Mi capita spesso di guardare su Youtube video di divulgazione scientifica, culturale o di argomenti interessanti. Una delle fonti principali di questo genere di video è sicuramente TED (Technology Entertainment Design), una organizzazione no profit che ha come obiettivo Diffondere Idee di Valore.
La conferenza annuale di TED invita i migliori pensatori, ricercatori e creatori del mondo a parlare per 18 minuti, rendendo poi disponibile gratuitamente il loro discorso su ted.com.
TED ha anche creato TEDx, un programma di eventi locali ed auto organizzati che raccolgono persone per condividere un’esperienza simile a quella che si vivrebbe durante una conferenza TED.
Tra i vari TEDx che potete trovare su Internet, ce n’è uno, girato a Reggio Emilia (TEDxReggioEmilia), tenuto dal fisico Valerio Rossi Albertini, che reputo strepitoso e che vorrei che ognuno di voi guardasse.
Non spenderò molte parole sull’importanza dei temi trattati all’interno del video e su quanto possa essere utile per l’umanità pensare ai problemi sottoposti da Albertini.
Mi limiterò a lasciarvi un breve elenco dei punti principali trattati nel video e il link per visualizzarlo, sperando che possa “piacere” anche a voi. Dovreste davvero investire 15 minuti nella visione di questo video.
Riassunto degli argomenti:
- L’effetto serra (.. lo conosciamo SICURAMENTE tutti)
- Un modello di sviluppo nato nell’800: l’economia lineare
- L’importanza dei rifiuti; anche l’essere umano se ne nutre
- Economia Circolare e l’esigenza di un design del prodotto che ne consenta il riutilizzo
- Un modello di mobilità basato sull’auto elettrica: i vantaggi
- Il danno causato dalle polveri sottili
- Il rallentamento magnetico (senza utilizzare l’attrito)
- Ampliare la “produzione pulita” con un “utilizzo pulito”