Regali ecosostenibili per la casa

Natale è alle porte e inizia la corsa agli ultimi regali! Nonostante siamo abituati ad associare uno spirito consumistico a questa festività, ciò non vuol dire che non possiamo sfruttarla per incoraggiare i nostri affetti ad avvicinarsi a uno stile di vita più sostenibile! Continuiamo quindi il nostro ciclo di suggerimenti con regali ecosostenibili per la casa.

Regali per la cucina

  • Set di posate portatili

Un regalo semplice e originale, pensato per chi spesso intraprende dei trekking, o, più semplicemente, si porta spesso il pranzo in ufficio o all’università. Occupano poco spazio, sono leggere, facili da lavare e durevoli. Prezzo: 5 – 10 €.

  • Borraccia termica

La plastica è ormai presente ovunque: in mare, nell’acqua, nei nostri vestiti, persino nel nostro sangue. Il momento di liberarsene partendo dagli oggetti di più comune utilizzo è ora. Perché non invitare anche una persona cara a farlo regalando una borraccia in acciaio? Sono facilmente reperibili, permettono di mantenere le bevande alla temperatura desiderata e sono estremamente durevoli! Il prezzo varia dai 10 ai 30 €, a seconda del materiale, delle dimensioni e delle decorazioni.

  • Portavivande

I portavivande, più comunemente conosciuti con il nome di schiscetta o bento box, sono dei contenitori pensati per trasportare il cibo a lavoro, scuola o università. Ne esistono di diverse tipologie, dai più semplici (singoli contenitori) ai più complessi (portavivande elettrici, permettono di scaldare il cibo collegandoli a una presa elettrica). Consigliamo di scegliere materiali durevoli ed ecosostenibili come vetro, bambù e alluminio. Le dimensioni dipenderanno invece dalle necessità della persona. Il prezzo varia dai 15 ai 30 €.

  • Involucri per alimenti alla cera d’api

Più semplicemente chiamati beewrap, si tratta di tessuti imbevuti di cera d’api, che li rende morbidi ma malleabili. Non solo permettono di trasportare il cibo e altri oggetti che abbiano bisogno di essere isolati come spazzolino e posate, ma permettono anche di mantenere la freschezza e la fragranza dei cibi in frigorifero. Completamente realizzati con materiali naturali e biodegradabili, possono durare fino a un anno. Sono pensati per sostituire la pellicola trasparente e l’alluminio monouso. Si trovano anche sotto forma di rotolo da ritagliare secondo le proprie esigenze. Alla fine del proprio ciclo di vita possono essere smaltiti nella raccolta dell’umido. Il prezzo per tre involucri va dai 10 ai 15 €.

  • Tappetino da forno riutilizzabile

Per le preparazioni che richiedono una cottura in forno, un tappetino lavabile e riutilizzabile in silicone permette di ricorrere meno frequentemente all’utilizzo della carta forno monouso. Lavabile in lavastoviglie, antiaderente e utilizzabile fino ad alte temperature. Prezzo 10 – 15 €.

  • “Scottex” in bambù

E se vi dicessi che esiste una carta asciugatutto lavabile e riutilizzabile? La carta da cucina è un elemento indispensabile nelle nostre case, ma esiste una valida alternativa che ridurre la produzione e l’utilizzo della carta monouso, senza inficiarne l’efficacia. Lo Scottex in bambù è lavabile a mano o in lavatrice, non rilascia microplastiche ed è utilizzabile per circa sei mesi, alla fine dei quali può essere gettato nel compost. Il prezzo di un rotolo da 20 fogli si aggira intorno ai 10 €.

  • Tazza del caffè riutilizzabile

Appassionati di cappuccini, espresso o caffè americano? Una tazza in rPET (plastica riciclata) o vetro temperato con l’impugnatura in silicone o bambù ridurrà l’utilizzo di bicchieri da asporto monouso. Si trova in diverse dimensioni, lavabile in lavastoviglie e conserva bene il calore! Il prezzo può variare dai 5 ai 20 €.

Regali per la cura personale

  • Spazzolino in bambù e dentifricio in crema

Stanchi di regalare le solite creme corpo? Un regalo certamente originale, che rientra nella cura della propria persona, oltre che rispettoso dell’ambiente. Lo spazzolino è in genere costituito da setole di nylon non riciclabili e da un manico in bambù compostabile ed ecosostenibile. Il dentifricio in crema è un’ottima alternativa al dentifricio in tubetto poiché permette di evitare i contenitori in plastica. Prezzo totale: 10 €.

