamente attivi.

Il genome mining quindi consiste nell’estrarre informazioni dal materiale genetico e osservare se gli organismi producono sostanze utili per sintetizzare potenti e nuovi medicinali.

L’industria

A partire dagli anni ’70 si è quindi creata una vera e propria industria che ricerca componenti per medicinali. L’utilizzo di sostanze naturali riduce indubbiamente l’uso di sostanze chimiche da cui ora molte case farmaceutiche sono dipendenti. Inoltre, dato che sempre più batteri si rivelano farmaco resistenti, avere accesso a nuovi elementi chimici può aiutarci nella costante lotta che l’umanità combatte contro i microbi.

Dato l’elevato interesse economico e la costante richiesta, sarà importante agire per creare un’industria quanto più ecosostenibile, evitando un sovrasfruttamento delle risorse, limitando, ad esempio, la cattura di spugne o sviluppando la maricoltura. Questa tecnica prevede la coltivazione delle spugne, in mare o in laboratorio; questa pratica sembra dare risultati positivi, se integrata con allevamenti di pesci.

Dobbiamo imparare che noi umani facciamo parte di un bellissimo pianeta, che offre risorse quasi illimitate senza necessità di creare sostanze tossiche o sintetiche e che dobbiamo avere cura dei frutti del nostro mondo e non sfruttarli senza alcun ritegno.

Ti è piaciuto l'articolo di Lorenzo Magnone?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.