L’abbandono e il maltrattamento dei cani

L’ambito di intervento

Il cane, il migliore amico dell’uomo.

Nella cultura occidentale questo meraviglioso animale rappresenta per l’essere umano un compagno di vita: pensiamo alle unità cinofile, alla pet-therapy o semplicemente a quanto ci faccia stare bene una passeggiata con il nostro cane.

Purtroppo sono all’ordine del giorno abbandoni, maltrattamenti e situazioni disperate a cui i cani sono soggetti.

The Black Bag, tra l’altro, è nata proprio da una passeggiata in spiaggia con un cane, Ralph.

Il nostro impegno

In questo ambito di intervento The Black Bag si impegna a migliorare le condizioni di vita di cani provenienti da situazioni abbandono, maltrattamento, detenzione e randagismo.

I nostri progressi

In questa sezione trovi i risultati raggiunti dalla nostra associazione all’interno dell’ambito di intervento “L’abbandono e il maltrattamento dei cani“. Niente di questo sarebbe possibile senza il supporto della nostra community e dei nostri partner.

Importante

The Black Bag si sta impegnando ad adottare a distanza, grazie ad Associazione Buoncanile OdV, alcuni cani ospiti della struttura Dogsville.
Tipicamente individuiamo, grazie alla preziosa conoscenza del nostro partner, gli animali che a causa di problemi comportamentali (tipicamente causati da traumi) faticano ad ottenere un’adozione in casa, prioritizzandone quindi l’adozione.

Nel momento in cui The Black Bag adotta a distanza un cane si fa carico dei costi annuali che servono per garantire all’animale una vita dignitosa e quanto più felice all’interno della struttura.

Se vorresti adottare in casa tua uno qualsiasi dei cani che trovi in questa pagina, contattaci subito. Sarà nostra massima priorità metterti in contatto con il nostro partner per permetterti di avviare l’iter per l’adozione.

Nel caso venga richiesta ed ottenuta l’adozione per uno dei cani adottati a distanza da The Black Bag, ci impegneremo a spostare il nostro impegno e i nostri contributi verso un altro animale ospite della struttura.

Saremmo felicissimi che ciò accadesse.

Aiutaci, concretamente

Abbiamo preparato una checklist per raccontarti tutti i modi in cui puoi contribuire al nostro progetto.

Ogni aiuto è prezioso.

Il nostro partner

Abbiamo scelto come partner di questo ambito di intervento Associazione Buoncanile OdV.

L’Associazione Buoncanile prende vita a Genova nel 2008 per dare struttura organizzata a un gruppo di volontari che sentono il bisogno di andare oltre la “semplice” attività di assistenza in canile, anteponendo, fra le altre cose, la necessità di una gestione trasparente dei rifugi, l’apertura al volontariato e alla cittadinanza, la tutela dei diritti e del benessere degli animali svantaggiati.

Dal 2009 Buoncanile impiega gran parte delle proprie risorse umane ed economiche per accogliere cani sottratti a situazioni di abbandono, di maltrattamento, di randagismo, di detenzione in strutture inadeguate e in canili lager.

Buoncanile sta concentrando gran parte delle sue forze soprattutto nelle zone del sud Italia, dove il randagismo, il sovraffollamento delle strutture pubbliche, le situazioni igienico – sanitarie rendono la vita difficile agli animali e ai volontari: anche grazie a collaborazioni fra associazioni, è costante l’arrivo di cani da queste zone (in particolare Puglia, Sicilia, Calabria) che Buoncanile prende in carico presso il Parco canile Dogsville di Genova.

Scopri di più sui cani

All’interno di questa sezione abbiamo voluto includere alcuni contenuti che pensiamo possano esserti utili per migliorare il rapporto con il tuo cane.

Le regole del cane perfetto

Serie TV in cui lo specialista di comportamento canino Matt Beisner e la sua squadra aiutano i proprietari a imparare come gestire i loro animali aggressivi e riabilitano bestie ospitate da rifugi locali.

In poche parole

Episodio della terza stagione della serie TV “In poche parole” dedicato interamente ai cani e al loro rapporto con il mondo umano. Utile per comprendere alcune caratteristiche non banali tipiche dei cani.

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.