  • Struccante solido e salviette lavabili

Un set pensato per ridurre l’utilizzo dei dischetti di cotone e di struccanti chimici. Lo struccante solido è composto da ingredienti naturali, ma le salviettine funzioneranno perfettamente anche solo utilizzando l’acqua! Non solo: contiene un comodo sacchetto di cotone per riporre le salviette e poterle trasportare in viaggio. Prezzo: 15 €!

  • Saponi solidi

Soddisfano quasi tutti i tipi di esigenze, in quanto ne esistono di ogni tipologia, forma, dimensione e profumazione. Shampoo, sapone per il viso, scrub, sapone per i piatti: date un’occhiata allo shop di Mangrovia, troverete sicuramente degli spunti interessanti! Perché non associarne più di uno e creare una piccola collezione personalizzata? Prezzo 5 – 15 €.

  • Sacchetto portasapone

Associato a un sapone solido, un sacchetto portasapone è un utile complemento da usare in viaggio o, più semplicemente, per riporre il sapone una volta asciugato. Consigliamo di scegliere dei materiali ecosostenibili, come il sisal. Prezzo: 2 – 5 €.

Altre idee ecosostenibili

  • Pianta da interni

Le piante sono sempre un ottimo regalo per dare luce e colore a una casa. Prendersi cura di una pianta, ha inoltre effetti benefici sulla salute mentale e fisica: state letteralmente regalando un piccolo trattamento benessere! Meglio sceglierne una che richieda bassa manutenzione, resistente ai cambi di temperatura e ad eventuali carenze di luce.

  • Candele a base di cera d’api

Per chi preferisce un regalo meno impegnativo, una candela ottenuta dal riciclo di cera d’api biologica, olio di nocciola e resina di pino regalerà un’atmosfera rilassante e un aroma delicato a chi la riceve. Le dimensioni del barattolo permettono di bruciare quasi tutta la cera, riducendo al minimo gli sprechi! Prezzo per una candela: 8 €.

  • Sacchetti di cotone per spesa

Un sacchetto di cotone non è solo resistente, riutilizzabile ed ecosostenibile, ma permette anche di finanziare una causa che ci sta a cuore. Indispensabile sceglierlo da aziende che permettono ai propri dipendenti di lavorare in condizioni dignitose. Prezzo medio: 10 €.

  • Pannolini lavabili

Chi ha da poco avuto un bimbo, ha avuto modo di constatare quanto la stima della spesa dedicata ai pannolini sia realistica. Perché non provare ad alleggerire il peso economico e ambientale regalando dei pannolini lavabili ai neo genitori?

  • Vini biologici

Vi hanno invitato a un pranzo e siete a corto di idee? Niente paura, una bottiglia di buon vino farà sempre felici tutti i commensali! Sceglietene uno biologico, sinonimo di buona qualità delle materie prime e di cicli di produzione ecosostenibili.

  • Libro di ricette scritto a mano

Per gli appassionati di cucina, raccogliete le ricette vegetariane e vegane che più sono state apprezzate e trascrivetele a mano! Sarà un regalo originale e apprezzato, a costo quasi zero (se non il vostro amore e il vostro tempo!).

  • Una (poco classica) cesta natalizia

Se proprio non avete tempo né voglia o conoscete poco il destinatario, si può comunque ricorrere a una classica cesta natalizia. Scegliamone una con prodotti prevalentemente a km 0 e cruelty-free, da commercio equo e solidale, con packaging riciclabili e prodotti da aziende attente al tema della sostenibilità.

Vi ricordiamo che, grazie alla partnership con Mangrovia, inserendo il codice TBB5 potrete usufruire di uno sconto del 5% sugli acquisti dallo shop; inoltre, l’acquisto di un prodotto prevede un giveback del 3% a supporto della nostra causa.

Qualora ve li foste persi, potete consultare gli articoli di Dorotea e Lucia per altri consigli su packaging, aziende sostenibili e regali immateriali. Vi vengono in mente altri regali ecosostenibili per la casa? Fatecelo sapere nei commenti!

Credits: pics from Amazon, Biodispensa, Etsy, Mangrovia.

Ti è piaciuto l'articolo di Alessia Gallo?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.