Le tartarughe marine e The Black Bag

Come e perché stiamo aiutando i più grandi rettili marini del nostro pianeta

Il nuovo progetto di The Black Bag chiamato “Quota Animale” si sta adoperando per salvaguardare le specie animali con cui condividiamo il nostro magnifico pianeta. Nella sua opera recentemente The Black Bag e i donatori del progetto Quota Animale hanno deciso di aiutare una delle tante tartarughe marine che vengono ferite in mare.

Questa tartaruga è stata accidentalmente catturata da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. L’associazione The Black Bag ha deciso di adottarla e battezzarla Yoga. Oggi la giovane Yoga sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e speriamo che entro la fine dell’estate sarà nuovamente in forma per tornare ad abitare il mare aperto.

Ma quali sono i pericoli per questi rettili marini?

Vita e pericoli in mare

Le tartarughe marine risalgono addirittura a 220-230 milioni di anni fa. Nel corso di questo lungo periodo si sono evolute sviluppando caratteristiche utili alla vita sottomarina. Le zampe si sono trasformate in lunghe pinne e il carapace da arrotondato ha assunto una forma più affusolata. Ad oggi si contano 7 diverse specie di tartarughe marine in tutto il mondo. Nel mar Mediterraneo comunemente si trovano 3 specie: la Caretta caretta, la Chelonia mydas e la Dermochelys coriacea, quest’ultima è nota per essere tra le più grandi al mondo.

Una delle tartarughe Caretta caretta che si riposa
Una tartaruga Caretta caretta che si riposa

Tuttavia, delle tre specie sopraelencate, solo la tartaruga verde (Chelonia mydas) e la tartaruga Caretta si riproducono nel Mediterraneo e unicamente quest’ultima sembra nidificare lungo le coste italiane. Addirittura, nel 2021 lungo le nostre coste sono stati conteggiati ben 237 nidi!

Ad oggi tutte le specie di tartarughe marine sono minacciate dall’inquinamento e da molte attività umane. Moltissime persone sapranno ormai che le cannucce e i sacchetti di plastica sono una tra i maggiori colpevoli della morte di questi splendidi animali marini. Ma i soliti sospetti distraggono da molti altri fattori che le uccidono o feriscono gravemente.

Il bycatch, “pesca accessoria” in italiano, è una tra le principali cause di morte di moltissimi animali marini, delfini, squali e, ovviamente, tartarughe marine. Con questo termine ci si riferisce alla cattura involontaria di animali che non hanno nessun valore economico. Questo generalmente avviene quando si fa utilizzo di reti che tendono ad essere meno selettive, in particolare le reti a strascico (sfortunatamente ancora legali oltre i 5km dalla costa). Una volta issati a bordo, molti animali sono sfortunatamente già morti. Ad esempio, le tartarughe trattengono il respiro “solo” 4-5 minuti, mentre il traino può durare svariate ore.

Ma le reti non sono le uniche colpevoli, anche l’uso di strumenti ad amo, come palamito o simili possono catturare e ferire gravemente gli animali. Molti studi oggi sono direzionati a sviluppare forme per gli ami che consentano di catturare il pesce in maniera specifica. Sembra infatti che forme fortemente arrotondate riducano la pesca accessoria di questi rettili, senza ridurre le catture di pesci di interesse economico maggiore.

Tuttavia, le tartarughe non sempre sono catturate accidentalmente, il commercio delle loro carni o del loro guscio è ancora piuttosto ampio nonostante sia vietato in molte aree del mondo.

Il cambiamento climatico uccide le tartarughe

A dimostrazione di come tutto il pianeta sia collegato formando un organismo in perfetto equilibrio, anche il cambiamento climatico mette in pericolo le nostre amiche testuggini marine.

Infatti cambiamenti nella temperatura del mare influenzano la distribuzione delle riserve di cibo di cui si nutrono. La loro dieta è molto varia: la caretta da giovane predilige organismi zooplanctonici come le meduse, ma crescendo preferisce nutrirsi di organismi più sostanziosi come molluschi, cefalopodi o piccoli pesci.

