

La vita dei volatili a bassa quota
L’ambito di intervento
Anche la vita dei volatili subisce le conseguenze del cambiamento climatico.
Secondo l’IUCN, infatti, solamente a partire dal 1500 si stima che si siano estinte almeno 150 specie di uccelli.
A causa dell’aumento delle temperature medie globali, infatti, è stato evidenziato come gli uccelli migratori spesso raggiungano i luoghi in cui si riproducono in anticipo o troppo tardi, provocando uno scompenso tra tempo di permanenza nel luogo e quantità di cibo disponibile.
Noi che da diversi anni ci occupiamo della pulizia delle spiagge, inoltre, siamo ben consci dei problemi che esche, ami e lenze causano agli uccelli marini.
Siamo soliti osservare, inoltre, uccelli di varie specie che utilizzano pezzi di plastica e spazzatura come struttura per il proprio nido.
Non potendo ad oggi intervenire in cielo, cerchiamo di impegnarci per favorire la vita dei volatili nel momento in cui toccano terra.
Il nostro impegno
In questo ambito di intervento The Black Bag si impegna a migliorare le condizioni di vita a terra dei volatili, collaborando con istituzioni, centri di ricerca ed altri enti ed agendo concretamente sul territorio.
Quello che stiamo facendo
In questa sezione trovi i risultati raggiunti dalla nostra associazione all’interno dell’ambito di intervento “La vita dei volatili a bassa quota“.
Pulizia ami e lenze
In collaborazione con alcuni entri tra cui la LIPU abbiamo programma la pulizia di alcune spiagge per rimuovere ami e lenze in vista dell’arrivo dei flussi migratori.
Volatili feriti
Stiamo realizzando, grazie ad alcuni esperti, una guida che permetta di soccorrere in modo efficace ed intelligente un volatile ferito, trovato magari a piedi di un albero.
Il Fratino
Grazie alla collaborazione di esperti intendiamo realizzare una guida che spieghi alle persone come tutelare il Fratino, uccello che vive e nidifica sulle nostre spiagge.
Le nostre iniziative
Pulizia ami e lenze
Genova, Spiaggia della Foce – 12 febbraio 2023

Siamo consapevoli degli immensi danni che ami, lenze e materiali da pesca abbandonati sul territorio causano ad animali acquatici e uccelli marini. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di riunire la nostra community in spiaggia a Genova, per tentare di mettere sotto il riflettore il problema e per rimuovere questi pericoli dall’ambiente.
Bird House : adotta un nido
Piantando, partner con cui collaboriamo da tempo, per far fronte alla diminuzione degli habitat naturali, si sta impegnando a realizzare alcuni nidi artificiali, al fine di offrire ospitalità e protezione agli uccelli nel momento più delicato e importante della loro esistenza, quella della nidificazione.

Parliamo di nidi a cassetta postale “smart” che contengono, nella parte superiore della struttura, una telecamera a infrarossi (alimentata a batteria e che si ricarica grazie ad un piccolo pannello solare posizionato su uno dei rami dell’albero).
La telecamera è attiva 24 ore su 24 ed è in grado di catturare immagini e video nel caso in cui si verifichino dei movimenti, come ad esempio l’ingresso nel nido di una coppia di uccellini.
Piantando, per supportare Quota animale, ha emesso un codice sconto valido sia per adottare il tuo nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Aiutaci, concretamente
Abbiamo preparato una checklist per raccontarti tutti i modi in cui puoi contribuire al nostro progetto.
Ogni aiuto è prezioso.