Trasporti pubblici e privati: abbiamo una scelta?

Se sei uno dei 30 milioni di individui che in Italia si sposta ogni giorno per studio o lavoro, avrai sicuramente scelto il mezzo di trasporto da utilizzare per lo scopo. Prendendo in esame la classe dei lavoratori e degli studenti, da un’analisi Istat si evince che un mezzo di trasporto personale è utilizzato dal 74% dei primi e dal 38% dei secondi. Anche analizzando la scelta dei trasporti pubblici la differenza è sostanziale: il 7% dei lavoratori sceglie di utilizzare esclusivamente un mezzo pubblico, contro il 27% degli studenti. La differenza non accenna a diminuire per gli spostamenti a piedi: il 12% dei lavoratori e il 28% degli studenti. I rimanenti utilizzano una combinazione di mezzi di trasporto.

Se consideriamo che sul totale delle persone che si spostano quotidianamente solo il 43% di esse è diretto in un comune diverso da quello in cui risiede, deve essere dunque un caso che in Italia siano presenti in circolazione 40 milioni di autovetture e 7 milioni di motocicli! Si tratta di numeri esorbitanti, se consideriamo che il numero di abitanti si attesta intorno ai 60 milioni.

diversi mezzi di trasporto su strada

Se siamo interessati all’argomento, i feed dei nostri social network saranno probabilmente inondati da consigli sulla mobilità sostenibile. Essi comprenderanno un minor uso dei mezzi di trasporto a motore privati, e incentiveranno l’uso di mezzi pubblici e mezzi a basso impatto. Ma ha davvero senso cambiare il modo in cui abbiamo deciso di spostarci? Scopriamolo insieme con questo articolo, attraverso il quale analizzeremo vantaggi e svantaggi dei mezzi di trasporto più utilizzati dagli italiani e quali alternative abbiamo nostra disposizione.

Mezzi di trasporto privati

L’automobile risulta ancora essere il mezzo di trasporto privato più utilizzato dagli italiani. Al secondo posto si collocano le moto e, al terzo, le biciclette.

Autovetture

Per molti italiani, l’automobile non rappresenta esclusivamente un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo. Esaminando i vantaggi, le automobili ci concedono di spostarci velocemente su lunghe distanze e di arrivare a destinazione senza pause; ci proteggono dalle intemperie e ci rendono soggetti meno vulnerabili in strada, grazie alla continua implementazione dei sistemi di sicurezza. Infine, un altro vantaggio dell’automobile è la possibilità di trasportare grandi volumi di oggetti.

Di contro, i prezzi spesso eccessivi sono un grande limite all’acquisto e al mantenimento del mezzo; negli orari di punta non è infrequente rimanere imbottigliati nel traffico. Inoltre, spesso risulta difficoltoso trovare parcheggio, soprattutto in centro città, in quanto le attuali politiche mirano a decentralizzare i parcheggi inseguendo un modello car-free. Un ultimo svantaggio è costituito senza dubbio dal quantitativo di polveri sottili emesse dai motori, che contribuiscono a rendere l’aria meno respirabile.

Moto, scooter e ciclomotori

Nel 2020, gli italiani hanno dimostrato la loro passione nei confronti delle moto, che hanno registrato un aumento delle vendite del 24% rispetto all’anno precedente. Anche gli scooter hanno subito un incremento delle vendite; in controtendenza invece i famosi “cinquantini”.

A differenza delle automobili, le moto, gli scooter e i ciclomotori sono agili nel traffico e permettono di trovare parcheggio più facilmente. Tuttavia, permettono di trasportare un massimo di due persone per volta e non proteggono dalle intemperie, a meno di indossare un costoso abbigliamento tecnico. Inoltre, il casco è un oggetto ingombrante se non si ha dover riporlo. Infine, un soggetto è certamente più vulnerabile quando guida una moto, rispetto a un’automobile.

Biciclette

Nel 2019, quasi due milioni di italiani utilizzavano la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Negli ultimi anni vi è stata una notevole crescita di interesse nei confronti di questo mezzo di trasporto: esso rappresenta un ottimo punto di partenza per raggiungere degli obiettivi di mobilità sostenibile. Notevole è il numero di vantaggi e svantaggi che possiamo ascrivere al suo utilizzo.

Utilizzare abitualmente questo mezzo apporta notevoli vantaggi: primo tra tutti, la possibilità di ridurre il tempo impiegato a trovare parcheggio. Non è un caso, infatti, che sia maggiormente utilizzato dagli studenti sulle brevi distanze. Inoltre, richiede una manutenzione minima e ha un costo contenuto sia sul breve che sul lungo periodo. Si tratta di un mezzo molto pratico, in quanto consente di muoversi in mezzo al traffico, di imboccare strade altrimenti chiuse ad altri mezzi e occupa poco spazio. Tra l’altro, permette di unire l’utile al dilettevole: scegliendo una modalità di trasporto attiva, si riduce il tempo complementare da “dover” dedicare all’attività fisica.

In negativo, i ciclisti sono considerati in assoluto gli utenti più vulnerabili della strada, insieme ai pedoni, in rapporto al numero di incidenti gravi occorsi. Inoltre, in città nessun lucchetto può essere considerato sicuro, e un parcheggio azzardato può costarci caro: spesso, infatti, non pensiamo ad assicurare il mezzo in quanto consideriamo il suo valore troppo esiguo. Infine, le intemperie costituiscono un limite: la pioggia contribuisce a far perdere attrito alle ruote e una riduzione dell’illuminazione stradale pone il ciclista più a rischio incidenti.

Mezzi di trasporto pubblici

La domanda di trasporti pubblici ha subito un calo a causa della pandemia, ma ha ripreso la sua ascesa nel 2021. Tuttavia, gli utenti abituali si sono mostrati titubanti per via del rischio contagio. Qui prenderemo in considerazione il trasporto pubblico locale e i treni utilizzati per i trasporti quotidiani.

