RAEE: rifiuti elettrici ed elettronici

Probabilmente nella vita ti sarà capitato di dover buttare un elettrodomestico o un dispositivo elettronico.
Questi rifiuti, devi sapere, appartengono ad una categoria speciale, ovvero quella dei RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Analizziamone brevemente le caratteristiche e capiamo come gestire correttamente questa delicata categoria di rifiuto.

Cos’è un RAEE?

È molto semplice riconoscere un rifiuto RAEE.

È infatti sufficiente rispondersi positivamente alla domanda: “Questo oggetto, per funzionare, ha bisogno di una presa elettrica o di una batteria?“.

Un rifiuto RAEE diventa tale tipicamente quando smette di funzionare o, purtroppo, quando viene sostituito da un apparecchio più nuovo (è “curioso” anche il caso dell’obsolescenza programmata, di cui abbiamo parlato nell’articolo sui LED).

Inoltre l’esigenza di istituire questa particolare categoria di rifiuti deriva dalla presenza di sostanze tossiche contenute all’interno degli apparecchi elettronici (e nelle batterie) e dalla loro “non-biodegradabilità”.

Rifiuti RAEE tipici

Abbiamo detto che riconoscere un rifiuto RAEE è semplice, ma riportiamo di seguito un piccolo elenco di quelli più tipici.

  • Piccoli e grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, lavatrici, frullatori elettrici, macchinetta del caffè, …)
  • Computer (desktop e portatili) e relativi accessori (tastiera, mouse, …)
  • Monitor e televisori di ogni tipo (LCD, tubo catodico, LED, …)
  • Stampanti multifunzione, fax e scanner
  • Schede elettroniche (di ogni tipo e dimensione)
  • Telefoni, tablet e smartphone (compresi i vari accessori)
  • Lampade, fari e tendenzialmente ogni sistema di illuminazione
  • Climatizzatori e dispositivi per l’aria condizionata
  • Pannelli solari fotovoltaici

Classificazione rifiuti RAEE

I rifiuti RAEE presentano una propria classificazione e una suddivisione in gruppi.
Diamoci un’occhiata al volo!

R1 – Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi

Rientrano all’interno di questo gruppo frigoriferi, congelatori e condizionatori, ad esempio.

R2 – Grandi apparecchiature

Forni, microonde, cucine, lavatrici e lavastoviglie sono alcuni degli elettrodomestici che costituiscono il gruppo R2.

R3 – TV e Monitor

Il nome del gruppo ci suggerisce i rifiuti che ne fanno parte: monitor e schermi di qualsiasi tipo e genere.

R4 – IT e Consumer electronics, apparecchi di illuminazione, PED e altro

All’interno di questo gruppo troviamo diversi tipi di rifiuti: gli apparecchi di illuminazione, i PED (Piccoli Elettrodomestici) , fotocopiatrici, stampanti, pannelli fotovoltaici e molto altro.

Un elenco completo degli oggetti appartenenti a questo gruppo è consultabile sul sito del Centro di Coordinamento RAEE.

R5 – Sorgenti luminose

Tubi fluorescenti, lampade a LED, lampadine, lampade e risparmio o a vapori di mercurio sono alcune delle sorgenti luminose che danno vita al gruppo R5.

I gruppi RAEE

Dove butto un rifiuto RAEE?

A livello europeo è stato deciso che i rifiuti elettrici ed elettronici non possono essere gettati nei cassonetti assieme ai rifiuti “tradizionali”, ma debbano invece essere gestiti e smaltiti separatamente.

Vediamo in dettaglio come smaltire un rifiuto RAEE a seconda della situazione.

I piccoli rifiuti elettrici e elettronici come ad esempio telefoni e smartphones, in base al decreto “1 contro 0, possono essere ritirati gratuitamente in tutti i negozi (aventi una superficie superiore ai 400m2).

Invece rifiuti RAEE prodotti all’interno della propria abitazione possono essere portati presso apposite isole ecologiche autorizzate.

Infine rifiuti elettrici ed elettronici prodotti in ufficio richiedono l’intervento di una ditta autorizzata allo smaltimento.

Non tutti però sanno che, in fase di acquisto di un prodotto RAEE, è possibile consegnare quello vecchio gratuitamente (“uno contro uno”). Sarà onere del distributore occuparsi dello smaltimento.

Perché smaltire correttamente i RAEE?

  • Per ridurre le emissioni di CO2 e dei gas serra
  • Per eliminare in modo sicuro le varie sostanze contenute all’interno dei dispositivi elettrici ed elettronici
  • Per risparmiare energia: l’estrazione di nuove materie prima richiede infatti più energia di quella necessaria alle operazioni di riciclo
  • Per combattere il traffico illecito di apparecchi elettronici esportati verso i paesi in via di sviluppo
  • Per recuperare materie prime dai rifiuti, spesso riutilizzabili

Conclusioni

La corretta gestione dei rifiuti RAEE è un argomento di cruciale importanza nell’ottica di voler salvaguardare l’ambiente.
Noi stessi, quando effettuiamo operazioni di cleanup in spiaggia nel genovese ci affidiamo ad Amiu Genova per lo smaltimento di questo particolare tipo di rifiuto.

Qui a The Black Bag cercheremo di arricchire questa guida e informare correttamente la nostra community su come gestire e smaltire correttamente i rifiuti elettrici ed elettronici.

Nel frattempo tu fai la tua parte!

Ti è piaciuto l'articolo di Andrea Canepa?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.