Inoltre la temperatura influisce enormemente sullo sviluppo embrionale. A differenza dei mammiferi, è questa variabile a determinare lo sviluppo di organismi maschili o femminili nelle uova di tartaruga. Sbalzi termici o stagioni eccessivamente calde possono quindi significare la nascita di intere nidiate solo di maschi o femmine. Questo causa gravi sbilanciamenti nel rapporto tra i due sessi andando a inficiare il numero di futuri nascituri.

Il cambiamento climatico ha iniziato anche ad agire sull’acidità degli oceani. Mediante un complesso sistema di scambi, l’acqua marina è sempre stata leggermente basica ma ora sta diventando leggermente acida. Questo danneggia gravemente gli ecosistemi corallini e la crescita delle piccole tartarughe, che rischiano di non sviluppare un guscio sufficientemente duro. Questo le rende non solo più vulnerabili ai predatori, ma anche a infezioni batteriche e fungine. Il guscio infatti, se danneggiato, può facilitare la penetrazione di batteri che causano gravi infezioni agli animali.

Agire per proteggere le tartarughe

Molte associazioni e centri di ricerca oggi sono in prima linea per la protezione di questi antichissimi abitanti del mare. Occupandosi di trovare metodi per ridurre l’impatto della pesca o curando e salvando le tartarughe che sono rimaste ferite dall’azione dell’uomo.

Per assicurare la sopravvivenza di questi animali bisogna rendere sicure le zone di nidificazione e delle uova. Purtroppo le coste italiane sono quasi completamente urbanizzate o comunque utilizzate dall’uomo. Diventa quindi fondamentale creare delle riserve naturali dove questi animali possano deporre le uova e assicurare la loro schiusa.

Tra le azioni che possiamo fare nel nostro piccolo abbiamo la riduzione dell’inquinamento. In particolare, riciclare e differenziare la plastica – ricordando che sacchetti e cannucce sono tra i pericoli più grandi. In questo modo, con un minimo sforzo, possiamo garantire la salvezza di moltissime tartarughe, oltre che di molti cetacei.

Il lavoro per sensibilizzare alla pesca sostenibile è significativo anche per la protezione delle tartarughe. Oggi grazie ai dispositivi di scacciamento delle tartarughe (TED) si può assicurare una via di fuga dalle reti da pesca. Infatti i TED consistono in delle griglie metalliche che permettono il passaggio del pesce ma forniscono un’apertura attraverso cui animali non di interesse commerciale possono fuggire. In Italia si sta cominciando a testare l’efficacia di questi utili strumenti, la speranza è quella di vederli diventare obbligatori nel breve periodo.

Esempio di un TED su una rete commerciale
Un esempio di un TED (turtle exclufing device) su una rete commerciale.

 In conclusione, la protezione delle tartarughe marine richiede sforzi congiunti per aiutarle ad affrontare le diverse minacce che queste specie devono affrontare. Dall’educazione ambientale alla promozione della pesca sostenibile, all’implementazione di tecnologie e misure per la protezione, possiamo contribuire a preservare queste affascinanti creature.

Ti è piaciuto l'articolo di Lorenzo Magnone?

All'interno del nostro blog puoi trovare informazioni su diversi temi legati al mondo ambientale. Non perderti inoltre i nostri contenuti e i nostri eventi su Facebook, LinkedIn e Instagram. Seguici!

Ciao, grazie per prendere in considerazione l'opzione di adottare un nido.
QUOTANIMALE è il codice sconto dedicato del 10% sul progetto Bird House, valido sia per adottare il nido con prodotto abbinato, sia per ricevere solo il certificato digitale.
Fanne buon uso!

Yoga è stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico davanti alla costa di Cesenatico. Attualmente sta svolgendo il processo di riabilitazione in vasca presso le strutture di Cestha e nei prossimi giorni svolgerà gli accertamenti veterinari. Ancora non ha iniziato ad alimentarsi, si deve ancora abituare alla sua vasca.

