Climate Change: l’ultimo testimone del riscaldamento globale
L’opera riprende l’archetipo dell’orso polare che guarda il ghiaccio sciogliersi intorno a lui. Questa è un’immagine che in molti hanno usato per rappresentare il riscaldamento globale. Ma purtroppo ci siamo quasi abituati a vederla negli ultimi decenni.
Per questo il fotomontaggio “Climate Change” ci mostra chiaramente il colpevole oltre alla vittima. L’orso del quadro, l’ultimo della sua specie, ci indica con lo sguardo dove cercare per capire com’è stata possibile la disfatta del nostro pianeta.
La mostra
Testimoni di un futuro presente
“Testimoni di un futuro presente” mette in mostra una serie di immagini strazianti che documentano la tragica perdita di biodiversità a causa della crisi climatica e dell’inquinamento. Attraverso questi fotomontaggi tanto surreali quanto suggestivi, lo spettatore è invitato a riflettere sulle conseguenze del nostro stile di vita moderno e sull’urgenza di prendere misure per preservare la natura. La mostra offre uno sguardo intimo e commovente sulla fragilità del nostro ecosistema e sulla necessità di agire ora per proteggere il nostro pianeta.
Lo spettatore è invitato a riflettere sulle conseguenze del nostro stile di vita moderno e sull’urgenza di prendere misure per preservare la natura. Queste immagini sono testimonianze di un presente che ci condurrà inevitabilmente ad un futuro oscuro se non cambiamo la nostra mentalità e il nostro comportamento.
Climate Change
Il cambiamento climatico (climate change) è un fenomeno globale che sta causando profonde modifiche ambientali e geologiche in tutto il mondo.
Uno dei principali effetti del cambiamento climatico è lo scioglimento dei ghiacci, che sta avendo un impatto significativo sulla fauna e la flora in molte parti del mondo.
L’innalzamento delle temperature sta causando una riduzione della copertura nevosa, un aumento del livello del mare e una diminuzione delle riserve d’acqua dolce, che rappresentano tutti problemi critici per gli animali.
Climate Change: problemi
Perdita dell’habitat
Lo scioglimento dei ghiacci sta causando la perdita di habitat per molte specie animali che dipendono dai ghiacci per sopravvivere.
Estinzioni
L’aumento delle temperature sta portando alla rapida estinzione di molte specie di animali, in particolare quelli che vivono in habitat sensibili alle variazioni climatiche.
Dislocazione
Molte specie stanno cercando di spostarsi verso latitudini più fresche o altitudini più alte per evitare l’aumento delle temperature, ma ciò non è sempre possibile e sta portando a conflitti con altre specie.
Cambiamenti nei cicli di vita
Le alterazioni climatiche stanno cambiando i cicli di vita di molte specie, portando ad un ritardo o ad una accelerazione nella stagione riproduttiva, nella migrazione o nella dieta alimentare.
Interazione tra le specie
Il cambiamento climatico sta anche causando una modifica delle interazioni tra le specie animali, ad esempio l’alterazione del rapporto predatore-preda o il cambiamento delle abitudini alimentari.
Quota Animale
Tra gli scopi del progetto Quota Animale rientrano la salvaguardia e la tutela di specie a rischio, la diffusione di una cultura di rispetto e di sintonia con il mondo animale, la valorizzazione del rapporto umano-animale, la lotta al fenomeno dell’abbandono degli animali domestici e la sensibilizzazione verso i principali problemi che affliggono il patrimonio faunistico e la biodiversità.
Grazie a Quota Animale abbiamo già adottato alcuni animali e promosso diverse iniziative.