Autobus, tram e treni

Il trasporto pubblico locale ed extraurbano costituisce ad oggi una valida scelta per muoversi, soprattutto per chi vive in città. Vanta un tasso di mortalità esiguo e dei costi contenuti. Di contro, le limitazioni che spesso incontra l’utente medio sono causate dalle infrastrutture e non dal mezzo in sé. Gli svantaggi causati dall’utilizzo dei mezzi pubblici possono essere: manto stradale inadeguato, mezzi insufficienti, percorsi tortuosi. Essi sono inoltre spesso affollati e non sempre permettono di raggiungere la destinazione in tempi brevi.

Perché dovremmo cambiare abitudini?

Vi sono diverse ragioni per cui dovremmo iniziare a riflettere sulle modalità che utilizziamo per spostarci. Infatti, la pandemia causata dal virus Sars-CoV-2 ha portato con sé un effetto positivo: rispetto al 2019, nel 2020 si è registrata una riduzione delle emissioni di gas serra del 10%, a cui la riduzione del traffico veicolare ha contribuito per il 17%.

La salute del pianeta in cui viviamo dovrebbe essere quanto più possibile preservata per consegnare un mondo salubre alle generazioni future. Inoltre, un maggior utilizzo di mezzi di trasporto pubblici e/o senza motore ridurrebbe il numero di incidenti occorsi in strada e l’inquinamento da polveri sottili. Difatti, la vulnerabilità di pedoni, biciclette e monopattinisti dipende dalla presenza di mezzi più veloci, più pesanti e meno attenti al mondo circostante. Vogliamo parlare, invece, dell’inquinamento acustico? Una decentralizzazione dei mezzi a motore privati e una città popolata solo da mezzi leggeri sarebbe molto più silenziosa, con conseguenti livelli ridotti di stress. Infine, diversi studi hanno smentito la credenza secondo cui un ciclista respiri più smog di un automobilista.

Resistenze e limiti al cambiamento

Molte delle città italiane ed europee sono costituite da un centro storico, in passato nucleo dei servizi pubblici e residenziali, contenute all’interno di mura e fortezze rinascimentali. Esse costituivano il limite tra la città vera e propria e le campagne circostanti. Con la rivoluzione industriale, i nuclei hanno iniziato ad espandersi: intorno ad essi sorgevano attività industriali, quartieri operai e residenze medio-alto borghesi. Al tempo stesso, venivano costituiti nuovi spazi pubblici con strade larghe, viali alberati e, stavolta, una progettazione geometrica delle strade. Successivamente alla seconda guerra mondiale, i ceti-medio bassi si potevano permettere un mezzo a motore privato.

Molte città hanno quindi adottato una forma “auto-centrica”, in cui le strade venivano progettate per fare fronte all’aumentato volume di autovetture. Questo condiziona enormemente le scelte individuali, in quanto l’autovettura rimane a tutti gli effetti il mezzo di trasporto più comodo, nonostante le oggettive limitazioni. Un’altra limitazione potrebbe essere rappresentata dagli investimenti da parte dello Stato, che incentiva l’acquisto di mezzi di trasporto elettrici. Questi ultimi sono meno inquinanti, ma comunque hanno un notevole impatto sul mondo circostante; inoltre, spesso le infrastrutture non sono adeguate al loro utilizzo (numero di stazioni di ricarica, manto stradale). In alternativa, si dovrebbe puntare sul rendere le strade più sicure per gli utenti considerati vulnerabili, segnalando e costruendo percorsi alternativi per spostarsi in bicicletta.

Un ultimo argomento spesso fonte di dibattito è il prezzo proibitivo del servizio taxi: in molti Paesi, Uber ha preso il suo posto, ma in Italia i prezzi dei due servizi sono comparabili.

Mezzi di trasporto alternativi

Se le nostre attuali scelte non ci permettono di sostituire un mezzo pubblico a un mezzo a motore privato, abbiamo comunque ancora accesso a delle alternative. Per esempio, la scelta di motori ibridi o elettrici per autovetture o motocicli potrebbe notevolmente ridurre l’impatto negativo che produciamo sull’ambiente. Se la resistenza a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto di elezione è causata dalla distanza percorsa, si potrebbe acquistare una e-bike. Negli ultimi anni, inoltre, è aumentato l’utilizzo dei servizi di car sharing o car pooling. Essi permettono di risparmiare tempo, denaro e incentiva la socialità tra colleghi e amici.

Impiegare più tempo a raggiungere una destinazione non si traduce necessariamente in uno spreco. Quel momento può essere usato per leggere un libro, ascoltare un podcast, effettuare quella telefonata importante che rimandiamo da giorni o riposare.

In ultimo, ricordiamo che un utilizzo combinato dei mezzi a nostra disposizione rimane un enorme passo avanti. Per esempio, si potrebbe utilizzare la propria autovettura per avvicinarsi alla propria destinazione, per poi utilizzare una bicicletta pubblica per raggiungere in definitiva il punto desiderato. Oppure, se si ha la fortuna di vivere vicino a delle stazioni ferroviarie, si può trasportare la bicicletta in treno. Infine, occorre riflettere sulle proprie scelte individuali: sono dettate da una mancanza di alternative o da una personale resistenza al cambiamento? Che valore diamo all’impatto che produciamo con mezzo con cui ci spostiamo quotidianamente? In che modo trascorriamo il tempo dedicato agli spostamenti?

Vi vengono in mente altri vantaggi o svantaggi ad usare i mezzi di trasporto citati o altre riflessioni? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonti:

Ti è piaciuto l'articolo di Alessia Gallo?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.