Quanto spesso ci capita di confrontarci con la scelta del regalo più adatto alla persona cui vogliamo destinarlo? E quanto spesso, il regalo, ci catapulta nello stress dello shopping ? Sicuramente a queste domande avrete risposto infinite volte, e, in eterne occasioni, non solo sotto il Natale. E quello che mi viene da chiedere è: nella macchina perpetua di produrre, comprare e donare i nostri regali, quanto spesso il regalo rispecchia i nostri valori etici e morali, e quanto quelli della persona che lo riceve? E la loro sostenibilità? Voi potreste anche rispondere: un regalo è sempre un regalo, e “A caval donato non si guarda in bocca.” Ecco che si può parlare di regali immateriali.
Se vogliamo avere più libertà di scelta, e allontanarci dal mondo materiale e consumistico, possiamo fare affidamento proprio a questi. I regali immateriali rappresentano, sì, una scelta sostenibile ma anche equosolidale, e soprattutto originale. Perché quello che vi propongo qui sarà una lista di idee che possono aiutarvi a celebrare e rendere memorabili le vostre festività: Natale, compleanni, feste di laurea, e chi più ne ha, beh, più ne metta. I regali immateriali possono essere fatti per grandi e piccini, e danno la possibilità di integrare i nostri valori, quelli dei riceventi, ma anche quello di aiutare a coltivare le passioni di tutti noi.

Regali per cultura, passioni e benessere
In questo campo, si possono regalare abbonamenti e /o biglietti ad eventi sportivi, teatro, opera, musei, cinema. Anche la musica, e qui si può scegliere se regalare concerti degli artisti preferiti, o anzi dare l’accesso a tutta quella che può essere la migliore regalando abbonamenti alle piattaforme della musica in streaming, ormai un “must” nella vita di tutti noi.
E per continuare a sostenere le passioni delle persone a noi più care, perché non regalare un corso di e-learning, l’abbonamento alla rivista preferita, oppure un esperienza per prenderci cura del nostro benessere fisico-mentale. Qui, possiamo citare un’esperienza originale e insolita: che ne dite di un corso di Armocromia per imparare l’armonia dei colori con il nostro corpo?
E se volessimo essere ancora più eco-friendly, regaliamo e/o “regaliamoci” per le nostre feste un voucher di start-up molto ecologiche che fanno servizi a domicilio. Per citarne una, MamaClean è una lavanderia che tratta tutte le tipologie di capi. Il loro laboratorio è fornito di sistemi che permettono un importante risparmio energetico nel lavaggio, un minor consumo d’acqua, e una migliore gestione degli scarichi. Infatti, a differenza delle lavatrici domestiche, quelle industriali sono dotate di filtri specializzati che trattengono le microplastiche, evitando la dispersione nell’ambiente. Quindi? I vostri capi ritirati sporchi e riconsegnati puliti comodamente da casa, e, allo stesso tempo, sostenendo un mondo #PlasticFree.
Regali enogastronomici
Per noi italiani, eterni amanti del cibo e del vino (soprattutto quello autoctono), possiamo regalare, per esempio, l’adozione di un’orto, un albero da frutto o un vigneto a distanza. L’originalità di questi regali? Oltre a sostenere i piccoli imprenditori delle nostre terre, si riceveranno a casa i raccolti dell’adozione: vino, verdura e frutta di stagione in abbondanza.
Regali per viaggi
Viaggiare. Realizziamo i sogni dei nostri cari regalando un viaggio, per esempio, con le Smartbox oppure Wonderbox, o ancora appoggiandosi ad altre realtà che organizzano esperienze fantastiche. In alternativa, come non considerare un’esperienza nella natura per i più avventurosi come visita a Parchi Naturali, riserve naturali (terrestre e marine), viaggi in bici e visite a santuari per l’avvistamento di animali nei loro habitat. Solo per menzionarne uno, ma si ha una vasta scelta in Italia, la Liguria offre il Whale Watching per conoscere i cetacei dei nostri mari.
Donazioni personalizzate
In ultimo, ma certo non meno importante, regaliamo, non solo un principio, ma la possibilità di sostenere una causa umanitaria e/o ambientale con una donazione personalizzata. Questa , di certo, può valorizzare l’etica e la morale che definisce la persona cui è destinato il regalo, contribuendo alla sua volontà di apportare un cambiamento nel mondo.
Dal momento che le possibilità sono molteplici, ne cito alcune:
- Unicef
- EMERGENCY
- Mediterranea (Saving humans)
- Medici senza Frontiere
- FAI (Fondo per l’ambiente italiano)
- Sant’Egidio (#NATALEPERTUTTI)
- Legambiente (Save the Queen)
- Coral Gardeners (Adotta un corallo)
- Treedom (Pianta un albero)
- WWF (Adotta una specie)
Insomma il Natale, e le feste in generale, rappresentano un’ottima occasione per cambiare le nostre abitudini, ma anche sensibilizzare gli altri. Una sensibilizzazione che punta a vivere il nostro mondo in maniera sempre più anti-consumistica ed in armonia con noi stessi, abituandoci a fare regali utili e meno impattanti socialmente ed ecologicamente.
Infine, potete consultare l’articolo scritto da Dorotea Theodoli nella sezione “I Consigli del Dodo” per altri consigli.
#StayTuned