The Black Bag ha deciso di battezzarla con il nome Yoga - dopo averla adottata - per ringraziare David e Gruppo Yoga Solidale Genova per aver contribuito, con una donazione, alla sua adozione.

Bellolampo viveva insieme al suo branco di cani liberi nella discarica di Palermo situata in Via stradale Bellolampo, dalla quale prende il nome.

Non sappiamo esattamente perché, ma il branco è stato catturato e portato nel canile municipale di Palermo, un luogo assolutamente inospitale, inadeguato e spaventoso per tutti i cani, ma soprattutto per i cani nati liberi che non hanno praticamente mai avuto contatti con l’uomo.

La data di nascita viene indicativamente riportata come l’1/12/2015 e l’ingresso nel canile di Palermo è avvenuto il 9/4/2016.
Bellolampo aveva solo 4 mesi quando è stato tolto dal suo territorio nativo e separato dai suoi fratelli per essere chiuso in un box sovraffollato.

Una volontaria del canile di Palermo segnalò a Buoncanile l’urgenza di trovare una sistemazione migliore per lui così riuscirono a farlo arrivare a Genova nell’ ottobre 2016 insieme ad un'altra cagnolina, Papillon.

Furono i primi cani del #buoncanileprogettopalermo.

Bellolampo ha subito manifestato una forte paura nei confronti delle persone e dell’ambiente, arrivando anche a mordere, mentre si è dimostrato da subito capace e desideroso di instaurare forti legami con gli altri cani.

Nel tempo ha imparato a fidarsi dei gestori del canile e piano piano ad aprirsi anche a pochi volontari selezionati.

Essendo un cane molto carino e anche di piccola taglia negli anni ha ricevuto diverse richieste di adozione, ma tutte incompatibili con il suo carattere diffidente e spaventato.

Una curiosità? Bellolampo ama gli equilibrismi! Gli piace saltare sui tavoli, le panche, le sedie, i muretti e proprio non resiste al fascino della carriola!!

Mix pittina dagli occhi magnetici... salvata da pesante maltrattamento. Viveva a Napoli legata alla ringhiera delle scale condominiali ad una corda cortissima.

Lei è un cane eccezionale, nata nel 2013. Entrata in canile nel 2014 si è subito distinta per le sue naturali doti olfattive: con lei abbiamo lavorato tantissimo sulla discriminazione olfattiva, fino a farle seguire delle vere e proprie piste di sangue finalizzate al ritrovamento di persone scomparse (attività fatte solo ai fini ludici).

Non va d’accordo con i suoi simili, per cui cerca una famiglia senza altri animali in casa, una famiglia dinamica , esperta e disposta ad un percorso conoscitivo.

Paco cerca casa! Si trova a Genova!

Paco è stato adottato da cucciolo con la superficialità di chi crede che un cucciolo sia un foglio bianco sul quale scrivere ciò che si vuole, e con la stessa superficialità è stato portato in canile perché dopo due anni era cresciuto con caratteristiche diverse da quelle di un peluche.

Paco è un cane affettuosissimo, curioso e dinamico, viene presentato a tutti i nuovi volontari del canile come uno tra i cani più equilibrati e gestibili anche per chi è alla prima esperienza.

Ama passeggiare a lungo, è già abituato a vivere in casa, viaggia volentieri in auto, è sempre alla ricerca di nuove avventure da fare in compagnia dei suoi amici, è molto bravo in città, non ha paura delle persone, né dei cani. Non ama i cani maschi, è invece molto bravo con le femmine. Non è compatibile con i gatti.

E’ un cane adulto oramai, è nato nel 2014, una taglia media (circa 20 kg), è un cane che sa gestire bene le emozioni, i suoi bisogni e i suoi spazi.

Paco ha bisogno di un'adozione responsabile, che non sottovaluti i segnali di stress che sa comunicare, soprattutto quando vuole riposare in cuccia senza essere disturbato.