La nostra amicizia con Piantando va avanti da tempo. Essendo già al nostro fianco con il progetto Plastic Pull, abbiamo chiesto loro di parlarci di Bird House e Silva, due progetti che si intrecciano all’interno di Quota Animale.
Bird House
Bird House nasce per sostenere la biodiversità e dare rifugio agli uccelli selvatici in zone con ridotta copertura vegetale: è un progetto che dà la possibilità di adottare nidi e seguirli a distanza grazie alla telecamera a infrarossi installata all’interno.
L’impiego di nidi artificiali fronteggia la crescente diminuzione di habitat naturali e offre un’occasione per la buona riuscita della nascita delle nuove generazioni nel momento più delicato e importante: la nidificazione.
Attraverso il progetto Bird House promosso da Piantando si ha accesso al monitoraggio di un Nido Smart. Questi oggetti sono:
- a forma di cassetta postale: hanno un coperchio apribile e un foro d’ingresso. Inoltre sono adatti per ospitare uccelli che solitamente nidificano in cavità naturali come le Cince, i Passeri o gli Storni. A questo link un breve articolo che racconta come sono fatti i Nidi Smart.
- dotati di telecamera a infrarossi: la telecamera è alimentata a batteria, si ricarica grazie ad un piccolo pannello solare posizionato su uno dei rami dell’albero e ha all’interno una SIM con cui si connette alla rete.
Dato che la riserva non è raggiunta da corrente elettrica, le telecamere a batteria non possono fornire uno stream video costante (alternativamente la batteria durerebbe 1h al giorno). Per questo vengono inviati ai certificati dei frame solo qualora si verifichi un movimento. Ma settimanalmente vengono caricati i video di tutti i movimenti registrati!
Dove sono installati i nidi?
I nidi si trovano in Abruzzo, per la precisione nella riserva Silva di Piantando: un’area naturale protetta identificata a rischio desertificazione e ruscellamento dal Ministero dell’Ambiente.
Qui tutti i dettagli sull’area e la scheda del progetto: Silva Project.
Qual è l’impatto del progetto?
Il progetto Bird House ricade all’interno del più ampio progetto di ripristino della biodiversità nel progetto Silva.
Piantando ha acquistato diversi ettari di terreno in Abruzzo a rischio ruscellamento e percorsi da incendio nel 2013. Queste problematiche, aggiunte al degrado e all’abbandono di rifiuti e dei terreni, hanno fatto sì che la biodiversità (tanto di flora che di fauna) scomparisse letteralmente dall’area.
Bird House, come tutto il progetto Silva, ha l’obiettivo di ripristinare e incentivare la biodiversità, raccogliendo dati qualitativi e quantitativi concreti.
Questa concretezza passa anche dal monitoraggio puntuale di nidi per volatili e dall’analisi del loro tasso di abitazione.
Progetto Silva
Piantando sta realizzando una riserva naturale in Abruzzo, riqualificando un’area a rischio incendi, ruscellamento e siccità.
In particolare sono nella Val di Foro, che si estende dalla Majella fino al Mare Adriatico.
Il progetto Silva nasce per dare nuova vita a un terreno identificato dal Ministero dell’Ambiente: un’area precedentemente adibita ad agricoltura intensiva, a rischio desertificazione e ruscellamento.
L’uso improprio dei mezzi di produzione e pratiche agricole hanno innescato, in molte zone della regione, processi di degrado del suolo, di salinizzazione e di inquinamento delle acque.
In accordo con i piani strategici e di tutela della Regione Abruzzo, ed in particolare con il Piano di Azione Locale (PAL), Piantando sta avviando un progetto di afforestazione, che favorirà diversi fenomeni:
- diminuzione degli effetti dell’erosione per la presenza della copertura arborea;
- stabilizzazione dei versanti in seguito all’azione degli apparati radicali;
- rinnovazione naturale delle specie autoctone.
Tutto questo sarà possibile grazie all’impegno di tutti e sarà visibile nella pagina web del progetto Silva direttamente dalle telecamere installate in loco, che trasmettono immagini in tempo reale ad ogni aggiornamento per monitorare l’evoluzione del progetto, avvistare piccoli animali che popolano l’area ed intervenire in caso di problemi.