Inversione di ruoli: lo Shark Finning

During the day, a formidable troop of sharks accompanied us, terrible creatures, which multiply in these seas, and make them very dangerous.
– Jules Verne, Twenty Thousand Leagues Under the Sea, 1870.  

Solo poco più di un secolo fa, lo scrittore e avventuriero francese Jules Gabriel Vernes, accompagnava una delle letture che più hanno segnato generazioni di giovani lettori con le parole sopracitate che si riferiscono ai terrori dei mari. 

E se vi dicessi che ora le cose sono cambiate? Che non sono più gli squali i temibili predatori, ma che siamo noi ad aver preso il loro posto? 

La pratica dello shark finning si riferisce all’atto compiuto dai pescatori di squali volto a rimuovere le pinne di quest’ultimi per poi rigettare la carcassa degli animali in mare. 

La rimozione delle pinne dell’animale non ne comporta necessariamente la morte, anzi, spesso gli squali sono ancora in vita quando vengono rimosse le pinne e rigettati in mare. Gli animali si trovano però impossibilitati al nuoto e finiscono per morire soffocati nelle profondità oceaniche. 

La morte per soffocamento sopraggiunge perché le pinne servono agli animali per filtrare l’acqua attraverso le branchie. 

Perchè le pinne?

Le pinne di squalo sono tra i più costosi prodotti di pesce nel mondo. 

A partire dal 1997 si registra una crescente domanda di zuppa di pinne di squalo, specialmente in Cina.

La zuppa di pinne di squalo rappresenta una tradizione millenaria in Cina, tanto che al piatto viene attribuita la facoltà di fungere a determinante di una particolare classe sociale.

Spesso i pescatori preferiscono praticare lo shark finning in modo tale da poter massimizzare i profitti, essendo le pinne la parte più costosa degli animali, con un valore di 400$ per kg negli USA, per un mercato complessivo che varia dai 540 milioni a 1.2 miliardi di dollari.

Restrizioni Internazionali

Gli studi della Food and Agriculture Organisation (FAO) mostrano numeri preoccupanti per quello che riguarda la pratica dello shark finning.

Approssimativamente, il numero di squali uccisi ogni anno arriva ai 100 milioni, ed il 73% di queste morti è da ricollegarsi al finning.

Gli squali sono animali particolarmente lenti nel riprodursi e di conseguenza pericolosamente predisposti all’estinzione nei prossimi decenni. 

Secondo la linea dura intrapresa durante la Convention on International Trade in Endangered Species, molte specie di squali necessitano di maggiori tutele a livello internazionale.

Dal 2000, moltissimi paesi hanno cominciato a mettere in uso delle leggi volte a mettere un ban sulla pratica del finning

Il problema però persiste per una serie di motivi. Primo tra questi è che la CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Fauna and Flora) protegge legalmente solo alcune delle 100 specie etichettate come in pericolo. 

Inoltre, i paesi o le imbarcazioni indipendenti che non riconoscono i trattati alla base della CITES non sono tenute al rispetto di queste regole e agiscono di conseguenza rimanendo impunite. 

Nel 2013, 27 paesi e l’Unione Europea hanno vietato la pratica del finning ma le acque internazionali rimangono senza regolamenti. 

shark finning
Leggi riguardanti lo shark finning nel mondo

Gli effetti sull’ecosistema 

Oltre alla scomparsa degli squali, i quali diminuiscono a vista d’occhio raggiungendo picchi di scomparsa, in alcune specie, pari all’80% in 50 anni, la pericolosa situazione degli squali presenta ripercussioni sull’intero sistema. 

Questi animali hanno abitato i mari e gli oceani della terra per 400 milioni di anni.

La narrazione dei media e della pop culture ha sempre dipinto gli squali come animali particolarmente aggressivi e quindi pericolosi per l’uomo, ma che succederebbe se si estinguessero?

Gli squali fanno del loro habitat qualunque posto. Che siano barriere coralline, fredde acque artiche o nel mezzo del Pacifico. Essendo predatori, gli squali occupano un ruolo importante nella catena alimentare marina. Infatti tendono a isolare come prede piccoli pesci solitamente deboli e malati, rendendo quindi possibile il mantenimento in salute degli altri e impendendo di volgere verso un numero di pesci troppo grande da sopportare per l’ecosistema. 

Sono inoltre fondamentali nella regolazione della produzione ossigeno, grazie al loro cibarsi di predatori che a loro volta si nutrono di plancton, che genera ossigeno. 

Ti è piaciuto l'articolo di Bianca Ferrazza?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.

Conosci la nostra associazione?