I regali, semplicemente, “immateriali”

Quanto spesso ci capita di confrontarci con la scelta del regalo più adatto alla persona cui vogliamo destinarlo? E quanto spesso, il regalo, ci catapulta nello stress dello shopping ? Sicuramente a queste domande avrete risposto infinite volte, e, in eterne occasioni, non solo sotto il Natale. E quello che mi viene da chiedere è: nella macchina perpetua di produrre, comprare e donare i nostri regali, quanto spesso il regalo rispecchia i nostri valori etici e morali, e quanto quelli della persona che lo riceve? E la loro sostenibilità? Voi potreste anche rispondere: un regalo è sempre un regalo, e “A caval donato non si guarda in bocca.” Ecco che si può parlare di regali immateriali.

Se vogliamo avere più libertà di scelta, e allontanarci dal mondo materiale e consumistico, possiamo fare affidamento proprio a questi. I regali immateriali rappresentano, sì, una scelta sostenibile ma anche equosolidale, e soprattutto originale. Perché quello che vi propongo qui sarà una lista di idee che possono aiutarvi a celebrare e rendere memorabili le vostre festività: Natale, compleanni, feste di laurea, e chi più ne ha, beh, più ne metta. I regali immateriali possono essere fatti per grandi e piccini, e danno la possibilità di integrare i nostri valori, quelli dei riceventi, ma anche quello di aiutare a coltivare le passioni di tutti noi.

Regali per cultura, passioni e benessere

In questo campo, si possono regalare abbonamenti e /o biglietti ad eventi sportivi, teatro, opera, musei, cinema. Anche la musica, e qui si può scegliere se regalare concerti degli artisti preferiti, o anzi dare l’accesso a tutta quella che può essere la migliore regalando abbonamenti alle piattaforme della musica in streaming, ormai un “must” nella vita di tutti noi.

E per continuare a sostenere le passioni delle persone a noi più care, perché non regalare un corso di e-learning, l’abbonamento alla rivista preferita, oppure un esperienza per prenderci cura del nostro benessere fisico-mentale. Qui, possiamo citare un’esperienza originale e insolita: che ne dite di un corso di Armocromia per imparare l’armonia dei colori con il nostro corpo?

E se volessimo essere ancora più eco-friendly, regaliamo e/o “regaliamoci” per le nostre feste un voucher di start-up molto ecologiche che fanno servizi a domicilio. Per citarne una, MamaClean è una lavanderia che tratta tutte le tipologie di capi. Il loro laboratorio è fornito di sistemi che permettono un importante risparmio energetico nel lavaggio, un minor consumo d’acqua, e una migliore gestione degli scarichi. Infatti, a differenza delle lavatrici domestiche, quelle industriali sono dotate di filtri specializzati che trattengono le microplastiche, evitando la dispersione nell’ambiente. Quindi? I vostri capi ritirati sporchi e riconsegnati puliti comodamente da casa, e, allo stesso tempo, sostenendo un mondo #PlasticFree.

Regali enogastronomici

Per noi italiani, eterni amanti del cibo e del vino (soprattutto quello autoctono), possiamo regalare, per esempio, l’adozione di un’orto, un albero da frutto o un vigneto a distanza. L’originalità di questi regali? Oltre a sostenere i piccoli imprenditori delle nostre terre, si riceveranno a casa i raccolti dell’adozione: vino, verdura e frutta di stagione in abbondanza.

Regali per viaggi

Viaggiare. Realizziamo i sogni dei nostri cari regalando un viaggio, per esempio, con le Smartbox oppure Wonderbox, o ancora appoggiandosi ad altre realtà che organizzano esperienze fantastiche. In alternativa, come non considerare un’esperienza nella natura per i più avventurosi come visita a Parchi Naturali, riserve naturali (terrestre e marine), viaggi in bici e visite a santuari per l’avvistamento di animali nei loro habitat. Solo per menzionarne uno, ma si ha una vasta scelta in Italia, la Liguria offre il Whale Watching per conoscere i cetacei dei nostri mari.

Donazioni personalizzate

In ultimo, ma certo non meno importante, regaliamo, non solo un principio, ma la possibilità di sostenere una causa umanitaria e/o ambientale con una donazione personalizzata. Questa , di certo, può valorizzare l’etica e la morale che definisce la persona cui è destinato il regalo, contribuendo alla sua volontà di apportare un cambiamento nel mondo.

Dal momento che le possibilità sono molteplici, ne cito alcune:

Insomma il Natale, e le feste in generale, rappresentano un’ottima occasione per cambiare le nostre abitudini, ma anche sensibilizzare gli altri. Una sensibilizzazione che punta a vivere il nostro mondo in maniera sempre più anti-consumistica ed in armonia con noi stessi, abituandoci a fare regali utili e meno impattanti socialmente ed ecologicamente.

Infine, potete consultare l’articolo scritto da Dorotea Theodoli nella sezione “I Consigli del Dodo” per altri consigli.

#StayTuned

Ti è piaciuto l'articolo di Lucia Doni?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.