Regali sostenibili per bambini

È bellissimo vedere negli ultimi anni quante persone stiano diventando più sensibili nei riguardi della natura e come si stiano impegnando a cambiare le proprie abitudini per fare spazio a scelte più consapevoli e sostenibili. Molti di noi sanno che non è semplice modificare la propria routine: richiede tempo, disciplina e la riorganizzazione di risorse economiche. Se noi abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini è anche vero che oggi abbiamo più conoscenze e risorse per aiutare le nuove generazioni a crearne di sane e sostenibili già dai primi anni di vita. Dare il buon esempio è sicuramente un buon punto di partenza, ma quale modo migliore di insegnare ai bambini valori e impartire loro conoscenza se non attraverso il gioco e il divertimento? Nuove imprese di giocattoli sono nate con l’intento di raggiungere questo obiettivo e altre si stanno muovendo per dare il proprio contributo alla causa. Prendiamo spunto per qualche idea di regali per bambini che siano anche sostenibili!

Aziende di regali per bambini sostenibili

Adventerras

Adventerras è un’iniziativa di marchio svizzero che si dedica interamente alla produzione di giochi volti a sensibilizzare i bambini su temi ambientali. Il suo scopo è quello di renderli consapevoli delle problematiche che riguardano il nostro pianeta e insegnare loro che hanno il potere di cambiare le cose. Adventerras si propone di usare materiali ecologici e sostenibili: utilizza inchiostri vegetali e materiali riciclati e riciclabili. Inoltre la produzione avviene in Europa per il mercato europeo e in Nord America per quello Americano per diminuire l’impatto ambientale delle spedizioni. Alcuni esempi di giochi di collaborazione sono Global Warning il cui scopo è di salvare il pianeta dal riscaldamento globale e tratta vari temi tra cui l’energia, i rifiuti e la mobilità sostenibile e Water Game, che insegna l’importanza dell’acqua e come non sprecarla. Adventerras offre molti altri giochi, anche per i più piccini, come memory e puzzles.

Clementoni

Clementoni, azienda già affermata nell’industria dei giocattoli, sembra stia cercando di rinnovarsi e diventare un’impresa più ecosostenibile. Infatti, ha realizzato la linea Play for Future,  riconoscibile da una foglia a forma di cuore che porta come logo. Tutti i prodotti contrassegnati da questo simbolo sono composti di materiali 100% riciclati come Orto in Serra, un piccolo laboratorio di agricoltura ed Ecosystem gioco da tavola il cui scopo è quello di prendersi cura del nostro pianeta. Essi costituiscono degli ottimi regali per bambini con un occhio alla tutela ambientale.

Logo sostenibilità dei regali per bambini Clementoni
Il logo che Clementoni utilizza per contrassegnare i giocattoli prodotti in maniera sostenibile.

Ludattica

Ludattica è una realtà italiana che si impegna a utilizzare componenti ecologici e atossici. L’ intero processo di produzione, dall’ideazione del manufatto al suo confezionamento, prende luogo in Italia. Come suggerisce il nome stesso, Ludattica propone il divertimento come vettore di apprendimento. Navigando sul sito, è possibile scoprire un’ampia varietà di giochi. Per esempio, quelli che seguono la filosofia montessoriana, puzzle, libri gioco, giochi creativi ed educativi. Essi aiutano i bambini a migliorare le proprie capacità cognitive e stimolano la fantasia. Un esempio di gioco educativo e creativo è MyPlanet, che porta i bambini alla scoperta della terra e del suo moto di rotazione in un universo da colorare e decorare. 

Una scelta consapevole

Il gioco costituisce un’ottima risorsa per educare i bambini. Essi imparano a essere rispettosi dell’ ambiente, costruire abitudini sane ed ecologiche e a collaborare. Queste qualità sono essenziali nelle nuove generazioni se vogliamo creare una società il più possibile in armonia con la natura.

Dato l’altissimo consumo di prodotti nel periodo Natalizio, scegliere l’acquisto di regali per bambini che siano anche sostenibili è sicuramente un ottimo modo per trasmettere i propri valori ai più piccoli e per aiutare l’ambiente. Un’alternativa altrettanto valida  è quella di ridare vita ai materiali acquistando giochi usati e rivendendo o donando quelli che butteremmo via!

Siete alla ricerca di altre idee per regali sostenibili? Nel nostro blog potrete trovare tanti altri spunti: regali immateriali, regali dedicati agli amanti del caffè, idee per rendere il Natale più sostenibile e regali per la casa e la persona!

Ti è piaciuto l'articolo di Francesca Cecchelani?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.